-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana Giornata di studi

6/10/2021

Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana
Giornata di studi

Nell’ambito delle iniziative legate al Centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia, la Fondazione Basilicata Futuro, con il supporto e la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania (Carical) e il patrocinio della Fondazione Gramsci e della Provincia di Potenza, ha promosso e organizzato per venerdì 8 ottobre p.v. una Giornata di Studi sul tema Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana.

L’evento, che si terrà a partire dalle ore 10 presso la Sala Consiliare della Provincia di Potenza in Piazza Mario Pagano, punta a realizzare un approfondimento scientifico e un momento pubblico di discussione sul tema del rapporto tra il PCI, inteso come grande organizzazione di massa, il territorio italiano – declinato come spazio geografico, ma anche come dimensione economica, sociale e culturale – e i fenomeni migratori (emigrazione italiana all’estero, migrazioni interne e immigrazione straniera in Italia) nell’arco temporale compreso tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Ottanta.

L’argomento, infatti, rappresenta un terreno di ricerca di eccezionale interesse che si muove continuamente tra l’Italia e il mondo, attraversando i Paesi dell’Europa occidentale, “tradizionali” e consolidate mete delle direttrici degli italiani verso l’estero, le città del triangolo industriale, le campagne e i movimenti di lotta dell’Italia meridionale all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, le discussioni in seno all’Assemblea costituente, il confronto con il centrismo, l’elaborazione sulle trasformazioni dell’Italia nel corso degli anni Cinquanta, il dibattito sull’integrazione europea, i rapporti con le sigle sindacali, i dilemmi su come organizzare i comunisti nei contesti migratori, la crisi degli anni Settanta e l’ondata del ritorno degli emigranti e la novità dell’immigrazione straniera.

Al seminario parteciperanno ricercatori e studiosi provenienti da Università e Istituti italiani ed esteri e sarà possibile seguire le tre sessioni di lavoro sia in presenza, previa esibizione del Green Pass, sia attraverso i canali social della Fondazione Basilicata Futuro e della Casa editrice Le Penseur.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/10/2025 -  Evangelista Nel ricordo della Jeep Renegade, 10 anni fa a Melfi altre 1848 assunzioni

«Dieci anni fa – ricorda il segretario Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista – con l’arrivo della Jeep Renegade e della 500X nello stabilimento lucano di Fiat Chrysler a Melfi, si aprì una nuova stagione per l’industria dell’auto in Basilicata e in Italia. Fu un momento s...-->continua

19/10/2025 - Cura del paziente, Latronico al convegno di Matera

Si è svolto oggi a Matera l’incontro “Insieme per creare una sanità universalista su basi sussidiarie con al centro la cura del paziente”, un importante momento di confronto tra istituzioni, operatori sanitari, rappresentanti del terzo settore e cittadini, ded...-->continua

19/10/2025 - Basilicata, lettera di un medico otorinolaringoiatra. Da medico a paziente ''scopre'' la sanità lucana

In un toccante racconto personale, il dott. Giuseppe Schiraldi, medico otorinolaringoiatra nel reparto ORL dell’ospedale di Policoro, ha condiviso la sua esperienza da paziente, offrendo uno spunto prezioso sulla qualità e sull’umanità della sanità lucana. -->continua

18/10/2025 - Basilicata, operazione antidroga: 41 misure cautelari. Libera Basilicata e Associazione Insieme ETS chiedono prevenzione

Come rete impegnata nella promozione della legalità e nella lotta alle dipendenze, esprimiamo la nostra posizione in merito alla recente operazione antidroga che ha interessato la Basilicata e il Sud Italia.

Sono 41 le misure cautelari emesse dalla D...-->continua

18/10/2025 - ANSB: ''Solidarietà a Sigfrido Ranucci, la libertà di stampa non si intimidisce''

L'ANSB esprime la più ferma condanna e la totale solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci e alla sua famiglia per il gravissimo atto intimidatorio di cui sono stati vittime.
L'attacco subito da Ranucci non è soltanto un vile gesto contro una persona, ma...-->continua

18/10/2025 - Alta velocità in Basilicata: la proposta del Presidente della Provincia di Pz

“In attesa che venga individuata, progettata e realizzata una linea dedicata alla Basilicata, l’alta velocità potrebbe arrivare sul territorio lucano grazie alla creazione di una nuova stazione nel tratto finale del tronco Battipaglia - Romagnano. Un’infrastru...-->continua

18/10/2025 - Bolognetti: ''sospendo l’azione nonviolenta in corso. Ecco perchè''

Per onorare e corrispondere all’intervento del Portavoce Nazionale di Forza Italia, on. Raffaele Nevi, sospendo l’azione nonviolenta in corso. Resta intatta la questione che ho posto della violazione sistematica e reiterata dell’art. 294 C.P.
L’ho citato ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo