-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Presidente del Consiglio regionale Carmine Cicala incontra a Matera i ragazzi dell’IC Minozzi Festa

23/09/2021

Giovedì 23 settembre 2021, il Presidente del Consiglio della Regione Basilicata, Carmine Cicala, nell’ambito del percorso di cittadinanza attiva promosso dall’ente regionale, ha incontrato a Matera gli allievi delle classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Minozzi Festa per consegnare loro una copia del libro “La Costituzione Italiana e lo Statuto della Regione Basilicata”. Il volume, magistralmente illustrato dal fumettista materano Giuseppe Palumbo, vuole avvicinare i ragazzi alla conoscenza della Costituzione e dello Statuto regionale. In particolare, vuole rendere facilmente comprensibili i meccanismi che regolano la vita democratica, i diritti e doveri, la presa di consapevolezza del nesso inscindibile tra responsabilità del singolo e impatto sulla comunità.

Lo statuto regionale è una fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire e detta le regole fondamentali a cui essa dovrà attenersi nell’esercizio della sua attività. Ai sensi dell'articolo 123 della Costituzione, lo statuto determina la forma di governo e i principi fondamentali dell'organizzazione e del funzionamento della Regione; quello della Regione Basilicata è stato approvato con Legge regionale e pubblicato il 17 novembre del 2016.

Gli ospiti sono stati accolti nel plesso della secondaria di primo grado in Via Lanera dalla Dirigente scolastica Maria Rosaria Santeramo e dalla piccola orchestra della scuola che ha eseguito una selezione di brani. Erano presenti anche il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, Rosaria Cancelliere dell’Ufficio scolastico Regionale di Basilicata e Pierluigi Maulella Barrese, Coordinatore della Struttura di Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio Regionale della Basilicata. I ragazzi delle classi terze hanno mostrato dei video clip, da loro ideati e prodotti, sul tema della tutela del Patrimonio storico culturale e paesaggistico della Basilicata. Gli ospiti hanno apprezzato il lavoro dei ragazzi e li hanno incoraggiati ad essere sempre più cittadini attivi e protagonisti a tutti gli effetti della vita del territorio.

L’iniziativa si lega anche alla riorganizzazione, a livello nazionale, dell’educazione civica, che, negli ultimi tempi è stata un po’ la “cenerentola” delle materie, una disciplina reclusa, nascosta e trascurata nel panorama scolastico. Adesso la cittadinanza rientra in classe come la principessa della favola, con tanto di cavalli e carrozza. La sperimentazione triennale in atto nella scuola italiana ha un po’ questa ambizione: che l’educazione civica dia la curvatura a tutto il curricolo e sia il fil rouge di tutta l’attività didattica.
La legge 92 del 20 agosto 2019 infatti, ha introdotto, o meglio, reintrodotto l’insegnamento dell’educazione civica intesa come linea d’orizzonte delle diverse discipline e come cerniera tra la scuola, la famiglia e il territorio. Le ore di educazione civica sono oggi “spalmate” all’interno dei diversi insegnamenti e affidate quindi a tutti i docenti che sono effettivamente contitolari della materia.
“La Legge – si legge nelle Linee guida del MIUR - ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. La Carta è in sostanza un codice chiaro e organico di valenza culturale e pedagogica, capace di accogliere e dare senso e orientamento in particolare alle persone che vivono nella scuola e alle discipline e alle attività che vi si svolgono”.
Al cuore della nuova educazione civica c’è dunque la cittadinanza attiva, agita e partecipata. L’avvento della pandemia ha messo in luce quanto sia urgente e attuale una riflessione sul come la scuola debba farsi sempre più vicina alle famiglie e abbattere le barriere del gap economico e sociale e dell’isolamento. L’educazione civica è senz’altro uno strumento utile in tal senso.
È questo l’impegno della scuola secondaria Nicola Festa in questo anno scolastico 2021/22 che parte pieno di speranza. Sin dal mese di giugno i Consigli di classe sono stati impegnati nella formazione e nella progettazione al fine di garantire ad ogni alunno il raggiungimento delle competenze di cittadinanza. Tante le iniziative in campo. Tutte prevedono la realizzazione di un prodotto finale originale e creativo, che sia un compito autentico, di realtà, non teorico e ripetitivo, ma agito nell’esperienza e documentato nei processi. La ricaduta culturale sarà certamente d’impatto nella vita dei ragazzi e nel territorio. Vi racconteremo passo passo il percorso di questa scommessa cominciata con un parterre di ospiti e relatori così prestigiosi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo