-->
La voce della Politica
| Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana Giornata di studi |
|---|
6/10/2021 | Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana
Giornata di studi
Nell’ambito delle iniziative legate al Centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia, la Fondazione Basilicata Futuro, con il supporto e la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania (Carical) e il patrocinio della Fondazione Gramsci e della Provincia di Potenza, ha promosso e organizzato per venerdì 8 ottobre p.v. una Giornata di Studi sul tema Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana.
L’evento, che si terrà a partire dalle ore 10 presso la Sala Consiliare della Provincia di Potenza in Piazza Mario Pagano, punta a realizzare un approfondimento scientifico e un momento pubblico di discussione sul tema del rapporto tra il PCI, inteso come grande organizzazione di massa, il territorio italiano – declinato come spazio geografico, ma anche come dimensione economica, sociale e culturale – e i fenomeni migratori (emigrazione italiana all’estero, migrazioni interne e immigrazione straniera in Italia) nell’arco temporale compreso tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Ottanta.
L’argomento, infatti, rappresenta un terreno di ricerca di eccezionale interesse che si muove continuamente tra l’Italia e il mondo, attraversando i Paesi dell’Europa occidentale, “tradizionali” e consolidate mete delle direttrici degli italiani verso l’estero, le città del triangolo industriale, le campagne e i movimenti di lotta dell’Italia meridionale all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, le discussioni in seno all’Assemblea costituente, il confronto con il centrismo, l’elaborazione sulle trasformazioni dell’Italia nel corso degli anni Cinquanta, il dibattito sull’integrazione europea, i rapporti con le sigle sindacali, i dilemmi su come organizzare i comunisti nei contesti migratori, la crisi degli anni Settanta e l’ondata del ritorno degli emigranti e la novità dell’immigrazione straniera.
Al seminario parteciperanno ricercatori e studiosi provenienti da Università e Istituti italiani ed esteri e sarà possibile seguire le tre sessioni di lavoro sia in presenza, previa esibizione del Green Pass, sia attraverso i canali social della Fondazione Basilicata Futuro e della Casa editrice Le Penseur. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|