HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri M5S su professionisti e enti per avvio del Pnrr

8/10/2021

Con l’arrivo di circa mille professionisti ed esperti per supportare le Regioni e gli Enti locali nella gestione delle procedure connesse all’avvio del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) aumentano le aspettative riguardanti alla fase post pandemica. I presidenti delle Regioni intendono imprimere una accelerata allo sviluppo locale, come, tra l’altro, ha sottolineato il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga.
La task force di esperti avrà tanto da fare: avrà il delicato compito della gestione delle procedure amministrative per la piena realizzazione del Pnrr. Un ambizioso progetto di riforme composto da sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. Il personale deve essere altamente specializzato per gestire in maniera proficua le ingenti risorse in arrivo.
Il quaranta per cento delle risorse, circa 89 miliardi, andrà alle Regioni del Mezzogiorno. Si tratta di una dote importante frutto dell’impegno del Governo Conte. Il Sud merita di essere più connesso e collegato con servizi sociali degni di questo nome e in grado di attrarre investimenti. La grande sfida del Pnrr non va quindi sprecata. Occorre anche vigilare attentamente affinché le risorse assegnate non si disperdano in rivoli e vengano confermate fino alla fine. Non va però sottovalutato l’allarme di chi ha espresso preoccupazioni in merito all’ammanco di circa sette miliardi rispetto all’importo originario (da 89 a 82 miliardi di euro). Non sono ammessi scippi nei confronti del Sud.
Occorre che i fondi vengano spesi nel migliore dei modi per far ripartire l’economia, rilanciare le nostre comunità e dare dignità alle famiglie, ai giovani e agli anziani. Un grande sforzo comune per cogliere tutte le opportunità che ci offre il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una sfida impegnativa. Le forze politiche devono dimostrare di volere il bene di tutti i cittadini, senza la virulenza della polemica distruttiva. Devono dimostrare responsabilità. Non sprechiamo questa grande occasione.

Gianni Leggieri
Consigliere Regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/10/2023 - Quarto: ''Avvicinare i giovani ai temi dei diritti e dei doveri''

La mostra itinerante sulla Costituzione italiana e sullo Statuto della Regione Basilicata, iniziativa promossa dal Consiglio regionale della Basilicata, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, nel 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana...-->continua

3/10/2023 - Asp- sindacati: siglato l'accordo su 'tempo tuta' e buoni pasto

Sono stati sottoscritti dalla Direzione Generale della Asp Basilicata e dalle organizzazioni sindacali di comparto due accordi riguardanti i tempi di vestizione e i buono pasto. Si tratta di accordi che erano attesi da anni e che regolamentano finalmente la ma...-->continua

3/10/2023 - Fim Cisl nazionale a Matera per riflettere sulla formazione come leva di innovazione e cambiamento

«Il nostro sindacato attivo nella sfida delle competenze per il lavoro». È questo il tema scelto dalla Fim Cisl nazionale per la giornata di formazione che si terrà a Matera, giovedì 5 ottobre, a patire dalle 9:30, nella sala convegni dell'Hotel San Domenico a...-->continua

3/10/2023 - Assessore Latronico su potenzialità di sviluppo lago Montecotugno a Senise

"Abbiamo visitato un osservatorio avifaunistico a ridosso del lago di Montecotugno a Senise che rappresenta un attrattore ambientale di sicuro interesse per la sua localizzazione paesaggistica e per la flora e la fauna custodita”.
Lo fa sapere l'assessore ...-->continua

3/10/2023 - Pnrr, Pedicini (MET): ''Fondi sottratti al Sud, Gentiloni si allinea a Draghi e Meloni''

Strasburgo, 3 ottobre - “Al commissario europeo Gentiloni, nel corso dell’audizione in Commissione Bilancio a Strasburgo, ho voluto ricordare, come ho già fatto in tante altre occasioni, quali e quante risorse il Governo Draghi prima e quello Meloni poi stanno...-->continua

3/10/2023 - Provincia di Matera dà in concessione al Comune di Irsina Palazzo “Nugent” e un immobile ubicato in Porta Sant’Eufemia

Il Comune di Irsina e la Provincia di Matera hanno siglato un accordo che prevede la concessione di due immobili di proprietà dell’Ente di via Ridola al comune irsinese: si tratta di Palazzo Nugent e di un immobile in Porta Sant’Eufemia.
Palazzo Nugent è p...-->continua

3/10/2023 - Bollette. Rosa (FdI): il Superbonus 'mangia' 5 miliardi di aiuti

“Nella nota di aggiornamento al Def pubblicata dal ministero dell’Economia è spuntato un tesoretto che è stato travolto da un’onda di deficit del Superbonus. Continuano ad emergere, dunque, le distorsioni create dalla suddetta agevolazione fiscale: 5 miliardi ...-->continua











WEB TV

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo