-->
La voce della Politica
Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana Giornata di studi |
---|
6/10/2021 | Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana
Giornata di studi
Nell’ambito delle iniziative legate al Centenario della nascita del Partito Comunista d’Italia, la Fondazione Basilicata Futuro, con il supporto e la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania (Carical) e il patrocinio della Fondazione Gramsci e della Provincia di Potenza, ha promosso e organizzato per venerdì 8 ottobre p.v. una Giornata di Studi sul tema Il PCI e le migrazioni nell’Italia repubblicana.
L’evento, che si terrà a partire dalle ore 10 presso la Sala Consiliare della Provincia di Potenza in Piazza Mario Pagano, punta a realizzare un approfondimento scientifico e un momento pubblico di discussione sul tema del rapporto tra il PCI, inteso come grande organizzazione di massa, il territorio italiano – declinato come spazio geografico, ma anche come dimensione economica, sociale e culturale – e i fenomeni migratori (emigrazione italiana all’estero, migrazioni interne e immigrazione straniera in Italia) nell’arco temporale compreso tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni Ottanta.
L’argomento, infatti, rappresenta un terreno di ricerca di eccezionale interesse che si muove continuamente tra l’Italia e il mondo, attraversando i Paesi dell’Europa occidentale, “tradizionali” e consolidate mete delle direttrici degli italiani verso l’estero, le città del triangolo industriale, le campagne e i movimenti di lotta dell’Italia meridionale all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale, le discussioni in seno all’Assemblea costituente, il confronto con il centrismo, l’elaborazione sulle trasformazioni dell’Italia nel corso degli anni Cinquanta, il dibattito sull’integrazione europea, i rapporti con le sigle sindacali, i dilemmi su come organizzare i comunisti nei contesti migratori, la crisi degli anni Settanta e l’ondata del ritorno degli emigranti e la novità dell’immigrazione straniera.
Al seminario parteciperanno ricercatori e studiosi provenienti da Università e Istituti italiani ed esteri e sarà possibile seguire le tre sessioni di lavoro sia in presenza, previa esibizione del Green Pass, sia attraverso i canali social della Fondazione Basilicata Futuro e della Casa editrice Le Penseur. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata
“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua |
|
|
12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera
In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.
Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza
La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''
Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese
Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua |
|
|
11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione
Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua |
|
|
|