-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

UIL Scuola: mobilitazione in vista del nuovo anno scolastico

26/08/2021

L’avvio del nuovo anno scolastico si preannuncia “particolarmente caldo” con una serie di iniziative sindacali da condurre attraverso incontri nei territori per porre le premesse per una mobilitazione dell’intera Categoria e, contestualmente, a tutela di tutto il personale della scuola attraverso azioni giudiziarie nelle competenti sedi. Lo annuncia il segretario regionale della Uil Scuola Luigi Veltri riferendo le conclusioni della Conferenza nazionale dei Segretari regionali Uil Scuola, convocata ieri in modalità da remoto, con la partecipazione della Segreteria nazionale, del Segretario nazionale responsabile dei dirigenti scolastici e del responsabile dell’Ufficio legale nazionale.

La Uil Scuola ha confermato integralmente la sottoscrizione al Protocollo sulla sicurezza del 14 agosto u.s. ed ha deciso di ritirare la delegazione trattante in segno di protesta nei riguardi del Ministro Bianchi che, attraverso la Circolare di accompagnamento allo stesso Protocollo inviata alle scuole, ha evidentemente alterato il contenuto dell’intesa, valutando, inoltre, le possibili iniziative legali a tutela dei contenuti della stessa nella sua originaria stesura che sarebbero venute meno in caso di ritiro della firma.

Siamo arrivati a questa difficile e sofferta conclusione – evidenzia Veltri - per meglio rappresentare il personale della scuola che è vittima di una discriminazione inaccettabile, unica nel panorama lavorativo nazionale e che prevede a carico del personale sfornito del green pass, ovvero senza tampone negativo, anche con l’irrogazione delle sanzioni amministrative, la sospensione dal servizio, la sostituzione con il personale supplente e l’interruzione dello stipendio, della carriera e del trattamento previdenziale. Una situazione questa generata dal D.L. 111/2021 che, con la firma del Protocollo, avevamo cercato di attenuare, pur negli angusti confini di una legge ingiusta e incostituzionale di cui rivendichiamo cambiamenti profondi. Ponendo il costo dei tamponi diagnostici a carico del datore di lavoro, da effettuare al personale sfornito del green pass, si riaffermerebbe il principio per cui gli oneri della sicurezza sui luoghi di lavoro devono gravare a carico delle parti datoriali e non dei lavoratori e si contribuirebbe a svelenire il clima di contrapposizione ideologica di cui la comunità educante non ha alcun bisogno. Il Ministro ha scelto, invece, la strada opposta, lo scontro ideologico che illogicamente mette tutti nella stessa situazione, anche chi è convintamente favorevole alla vaccinazione e per le ragioni più diverse si trova senza un green passa da mostrare. Non è nelle strategie della Uil la tutela dei c.d. no vax, come la narrazione di una parte della stampa ha cercato di liquidare molto sbrigativamente, ma è, invece, quella di sostenere quei lavoratori intimoriti e disorientati che avrebbero avuto solo bisogno di più tempo per decidere.

Mantenere la firma di un Protocollo che è stato fortemente voluto dalla UIL SCUOLA per garantire i lavoratori e per attenuare le asprezze di una norma ingiusta, riveste un’ulteriore significazione se collegata alla possibilità di far valere in via giudiziaria il comportamento illegittimo del Ministro perpetrato attraverso un’attività amministrative tesa a snaturare i contenuti dell’intesa. Noi lo abbiamo detto e ribadito: scienza, solidarietà e tolleranza sono il modello su cui misurare le relazioni sindacali che ormai sono diventate parte di uno scontro politico senza obiettivi concreti, ma solo di lotta politica e di una malcelata azione di disintermediazione che contraddice apertamente la politica strumentale e demagogica dei patti.

La UIL SCUOLA stigmatizza il comportamento del Ministro Bianchi che a pochi giorni dall’avvio di un anno scolastico che si preannuncia molto complesso anche perché ci si è prefissi di tornare a praticare la scuola in presenza, anziché creare un clima collaborativo e propositivo, incentrato sulla condivisione delle scelte, introduce pericolosi elementi divisivi scaricando sul personale scolastico e sui Dirigenti Scolastici una mole di impegni e di responsabilità difficilmente sopportabili.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo