-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Giornata mondiale contro la tratta delle persone

30/07/2021

Per comprendere il fenomeno della tratta degli essere umani, bisogna far riferimento al Rapporto globale 2020 di UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine) in cui si evidenzia la natura complessa del fenomeno che richiede una cooperazione internazionale ed un approccio multidisciplinare. E’ importante fornire una risposta coordinata a livello internazionale, all’interno della cornice giuridica internazionale contro il crimine organizzato transnazionale.

Le principali risultanze del Rapporto, evidenziano che il fenomeno della tratta è collegato a fattori di vulnerabilità di ordine socio-economico: i trafficanti reclutano e sfruttano le vittime, soprattutto donne e bambini, che versano in condizioni di povertà estrema. In particolare, il traffico con finalità di sfruttamento sessuale continua a rappresentare la forma più diffusa: il 77% delle donne è stata vittima di tratta per finalità di sfruttamento sessuale, mentre il 67% degli uomini è stato vittima di lavoro forzato. Per facilitare il reclutamento e lo sfruttamento, i trafficanti ricorrono anche alle tecnologie informatiche. Il documento, elaborato sulla base dei dati forniti da 148 Stati membri, mostra i progressi realizzati negli ultimi anni nell’identificazione delle vittime e nella capacità di individuare e condannare i trafficanti.

Il fenomeno è diffusissimo anche in Italia: secondo il Ministero dell’Interno, la tratta di persone costituisce la terza fonte di reddito per le organizzazioni criminali, dopo il traffico di armi e di droga. Anche la nostra regione, purtroppo, non è esente da questa piaga: sfruttamento sessuale e lavoro forzato, accattonaggio e traffico di organi, sono gli ambiti dove le reti criminali ricavano enormi quantità di denaro. Occorre accogliere ed accompagnare questi uomini e queste donne, vittime di caporalato e sfruttamento sessuale; denunciare subito tutte quelle condizioni di sfruttamento e violazione dei diritti umani che questi esseri subiscono quotidianamente nell’indifferenza di una cultura disumanizzante che sta sempre più pervadendo la nostra società.

Solo così potremmo immaginare un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico che prevede un programma di assistenza per le vittime di tratta e sfruttamento, garantendo adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza sanitaria e psicologica e riconoscendo a ciascun essere umano la propria dignità.

Gianni Leggieri

Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
8/11/2025 - Bonus Gas, dopo il Tar non cambia nulla

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, con sentenza depositata oggi, ha accolto il ricorso presentato da alcune società di vendita del gas, annullando le delibere di Giunta regionale n. 81 del 5 marzo 2025 e n. 163 del 28 marzo 2025, relative ai criteri di ...-->continua

7/11/2025 - Firmato il protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità provinciale Simona Bonito e l’Associazione “L’Ultima Luna”

È stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra la Consigliera di Parità della Provincia, Simona Bonito, e l’Associazione “L’Ultima Luna”, rappresentata dal presidente Bruno Laurita.

L’accordo nasce con l’obiettivo di promuovere azioni con...-->continua

7/11/2025 - Consiglio comunale aperto su ''Matera Capitale Mediterranea della Cultura 2026''

Il Consiglio Comunale di Matera è convocato in seduta aperta e monotematica per il giorno 10 novembre alle ore 17, nella Sala Consiliare “Pasolini” di via Sallustio, per discutere di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.
L’incontro...-->continua

7/11/2025 - Solidarietà di Aliandro alla sindaca di Cersosimo

Il capogruppo di Forza Italia, Gianuario Aliandro esprime la sua piena solidarietà alla sindaca di Cersosimo, Domenica Paglia, per il grave gesto vandalico subito con il danneggiamento degli pneumatici della sua auto.
"Si tratta di un episodio inaccettabi...-->continua

7/11/2025 - Verri, Araneo (M5S Basilicata), solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia

Esprimiamo solidarietà alla sindaca di Cersosimo Domenica Paglia, vittima di un atto vandalico ai danni della sua auto che appare come un gesto intimidatorio, per il quale manifestiamo ferma condanna.
Gli amministratori locali lavorano quotidianamente al s...-->continua

7/11/2025 - Lega Basilicata: il consigliere comunale di Montalbano, Jonico Marcello, Maffia aderisce al partito

La Lega Basilicata per Salvini Premier accoglie con grande soddisfazione l’adesione al partito del consigliere comunale di Montalbano Jonico, Marcello Maffia, insieme a un gruppo di donne e uomini che hanno scelto di condividere il percorso politico della Lega...-->continua

7/11/2025 - Alberi monumentali, Rosa (FdI): aggiornato l’elenco ufficiale. In Basilicata altri nove riconoscimenti

''Con l’aggiornamento dell'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, che porta a 4.944 gli esemplari tutelati sull'intero territorio nazionale, sale a quota 181 il numero di quelli in Basilicata. È un altro traguardo per la nostra Basilicata che si conferma te...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo