-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Articolo Uno Basilicata in piazza accanto a CGIL, CISL e UIL

15/10/2021

Articolo Uno Basilicata parteciperà alla manifestazione indetta a Roma da CGIL, CISL e UIL. Essere in piazza San Giovanni, sotto le bandiere dei sindacati confederati, non è una scelta di parte, ma un dovere civico e morale.

Saremo a Roma per lanciare un messaggio forte: contro i fascismi e per la democrazia. Perché l’assalto alla sede della CGIL è un segnale terribile. Ma lo è ancora di più pensare che sia solo la punta di un iceberg molto profondo, l’effetto dell’indebolimento di una coscienza collettiva, di riferimenti culturali prima ancora che politici, l’affievolirsi dei valori su cui è fondata la nostra Costituzione.

Per questo manifestare contro i fascismi non può essere bollato come il tentativo maldestro di una sinistra nostalgica di speculare su fatti appartenenti alla chincaglieria di un tempo passato. Al contrario essere in piazza significa battersi per recuperare una tensione valoriale e rinsaldare le fondamenta su cui poggia la nostra Costituzione.

Perché la nostra è una Costituzione antifascista. Non perché sia stata scritta da chi il fascismo lo aveva sconfitto. Non perché vieta la riorganizzazione del partito fascista, ma perché rovescia le categorie fondamentali del fascismo e fonda il nostro vivere democratico su valori diametralmente opposti.

Essere fascisti aveva significato celebrare la violenza, fare delle discriminazioni, razziali, etniche, politiche, una lente con cui guardare alla società, aveva portato alla soppressione del pluralismo in favore di una concezione totalitaria del potere e all’aggressione di ogni diritto, individuale e collettivo. All’esatto contrario, la Costituzione ripudia la guerra, riconosce come proprio fondamento l’eguaglianza e l’universalità dei diritti dell’uomo, traccia un perimetro invalicabile di libertà e definisce una struttura istituzionale fondata sulla distribuzione e diffusione dei poteri.

Questi valori non resisteranno in quanto tali se non tutelati. Necessitano consapevolezza, e rappresentano una sfida quotidiana, sempre attuale e mai scontata. Perché perderli è possibile. Perché il fascismo, come cultura, come approccio al vivere comune, è un fenomeno umano, e come tutti i fenomeni umani può ripresentarsi.

Non saremo in piazza per affermare l’incombenza di un pericolo imminente per la democrazia, come non saremo in piazza per la nostalgia di categorie novecentesche.

Saremo in piazza per rispondere con fermezza ad ogni segnale di recrudescenza di una cultura pericolosa. Dall’assalto alla casa del lavoro allo sdoganamento del razzismo, dal dilagare dell’egoismo alla crescita costante del ricorso alla violenza, fisica e verbale.

La storia ci insegna come i fascismi si sono insinuati nella pancia delle società proprio nel corso di gravi crisi sociali e nei momenti di massima debolezza della politica. Per questo dobbiamo tenere alta la guardia. Per questo è indispensabile battersi per conservare la coscienza dei valori su cui è fondato il nostro vivere comune. A maggior ragione se c’è chi cerca di spacciarli per vecchi arnesi della storia.

Per questo è giusto esserci. Per questo ci saremo.”

Carlo Rutigliano - Segretario Regionale Articolo Uno Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/11/2025 - Riapre la Sezione di Forza Italia a Francavilla in Sinni

A Francavilla in Sinni, per iniziativa dell’Assessore Regionale alle Attività Produttive Francesco Cupparo, già Sindaco della cittadina sinnica, si è svolto il primo incontro del nuovo coordinamento cittadino di Forza Italia.
“Sono particolarmente soddisfatto - afferma...-->continua

17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo