-->
La voce della Politica
Articolo Uno Basilicata in piazza accanto a CGIL, CISL e UIL |
---|
15/10/2021 | Articolo Uno Basilicata parteciperà alla manifestazione indetta a Roma da CGIL, CISL e UIL. Essere in piazza San Giovanni, sotto le bandiere dei sindacati confederati, non è una scelta di parte, ma un dovere civico e morale.
Saremo a Roma per lanciare un messaggio forte: contro i fascismi e per la democrazia. Perché l’assalto alla sede della CGIL è un segnale terribile. Ma lo è ancora di più pensare che sia solo la punta di un iceberg molto profondo, l’effetto dell’indebolimento di una coscienza collettiva, di riferimenti culturali prima ancora che politici, l’affievolirsi dei valori su cui è fondata la nostra Costituzione.
Per questo manifestare contro i fascismi non può essere bollato come il tentativo maldestro di una sinistra nostalgica di speculare su fatti appartenenti alla chincaglieria di un tempo passato. Al contrario essere in piazza significa battersi per recuperare una tensione valoriale e rinsaldare le fondamenta su cui poggia la nostra Costituzione.
Perché la nostra è una Costituzione antifascista. Non perché sia stata scritta da chi il fascismo lo aveva sconfitto. Non perché vieta la riorganizzazione del partito fascista, ma perché rovescia le categorie fondamentali del fascismo e fonda il nostro vivere democratico su valori diametralmente opposti.
Essere fascisti aveva significato celebrare la violenza, fare delle discriminazioni, razziali, etniche, politiche, una lente con cui guardare alla società, aveva portato alla soppressione del pluralismo in favore di una concezione totalitaria del potere e all’aggressione di ogni diritto, individuale e collettivo. All’esatto contrario, la Costituzione ripudia la guerra, riconosce come proprio fondamento l’eguaglianza e l’universalità dei diritti dell’uomo, traccia un perimetro invalicabile di libertà e definisce una struttura istituzionale fondata sulla distribuzione e diffusione dei poteri.
Questi valori non resisteranno in quanto tali se non tutelati. Necessitano consapevolezza, e rappresentano una sfida quotidiana, sempre attuale e mai scontata. Perché perderli è possibile. Perché il fascismo, come cultura, come approccio al vivere comune, è un fenomeno umano, e come tutti i fenomeni umani può ripresentarsi.
Non saremo in piazza per affermare l’incombenza di un pericolo imminente per la democrazia, come non saremo in piazza per la nostalgia di categorie novecentesche.
Saremo in piazza per rispondere con fermezza ad ogni segnale di recrudescenza di una cultura pericolosa. Dall’assalto alla casa del lavoro allo sdoganamento del razzismo, dal dilagare dell’egoismo alla crescita costante del ricorso alla violenza, fisica e verbale.
La storia ci insegna come i fascismi si sono insinuati nella pancia delle società proprio nel corso di gravi crisi sociali e nei momenti di massima debolezza della politica. Per questo dobbiamo tenere alta la guardia. Per questo è indispensabile battersi per conservare la coscienza dei valori su cui è fondato il nostro vivere comune. A maggior ragione se c’è chi cerca di spacciarli per vecchi arnesi della storia.
Per questo è giusto esserci. Per questo ci saremo.”
Carlo Rutigliano - Segretario Regionale Articolo Uno Basilicata
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|