-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giornata mondiale contro la tratta delle persone

30/07/2021

Per comprendere il fenomeno della tratta degli essere umani, bisogna far riferimento al Rapporto globale 2020 di UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine) in cui si evidenzia la natura complessa del fenomeno che richiede una cooperazione internazionale ed un approccio multidisciplinare. E’ importante fornire una risposta coordinata a livello internazionale, all’interno della cornice giuridica internazionale contro il crimine organizzato transnazionale.

Le principali risultanze del Rapporto, evidenziano che il fenomeno della tratta è collegato a fattori di vulnerabilità di ordine socio-economico: i trafficanti reclutano e sfruttano le vittime, soprattutto donne e bambini, che versano in condizioni di povertà estrema. In particolare, il traffico con finalità di sfruttamento sessuale continua a rappresentare la forma più diffusa: il 77% delle donne è stata vittima di tratta per finalità di sfruttamento sessuale, mentre il 67% degli uomini è stato vittima di lavoro forzato. Per facilitare il reclutamento e lo sfruttamento, i trafficanti ricorrono anche alle tecnologie informatiche. Il documento, elaborato sulla base dei dati forniti da 148 Stati membri, mostra i progressi realizzati negli ultimi anni nell’identificazione delle vittime e nella capacità di individuare e condannare i trafficanti.

Il fenomeno è diffusissimo anche in Italia: secondo il Ministero dell’Interno, la tratta di persone costituisce la terza fonte di reddito per le organizzazioni criminali, dopo il traffico di armi e di droga. Anche la nostra regione, purtroppo, non è esente da questa piaga: sfruttamento sessuale e lavoro forzato, accattonaggio e traffico di organi, sono gli ambiti dove le reti criminali ricavano enormi quantità di denaro. Occorre accogliere ed accompagnare questi uomini e queste donne, vittime di caporalato e sfruttamento sessuale; denunciare subito tutte quelle condizioni di sfruttamento e violazione dei diritti umani che questi esseri subiscono quotidianamente nell’indifferenza di una cultura disumanizzante che sta sempre più pervadendo la nostra società.

Solo così potremmo immaginare un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico che prevede un programma di assistenza per le vittime di tratta e sfruttamento, garantendo adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza sanitaria e psicologica e riconoscendo a ciascun essere umano la propria dignità.

Gianni Leggieri

Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo