-->
La voce della Politica
| Granata (Unicef Regione Basilicata) su accoglienza donne e bambini afghani |
|---|
30/08/2021 | ‘L' Afghanistan, per molti anni, è stato uno dei peggiori posti sulla terra per essere bambino’, nelle ultime settimane la situazione è peggiorata. L'UNICEF da sempre sul campo, ha fatto sentire la sua presenza, forte, concreta e costante per la Difesa dei Diritti dei bambini, delle bambine e delle donne; ora più che mai deve continuare la sua battaglia affinché i diritti - duramente conquistati, come l'accesso all'istruzione - siano tutelati. L'UNICEF Basilicata intraprenderà azioni di solidarietà e di sostegno umanitario per le donne ed i bambini afghani, come volontari e come società civile, infatti, non possiamo rimanere indifferenti alle "gravissime violazioni" dei diritti da parte dei Talebani. Proprio quando sembra che per alcuni popoli non si possa fare più nulla, ci arriva chiara la lezione dell'Unicef e delle altre Agenzie umanitarie: senza avere la presunzione di cambiare un Paese, lo possiamo aiutare, offrendo quanto possiamo. Dell'occupazione americana e delle forze di pace, in Afghanistan, non rimane niente, ma restano le vite salvate, gli ospedali, le scuole, i medici, i corridoi umanitari i volontari delle Ong e i progetti di cooperazione. Dopo 65 anni in Afghanistan, durante i quali ha lottato per migliorare le vite di bambini e donne, l'Unicef rimarrà, innanzitutto, sul campo. Dall'ultimo report Unicef sono 300 mila i bambini afghani che non possiamo abbandonare. Alla chiusura dei ponti aerei per l'evacuazione in Italia, è previsto l'arrivo, anche in Basilicata, di Afghani e dobbiamo essere pronti per la loro accoglienza. L'UNICEF Basilicata farà la sua parte con un'Azione sinergica e solidale.”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|