-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Cartelle riscossione Equitalia, Cariello presenta mozione

7/09/2021

Il consigliere regionale della Lega, Pasquale Cariello ha presentato in Consiglio regionale una mozione con la quale impegna il Presidente della Giunta Regionale a mettere in campo, con sollecitudine, ogni azione necessaria finalizzata a sollecitare il Governo nazionale al fine di favorire una proroga della sospensione delle attività di riscossione delle cartelle esattoriali, nonché, delle attività di notifica di nuove carte di pagamento.

“L’emergenza da Covid-19 – dice - ha reso quasi impossibile il pagamento delle tasse per molte famiglie e gran parte delle attività economiche lucane, che hanno visto ridurre drasticamente il proprio fatturato a causa anche delle continue chiusure. La già intervenuta sospensione delle attività di riscossione delle cartelle esattoriali è stata una misura necessaria ed efficiente al fine di dar respiro ai cittadini e agli imprenditori lucani fortemente colpiti dalle ripercussioni economiche da pandemia e il così detto ‘Decreto Sostegni-bis’ Legge 106/2021 recante ‘misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali’, ha fissato il termine di sospensione delle attività di riscossione per le cartelle esattoriali per l’anno 2021.
Il termine finale di sospensione per il versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’agente della riscossione – continua - era previsto per il 31 agosto 2021. La sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle, degli altri atti di riscossione, nonché, delle procedure di riscossione, cautelari ed esecutive, era stabilita altresì per il 31 Agosto 2021. Dal 1° Settembre 2021, cessati gli effetti della sospensione, sono ripristinati gli obblighi imposti al soggetto terzo debitore.

Ancora oggi, colpiti dalle innumerevoli problematiche economiche derivanti dalla pandemia, la ripresa delle ingiunzioni di pagamento da parte dell’Ente di riscossione delle cartelle già sospese, rappresenta un vero e proprio dramma per il sistema produttivo e per i cittadini della Regione Basilicata. È inverosimile che i settori assoggettati all’Imposta sul Valore Aggiunto, fermi o in lenta ripresa, debbano pagare gli anticipi dell’imposta su somme il cui incasso è quantomeno incerto.
Sono tuttora necessari e auspicabili interventi – prosegue Cariello - che prevedano una nuova sospensione delle attività di riscossione delle cartelle di pagamento, degli avvisi di addebito e avvisi di accertamento, delle procedure di riscossione, cautelari ed esecutive, per le ragioni su esposte. Occorre che le scadenze fiscali debbano essere rimodulate nell’ottica della sopravvivenza e della sostenibilità finanziaria di chi è stato ed è ancora colpito duramente dal Covid”.




archivio

ALTRI

La Voce della Politica
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra

La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua

10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata

L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.

Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua

10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera

“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua

10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti

In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua

10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”

“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua

10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia

“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua

10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale

Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo