-->
La voce della Politica
| Parco Vulture, castagneti: avviso per concessioni e norme per la raccolta |
|---|
22/09/2021 | Il Parco regionale del Vulture, con una determinazione di area tecnica, ha pubblicato un avviso per la concessione relativamente al 2021 dei castagneti situati nella foresta di Monticchio, nei comuni di Rionero in Vulture e Atella, e appartenenti al patrimonio indisponibile della Regione Basilicata. Il bando è aperto alle imprese del settore agricolo, agroindustriale e forestale ma anche alle persone fisiche e giuridiche, che hanno tempo fino al 15 ottobre per inviare le richieste. Le domande possono essere presentate via mail tramite pec o all’ufficio protocollo del Parco presso il Dipartimento regionale Ambiente ed Energia a Potenza. Per ogni castagneto in concessione la graduatoria sarà elaborata sulla base di punteggi attribuiti secondo le priorità stabilite nell’avviso.
Con un’ordinanza del responsabile di area tecnica, inoltre, il Parco ha regolamentato la raccolta di castagne, noci e piante e di strame, l’erba secca e paglia che servono da foraggio e da lettiera per il bestiame. E’ consentita prioritariamente ai cittadini residenti nei comuni del Parco e ai castanicoltori titolari di concessione. I non residenti saranno autorizzati a raccogliere i prodotti del bosco solo in alcune aree delimitate. I Comuni rilasceranno, su delega del Parco, un tesserino agli interessati per un numero complessivo di 400 autorizzazioni. E’ fissata anche la quantità di prodotti che può essere raccolta giornalmente.
“Si tratta di provvedimenti – ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente ed Energia, Gianni Rosa - che mettono ordine all’affluenza in montagna nel periodo di raccolta delle castagne e, nello stesso tempo, vanno nella direzione di una forestazione produttiva e sostenibile. Non possiamo più consentire l’accesso selvaggio e indisciplinato in queste aree, spettacolo non edificante al quale abbiamo assistito in questi anni. Con questa finalità è stata limitata dal 16 ottobre a fine novembre la circolazione stradale sulle strade interne e secondarie del parco. La zona del Vulture con i laghi di Monticchio deve essere tutelata e merita di essere meta di un turismo che ne apprezzi le bellezze e sia rispettoso di un patrimonio naturalistico di enorme pregio”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucani nelle sfide d...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|