-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Leggieri M5S su professionisti e enti per avvio del Pnrr

8/10/2021

Con l’arrivo di circa mille professionisti ed esperti per supportare le Regioni e gli Enti locali nella gestione delle procedure connesse all’avvio del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) aumentano le aspettative riguardanti alla fase post pandemica. I presidenti delle Regioni intendono imprimere una accelerata allo sviluppo locale, come, tra l’altro, ha sottolineato il presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Massimiliano Fedriga.
La task force di esperti avrà tanto da fare: avrà il delicato compito della gestione delle procedure amministrative per la piena realizzazione del Pnrr. Un ambizioso progetto di riforme composto da sei missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo; rivoluzione verde e transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. Il personale deve essere altamente specializzato per gestire in maniera proficua le ingenti risorse in arrivo.
Il quaranta per cento delle risorse, circa 89 miliardi, andrà alle Regioni del Mezzogiorno. Si tratta di una dote importante frutto dell’impegno del Governo Conte. Il Sud merita di essere più connesso e collegato con servizi sociali degni di questo nome e in grado di attrarre investimenti. La grande sfida del Pnrr non va quindi sprecata. Occorre anche vigilare attentamente affinché le risorse assegnate non si disperdano in rivoli e vengano confermate fino alla fine. Non va però sottovalutato l’allarme di chi ha espresso preoccupazioni in merito all’ammanco di circa sette miliardi rispetto all’importo originario (da 89 a 82 miliardi di euro). Non sono ammessi scippi nei confronti del Sud.
Occorre che i fondi vengano spesi nel migliore dei modi per far ripartire l’economia, rilanciare le nostre comunità e dare dignità alle famiglie, ai giovani e agli anziani. Un grande sforzo comune per cogliere tutte le opportunità che ci offre il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una sfida impegnativa. Le forze politiche devono dimostrare di volere il bene di tutti i cittadini, senza la virulenza della polemica distruttiva. Devono dimostrare responsabilità. Non sprechiamo questa grande occasione.

Gianni Leggieri
Consigliere Regionale del MoVimento Cinque Stelle



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''

Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua

17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema

La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua

17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025

Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua

17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe

Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua

17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente

Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua

17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?

“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua

17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli

“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo