-->
La voce della Politica
Cariello: “regolamento Parco Appennino Lucano non penalizza aziende e lavoratori |
---|
27/08/2021 | Va bene un nuovo regolamento ma non si penalizzino le aziende agricole e si salvaguardino le attività economiche presenti nell’area del Piano del Parco Appennino Lucano Val D’Agri-Lagonegrese. E’ di questi giorni la notizia che ha allarmato gli allevatori e le aziende zootecniche ricadenti nel territorio del parco, in merito all’approvazione di un regolamento che sarebbe oltremodo penalizzante per chi ha sede in quei territori. Se si vietano i pascoli in alcune zone, ove ricadono terreni di aziende agricole tradizionalmente destinate al pascolo e sui quali le aziende presentano domanda di aiuto al reddito previsti dalla PAC (Politica Agricola Comune), può venir meno la superficie pascolativa e ciò non permetterebbe più all’azienda di rispettare il carico minimo di bestiame ad ettaro previsto da AGEA e necessario per presentare la domanda annuale di aiuto prevista dalla PAC. Questo è solo uno dei tanti problemi che si verificherebbero con l’approvazione del nuovo regolamento così come è stato presentato. Si chiede, pertanto, l’estensione di quanto già previsto per gli habitat di Rete Natura 2000 su tutta la Zona A del Parco.
Inoltre, ritengo che sia giusto lasciare ai Comuni, e non cedere all’Ente Parco, l’autorizzazione per l’esercizio del pascolo su demanio pubblico, al fine di snellire e velocizzare le procedure di richiesta e concessione della fida all’azienda agricola. Queste sono solo alcune delle osservazioni e delle richieste di modifica al Regolamento che ho presentato all’Ente Parco e al Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, perché mi spenderò con tutte le mie forze per difendere quel territorio, gli allevatori e gli imprenditori agricoli da eventuali azioni che potrebbero ingiustamente penalizzarli. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI
In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''
"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.
E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni
Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere
È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua |
|
|
3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi
Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo.
<...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua |
|
|
3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro
Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua |
|
|
|