-->
La voce della Politica
| Cupparo: precisazioni su polo Amazon |
|---|
15/09/2021 | E’ stata la INC, società incaricata da AMAZON di occuparsi della fase preliminare dell’eventuale investimento da effettuare in Basilicata, ad indicare le aree industriali di Tito e Melfi, chiedendo alla Regione la disponibilità di lotti in quelle stesse aree.
La verità dei fatti è nella lettera della INC giunta agli Uffici del Dipartimento Attività Produttive e in quella di risposta a mia firma che mettiamo a disposizione per stoppare strumentalizzazioni e polemiche dannose ai fini della prosecuzione di quella che per ora è solo una volontà di investire in Basilicata.
Mi sarei aspettato che almeno su un progetto industriale, da realizzare con investimenti diretti e privati, così importante specie per l’apporto occupazionale (un migliaio di posti di lavoro) non ci fossero stati strumentalizzazioni e pezzi di propaganda elettorale di basso livello per lasciare ogni scelta al Gruppo americano, come è giusto che sia.
E poi che interesse avrei mai avuto a non indicare l’area del Metapontino o la Val Basento, Matera o magari Galdo o magari Senise? Come credo di aver dimostrato in questi due anni e mezzo non ho bisogno di questi mezzucci ed ho sempre lavorato per creare opportunità di sviluppo e lavoro in maniera omogenea, senza particolarismi, in tutto il territorio regionale, attraverso Avvisi Pubblici e provvedimenti per tutte le aree produttive e persino interne e svantaggiate.
Ripeto: la scelta dell’area industriale con compete alla Regione che può solo prenderne atto ed accompagnare gli investitori in tutte le fasi di attuazione del progetto.
Purtroppo ancora una volta la polemica e il campanile nuocciono alle nostre comunità e in questo caso segnano un nuovo punto fortemente negativo di contrapposizioni tra territori solo per interessi politici che, mi auguro, dopo queste precisazioni, possano cessare definitivamente.
Francesco Cupparo |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|