-->
La voce della Politica
| Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana Giornata di studi |
|---|
6/10/2021 | Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana
Giornata di studi
Nell’ambito delle iniziative legate al Centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia, la Fondazione Basilicata Futuro, con il supporto e la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania (Carical) e il patrocinio della Fondazione Gramsci e della Provincia di Potenza, ha promosso e organizzato per venerdì 8 ottobre p.v. una Giornata di Studi sul tema Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana.
L’evento, che si terrà a partire dalle ore 10 presso la Sala Consiliare della Provincia di Potenza in Piazza Mario Pagano, punta a realizzare un approfondimento scientifico e un momento pubblico di discussione sul tema del rapporto tra il PCI, inteso come grande organizzazione di massa, il territorio italiano – declinato come spazio geografico, ma anche come dimensione economica, sociale e culturale – e i fenomeni migratori (emigrazione italiana all’estero, migrazioni interne e immigrazione straniera in Italia) nell’arco temporale compreso tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Ottanta.
L’argomento, infatti, rappresenta un terreno di ricerca di eccezionale interesse che si muove continuamente tra l’Italia e il mondo, attraversando i Paesi dell’Europa occidentale, “tradizionali” e consolidate mete delle direttrici degli italiani verso l’estero, le città del triangolo industriale, le campagne e i movimenti di lotta dell’Italia meridionale all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, le discussioni in seno all’Assemblea costituente, il confronto con il centrismo, l’elaborazione sulle trasformazioni dell’Italia nel corso degli anni Cinquanta, il dibattito sull’integrazione europea, i rapporti con le sigle sindacali, i dilemmi su come organizzare i comunisti nei contesti migratori, la crisi degli anni Settanta e l’ondata del ritorno degli emigranti e la novità dell’immigrazione straniera.
Al seminario parteciperanno ricercatori e studiosi provenienti da Università e Istituti italiani ed esteri e sarà possibile seguire le tre sessioni di lavoro sia in presenza, previa esibizione del Green Pass, sia attraverso i canali social della Fondazione Basilicata Futuro e della Casa editrice Le Penseur. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|