-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Don Di Tolve, amministrative: 'A Pisticci il dibattito politico è stato pietoso'

27/09/2021

Siamo ormai giunti alle porte delle elezioni amministrative della nostra città pisticcese e il dibattito politico è stato ancora una volta pietoso. Non si è rispettato minimamente la volontà di quei cittadini che hanno chiesto con veemenza prima dell'apertura della campagna elettorale, di non puntarsi il dito l'uno contro l'altro ma, come abbiamo potuto constatare, c'è stato un menefreghismo altezzoso, al contrario, di chi ha chiesto luce e trasparenza di un territorio sepolto da una trentina d'anni a questa parte, e per di più, rinchiusa nell'abisso oscuro della terra, con estrema irruenza o imprudenza, badando solo allo scopo da raggiungere senza vedere nient'altro, come fanno molti animali quando caricano, con la testa abbassata e le corna protese in avanti. Nella pletora di liste e di candidati che si è presentata, occorre avere chiare alcune opzioni in vista del BENE COMUNE in questo delicato tempo di incertezze a causa della pandemia e del rilancio occupazionale ed economico del nostro territorio. Occorre scommettere su almeno tre temi:

a. l'inclusione delle diverse realtà presenti sul territorio tra borgo, frazione e contrade;
b. la qualità della vita sociale in degrado tra anziani e giovani;
c. gli spazi sostenibili ed ecologici.

Tutto questo dipende dal grado di coinvolgimento di ciascuno, ognuno deve fare la sua parte. La Comunità è una e non divisa in più parti, nasce dal basso cioè dalla gente che deve rigenerare il sistema politico in diaspora da anni. L'errore che si potrebbe fare, ed è molto rischioso non solo per un senso civico, ma soprattutto per l'incomunicabilità tra centro e periferie, quest'ultime messe nel soffitto o eliminate da un egocentrismo intollerabile, figlie di nessuno. Senza collaborazione tra amministrazione ed elettori, il futuro del territorio si converte in un decadimento spaventoso che si è visto nel passato, senza essere il volto bello che è mancato come punto di riferimento a livello provinciale, regionale e parlamentare nazionale. Amministrare non significa solamente pensare alla tèchne, cioè al "saper fare", ma al futuro della polis, cioè al saper progettare politicamente, per garantire non solo città pulite e sicure e risolvere bene i problemi aperti, ma aver "cura" dei più deboli per avere un'idea di sviluppo di città. Concludo con Giorgio La Pira, vero uomo politico da apprendere il suo operato: .

Don Giuseppe Ditolve
Parroco chiesa San Giuseppe Lavoratore - Pisticci Scalo (MT)



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo