-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Articolo Uno Basilicata in piazza accanto a CGIL, CISL e UIL

15/10/2021

Articolo Uno Basilicata parteciperà alla manifestazione indetta a Roma da CGIL, CISL e UIL. Essere in piazza San Giovanni, sotto le bandiere dei sindacati confederati, non è una scelta di parte, ma un dovere civico e morale.

Saremo a Roma per lanciare un messaggio forte: contro i fascismi e per la democrazia. Perché l’assalto alla sede della CGIL è un segnale terribile. Ma lo è ancora di più pensare che sia solo la punta di un iceberg molto profondo, l’effetto dell’indebolimento di una coscienza collettiva, di riferimenti culturali prima ancora che politici, l’affievolirsi dei valori su cui è fondata la nostra Costituzione.

Per questo manifestare contro i fascismi non può essere bollato come il tentativo maldestro di una sinistra nostalgica di speculare su fatti appartenenti alla chincaglieria di un tempo passato. Al contrario essere in piazza significa battersi per recuperare una tensione valoriale e rinsaldare le fondamenta su cui poggia la nostra Costituzione.

Perché la nostra è una Costituzione antifascista. Non perché sia stata scritta da chi il fascismo lo aveva sconfitto. Non perché vieta la riorganizzazione del partito fascista, ma perché rovescia le categorie fondamentali del fascismo e fonda il nostro vivere democratico su valori diametralmente opposti.

Essere fascisti aveva significato celebrare la violenza, fare delle discriminazioni, razziali, etniche, politiche, una lente con cui guardare alla società, aveva portato alla soppressione del pluralismo in favore di una concezione totalitaria del potere e all’aggressione di ogni diritto, individuale e collettivo. All’esatto contrario, la Costituzione ripudia la guerra, riconosce come proprio fondamento l’eguaglianza e l’universalità dei diritti dell’uomo, traccia un perimetro invalicabile di libertà e definisce una struttura istituzionale fondata sulla distribuzione e diffusione dei poteri.

Questi valori non resisteranno in quanto tali se non tutelati. Necessitano consapevolezza, e rappresentano una sfida quotidiana, sempre attuale e mai scontata. Perché perderli è possibile. Perché il fascismo, come cultura, come approccio al vivere comune, è un fenomeno umano, e come tutti i fenomeni umani può ripresentarsi.

Non saremo in piazza per affermare l’incombenza di un pericolo imminente per la democrazia, come non saremo in piazza per la nostalgia di categorie novecentesche.

Saremo in piazza per rispondere con fermezza ad ogni segnale di recrudescenza di una cultura pericolosa. Dall’assalto alla casa del lavoro allo sdoganamento del razzismo, dal dilagare dell’egoismo alla crescita costante del ricorso alla violenza, fisica e verbale.

La storia ci insegna come i fascismi si sono insinuati nella pancia delle società proprio nel corso di gravi crisi sociali e nei momenti di massima debolezza della politica. Per questo dobbiamo tenere alta la guardia. Per questo è indispensabile battersi per conservare la coscienza dei valori su cui è fondato il nostro vivere comune. A maggior ragione se c’è chi cerca di spacciarli per vecchi arnesi della storia.

Per questo è giusto esserci. Per questo ci saremo.”

Carlo Rutigliano - Segretario Regionale Articolo Uno Basilicata




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo