-->
La voce della Politica
Furti nel metapontino, Giordano (Ugl): “Il Prefetto intervenga, sono episodi che turbano la quiete pubblica'' |
---|
9/10/2021 | “L’assenza di controlli, di mezzi idonei, di strumenti, più il mancato controllo del territorio per insufficienza cronica d’organico delle forze dell’ordine, potrebbero costituire degli elementi ostativi al mantenimento della legalità nel mondo agricolo in genere, ed in particolare per la tutela dei beni propi dei lavoratrici terrieri. Ancora furti nelle aziende di Montalbano Ionico e Scanzano ionico (MT), episodi che turbano la quiete pubblica, tali gesti vanno condannati tassativamente senza se e senza ma”.
L’Ugl di Matera con Pino Giordano, esprime solidarietà e vicinanza ai quanti in questo momento stanno soffrendo nella zona che si sono visti derubare i loro beni personali.
“Ho voluto incontrare personalmente l’amministratore comunale con delega all’agricoltura di Montalbano Ionico, Antonio Tornese per portare solidarietà dell’Ugl Matera agli agricoltori, ai cittadini che dalle loro case di campagna e aziende agricole viene sottratto materiale e macchinari da lavoro. Le campagne di Montalbano e Scanzano non possono essere ‘terra di nessuno’, così come chi le abita e ne ha cura, vivendoci e lavorando, non può sentirsi abbandonato a se stesso. Nelle contrade di Summulco, Panetta, Carleo e ultima ‘visita’ ad Andriace, sono stati occasioni di furti. Infatti, soprattutto quelli che riguardano mezzi agricoli di grande valore e gasolio agricolo, che alimenterebbero un commercio illegale. I furti incidono per milioni e milioni di euro sulla dotazione tecnica e infrastrutturale delle aziende agricole, oltre che sulla crescita esponenziale dei costi necessari ad approntare delle difese. Ultima in ordine di tempo all’azienda Agricola ‘Loma’ di Lorubbio Antonio ad Andriace (MT) è stato sottratto notevole materiale agricolo per un valore ancora ad oggi non stimabile: e non è l’unica, come anche altre aziende che vengono sottratti atomizzatori, motori, botti per concimazioni, ecc. ecc. e – hanno condiviso nell’incontro Giordano e Tornese – non è pensabile di un gesto di malfattori locali bensì, di vere e proprie squadre ben organizzate. Portare via un trattore o/o attrezzature agricole non è facile e di poco conto! Negli ultimi anni il fenomeno dei furti in campagna in questo territorio ha registrato una crescita inquietante. Il bisogno di sicurezza rappresenta un’urgenza per le Istituzioni, che devono fornire delle risposte adeguate impedendo che i cittadini, gli agricoltori si potrebbero trovare ad affrontare delle situazioni minacciose. In questo contesto, per rafforzare la sicurezza reale e percepita, bisogna ascoltare un grido dall’arme – dice Giordano –: per l’Ugl non si deve arrivare al punto di ritenersi non liberi di stare nella propria azienda o potersi allontanare dalla propria abitazione. Gli agricoltori di Montalbano non devono assolutamente sostituirsi alle forze dell’ordine, ma non possono continuare a sentirsi abbandonati dalle istituzioni. La sfida non è più con ‘ladri di polli’, quanto con veri criminali che organizzano raid capaci di mettere in ginocchio un’azienda, specie se di dimensioni medie o piccole. L’Ugl – aggiunge Giordano – su tale increscioso problema scriverà nuovamente al Prefetto di Matera affinché si scongiuri il crearsi di ronde diurne e notturne improvvisate dagli agricoltori: occorre sensibilizzare gli agricoltori circa l’importanza di denunciare e occorre analizzare dove si registrano in più larga misura i fenomeni criminosi, quando avvengono i furti, quali sono mezzi e prodotti maggiormente appetibili. E quello che rende ancora più inaccettabile la situazione è la sfiducia nelle istituzioni – prosegue Giordano: c’è la consapevolezza che la denuncia fa soltanto perdere tempo per riempire moduli. Ladri che penetrano in aziende, a volte magari non rubano granché o addirittura nulla, ma che lasciano addosso quell’inquietudine di una privacy e di un’incolumità definitivamente violate. Per l’Ugl, il Sindaco di Montalbano nonché presidente della provincia di Matera, Avv. Piero Marrese, dovrebbe far leva sulle Istituzioni affinché Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza siano dotati per il paese di molti più uomini e mezzi, per rafforzare notevolmente il Corpo dei Vigili Urbani in maniera da monitorare il territorio e far sentire i contadini tranquilli a casa loro. Non scopriamo certamente ‘l’acqua calda’ ma, le problematiche peggioriamo ogni giorno di più, bisogna reagire. Tutti hanno diritto a difendere la loro proprietà e se la vedono in pericolo hanno a chi denunciare uno stato di cose che per loro è insostenibile. L’Ugl – ha concluso Giordano – è contro alla Giustizia fai da te, potrebbe scaturire qualcosa di molto più grave nell’esercizio di una violenza spropositata rispetto al danno subito e comunque non può essere esercitata dal cittadino. Ci sentiamo di rivolgere un accorato appello al Sindaco di Montalbano Marrese, ringraziando l’amministratore Tornese per aver recepito e fatto suo il nostro appello di non far sentire i cittadini soli”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vicino il settore a...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Verso il Piano regionale della salute
Prosegue in Basilicata il processo partecipativo per la creazione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità per il periodo 2026–2030. Oggi si è tenuto un incontro a Potenza, presso l'Aula Magna del "Polo del Francios...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Smart Paper: Cupparo replica ai consiglieri di centrosinistra
Questione Smart Paper. “Con il linguaggio e il tono usati – dice l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Francesco Cupparo – i consiglieri di centrosinistra di fatto si isolano e continuano a fare propaganda politica. Nessuna valutazione di merito al mi...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo
I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è st...-->continua |
|
|
16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi
Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.
Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua |
|
|
|