-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

SIN Val Basento, due nuove convenzioni per monitoraggio e bonifica

8/10/2021

Due nuove convenzioni fra la Regione Basilicata e il Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera per implementare le attività di bonifica del sito di interesse nazionale (SIN) della Val Basento. Saranno firmate nei prossimi giorni su indicazione della Giunta regionale, che ha approvato ieri i relativi provvedimenti.



“Con questi provvedimenti – afferma l’assessore all’Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, Gianni Rosa – si conferma l’impegno della Giunta per arrivare in tempi rapidi alla piena attuazione delle attività di bonifica dei siti inquinati da attività industriali. Abbiamo affrontato in maniera diretta, senza perdere tempo, anche la specifica questione delle convenzioni aggiuntive per le ulteriori attività di progettazione, monitoraggio e bonifica. Come si vede, contrariamente a quanto affermato da taluni, non ce ne stiamo con le mani in mano. I nostri uffici sono quotidianamente impegnati nelle complesse attività amministrative che speriamo, con l’aiuto di tutti, dal Consorzio industriale agli enti locali interessati ed alle forze sociali, possano consentire di concretizzare le fasi successive delle attività di bonifica, per la tutela della salute e dell’ambiente ed anche per rendere quanto prima disponibili le aree bonificate per nuove attività produttive compatibili con la linea dello sviluppo sostenibile che il governo regionale guidato da Vito Bardi intende perseguire per la Basilicata”.



La prima delibera riguarda l’approvazione di uno schema di convenzione fra Regione e Consorzio Asi “per la progettazione degli interventi di caratterizzazione, di messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica del sito di interesse nazionale Val Basento, intervento CBMT 07 SIN Val Basento - Bonifica dei suoli delle aree pubbliche e di quelle agricole colpite da inquinamento indotto”.



La convenzione prevede il completamento dell’Analisi di Rischio e della progettazione esecutiva della bonifica delle aree SIN, avviate con due precedenti convenzioni nel 2014, anche a seguito della pubblicazione di un Decreto del Ministero dell’Ambiente che nel 2019 ha definito le nuove procedure di valutazione del rischio (VdR) sanitario, connesse alla potenziale contaminazione di aree destinate alla produzione di colture agrarie. Il finanziamento assegnato al Consorzio industriale è di 79 mila e 300 euro.



La seconda delibera riguarda invece l’attuazione del Piano di Monitoraggio delle acque sotterranee dell’area dell’ex Pista Mattei. Un decreto del Ministero dell’Ambiente aveva approvato l’Analisi di Rischio per le aree interessate, prescrivendo di “condurre con frequenza almeno trimestrale un monitoraggio delle acque sotterranee al fine di verificare nel tempo l’assenza di contaminanti nel suolo”. Per questa attività la Giunta regionale trasferirà al Consorzio industriale 50 mila euro.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo