-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Articolo Uno Basilicata in piazza accanto a CGIL, CISL e UIL

15/10/2021

Articolo Uno Basilicata parteciperà alla manifestazione indetta a Roma da CGIL, CISL e UIL. Essere in piazza San Giovanni, sotto le bandiere dei sindacati confederati, non è una scelta di parte, ma un dovere civico e morale.

Saremo a Roma per lanciare un messaggio forte: contro i fascismi e per la democrazia. Perché l’assalto alla sede della CGIL è un segnale terribile. Ma lo è ancora di più pensare che sia solo la punta di un iceberg molto profondo, l’effetto dell’indebolimento di una coscienza collettiva, di riferimenti culturali prima ancora che politici, l’affievolirsi dei valori su cui è fondata la nostra Costituzione.

Per questo manifestare contro i fascismi non può essere bollato come il tentativo maldestro di una sinistra nostalgica di speculare su fatti appartenenti alla chincaglieria di un tempo passato. Al contrario essere in piazza significa battersi per recuperare una tensione valoriale e rinsaldare le fondamenta su cui poggia la nostra Costituzione.

Perché la nostra è una Costituzione antifascista. Non perché sia stata scritta da chi il fascismo lo aveva sconfitto. Non perché vieta la riorganizzazione del partito fascista, ma perché rovescia le categorie fondamentali del fascismo e fonda il nostro vivere democratico su valori diametralmente opposti.

Essere fascisti aveva significato celebrare la violenza, fare delle discriminazioni, razziali, etniche, politiche, una lente con cui guardare alla società, aveva portato alla soppressione del pluralismo in favore di una concezione totalitaria del potere e all’aggressione di ogni diritto, individuale e collettivo. All’esatto contrario, la Costituzione ripudia la guerra, riconosce come proprio fondamento l’eguaglianza e l’universalità dei diritti dell’uomo, traccia un perimetro invalicabile di libertà e definisce una struttura istituzionale fondata sulla distribuzione e diffusione dei poteri.

Questi valori non resisteranno in quanto tali se non tutelati. Necessitano consapevolezza, e rappresentano una sfida quotidiana, sempre attuale e mai scontata. Perché perderli è possibile. Perché il fascismo, come cultura, come approccio al vivere comune, è un fenomeno umano, e come tutti i fenomeni umani può ripresentarsi.

Non saremo in piazza per affermare l’incombenza di un pericolo imminente per la democrazia, come non saremo in piazza per la nostalgia di categorie novecentesche.

Saremo in piazza per rispondere con fermezza ad ogni segnale di recrudescenza di una cultura pericolosa. Dall’assalto alla casa del lavoro allo sdoganamento del razzismo, dal dilagare dell’egoismo alla crescita costante del ricorso alla violenza, fisica e verbale.

La storia ci insegna come i fascismi si sono insinuati nella pancia delle società proprio nel corso di gravi crisi sociali e nei momenti di massima debolezza della politica. Per questo dobbiamo tenere alta la guardia. Per questo è indispensabile battersi per conservare la coscienza dei valori su cui è fondato il nostro vivere comune. A maggior ragione se c’è chi cerca di spacciarli per vecchi arnesi della storia.

Per questo è giusto esserci. Per questo ci saremo.”

Carlo Rutigliano - Segretario Regionale Articolo Uno Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo