-->
La voce della Politica
| Melfi, città antifascista |
|---|
1/09/2021 | Antonella Dolci, nipote di Francesco Saverio NITTI, una delle figure istituzionali più importanti che nel 1920-21 si opposero al fascismo, quale Presidente della Sezione ANPI di Stoccolma scrive una LETTERA ai giovani antifascisti di MELFI che nel pomeriggio del 1 settembre 2021 riceveranno un ATTESTATO dall’ANPI per il loro impegno sociale e culturale in difesa della Costituzione, della Libertà e della Democrazia.
Sei studenti iscritti all’ANPI completate le Scuole Superiori si accingono agli studi universitari ma prima di andar via dalla propria città hanno accolto la proposta della Sezione di Melfi di salutare la comunità e soffermarsi pubblicamente sule ragioni che li hanno spinto a impegnarsi per la pace, i diritti umani, la tutela del lavoro e contro il razzismo, la xenofobia, la violenza e il fascismo.
Ad Alice Nuccittiello, Rachele Fundone, Mariangela Antoniello, Antonio Simonetti, Ilaria Fuschetto e Wanda Savella, si è rivolta Antonella Dolci con un messaggio che partendo dall’antifascismo del nonno del 1921 invita loro, e tutti i giovani, a lottare, oggi più che mai, per affermare la libertà e contrastare il clima di odio che imperversa in Italia e nel Mondo.
Il papà di Antonella, Gioacchino Dolci, tra i fondatori di “GIUSTIZIA e LIBERTA’”, il 27 luglio 1929 con una barca andò a liberare nell’isola di LIPARI, Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti portandoli in salvo in Tunisia. Costretto a riparare in Argentina dopo la morte della moglie Luigia NITTI continuò con tenacia a lottare contro il fascismo dando vita al gruppo di ITALIA LIBERA anche a Buenos Aires. Antonella molto legata alla Lucania e alla residenza di Maratea, ha ereditato dal nonno la passione antifascista e continua a custodirla adoperandosi con la Sezione ANPI di Stoccolma perché mai più l’umanità precipiti nel buio degli orrori della tirannia fascista.
Ai nostri giovani spetta raccogliere queste straordinarie testimonianze di vita, conoscerle, studiarle e rivendicarle con orgoglio, a maggior ragione perché provenienti dalla nostra Basilicata e da una città antifascista come Melfi che si appresta a celebrare tra un decennio gli 800 anni delle Costituzioni di Federico II° di Svevia e che storicamente ha sempre accolto e riconosciuto diritti a tutti senza alcuna distinzione di razza, provenienza o religione.
Presidente Sezione ANPI Melfi ANPI Basilicata
Anna Martino Michele Petraroia
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
14/11/2025 - Chiorazzo: ''Accesso agli atti sulla relazione Del Corso. Bardi non si nasconda dietro i formalismi''
“Dopo giorni di silenzi e giustificazioni di comodo, il Presidente Bardi si è affrettato a comunicare che dalle verifiche fatte risulterebbero rispettati i principi di regolarità amministrativa. Una rassicurazione che potrebbe avere un senso se non fosse che, appena ventiqua...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - Chiorazzo: “Risorse pubbliche senza trasparenza''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato un’interrogazione urgente al Presidente della Giunta regionale in merito alla deliberazione del 6 novembre scorso sull’assegnazione dei fondi della Legge 145/2018, ann...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Francavilla in Sinni, efficienza energetica in 12 alloggi
Un progetto per la realizzazione a Francavilla in Sinni di “Lavori di Efficientamento energetico” in un fabbricato Ater, per complessivi 12 alloggi, a seguito dell’impegno dell’assessore Francesco Cupparo, è stato approvato con determina della direzione genera...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Mongiello: “Nucleare, la Regione chiarisce: nessuno strappo con Bardi''
“Oggi ho letto un titolo sulla stampa locale fuorviante rispetto a quanto espresso sulla questione nucleare. Permettetemi di essere chiara, con il linguaggio che i nostri territori meritano: non c'è alcuno "strappo" con il Presidente Bardi così come emerge dal...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 18 novembre
Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, per martedì 18 novembre 2025, alle ore 15.00, nell’aula Dinardo, al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4 a Potenza.
In apertura dei lavori è pre...-->continua |
|
|
|
|
14/11/2025 - Assemblea Nazionale ANCI, Picerno: Rilanciare le aree interne
“È per me motivo di grande soddisfazione aver avuto l’opportunità di rappresentare Forza Italia e la nostra Regione in un momento di confronto così rilevante per i Comuni italiani. L’Assemblea ANCI è un’occasione decisiva per mettere al centro il ruolo degli a...-->continua |
|
|
|
14/11/2025 - ''Budget di salute'' un seminario il 18 novembre a Potenza
La malattia mentale è ancora un tabù, in tanti casi uno stigma per chi ne soffre. La persona che manifesta un disagio psichico o psichiatrico vive molto spesso situazioni di esclusione o di marginalità sociale, circondata dal pregiudizio.
Per costruir...-->continua |
|
|
|
|