-->
La voce della Politica
Giornata mondiale contro la tratta delle persone |
---|
30/07/2021 | Per comprendere il fenomeno della tratta degli essere umani, bisogna far riferimento al Rapporto globale 2020 di UNODC (Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine) in cui si evidenzia la natura complessa del fenomeno che richiede una cooperazione internazionale ed un approccio multidisciplinare. E’ importante fornire una risposta coordinata a livello internazionale, all’interno della cornice giuridica internazionale contro il crimine organizzato transnazionale.
Le principali risultanze del Rapporto, evidenziano che il fenomeno della tratta è collegato a fattori di vulnerabilità di ordine socio-economico: i trafficanti reclutano e sfruttano le vittime, soprattutto donne e bambini, che versano in condizioni di povertà estrema. In particolare, il traffico con finalità di sfruttamento sessuale continua a rappresentare la forma più diffusa: il 77% delle donne è stata vittima di tratta per finalità di sfruttamento sessuale, mentre il 67% degli uomini è stato vittima di lavoro forzato. Per facilitare il reclutamento e lo sfruttamento, i trafficanti ricorrono anche alle tecnologie informatiche. Il documento, elaborato sulla base dei dati forniti da 148 Stati membri, mostra i progressi realizzati negli ultimi anni nell’identificazione delle vittime e nella capacità di individuare e condannare i trafficanti.
Il fenomeno è diffusissimo anche in Italia: secondo il Ministero dell’Interno, la tratta di persone costituisce la terza fonte di reddito per le organizzazioni criminali, dopo il traffico di armi e di droga. Anche la nostra regione, purtroppo, non è esente da questa piaga: sfruttamento sessuale e lavoro forzato, accattonaggio e traffico di organi, sono gli ambiti dove le reti criminali ricavano enormi quantità di denaro. Occorre accogliere ed accompagnare questi uomini e queste donne, vittime di caporalato e sfruttamento sessuale; denunciare subito tutte quelle condizioni di sfruttamento e violazione dei diritti umani che questi esseri subiscono quotidianamente nell’indifferenza di una cultura disumanizzante che sta sempre più pervadendo la nostra società.
Solo così potremmo immaginare un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico che prevede un programma di assistenza per le vittime di tratta e sfruttamento, garantendo adeguate condizioni di alloggio, vitto, assistenza sanitaria e psicologica e riconoscendo a ciascun essere umano la propria dignità.
Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
11/05/2025 - Aeroporti: la Basilicata rischia davvero di restare a terra
La Basilicata, questa volta, rischia seriamente di restare senza aeroporto. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell’indifferenza generale, sta finalizzando il nuovo Piano Nazionale Aeroporti, documento di indirizzo politico e tecnico per la pianificazione del...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Nomine nazionali, le congratulazioni dell’Odg Basilicata
L’Ordine dei Giornalisti della Basilicata esprime viva soddisfazione per le recenti nomine avvenute nell’ambito del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, a Roma.
Sincere congratulazioni ai colleghi Enzo Quaratino, eletto componente del Cons...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Dilena (Azione): “il M5S getta fango per nascondere i propri fallimenti a Matera
“Assistiamo con amarezza e sdegno all’ennesima manipolazione mediatica messa in atto dal Movimento 5 Stelle di Matera, che ha diffuso un video, tagliato e montato ad arte, con l’intento di gettare discredito sulla figura del Presidente del Consiglio Regionale ...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Leone XIV e il ritorno alla dottrina sociale della Chiesa: da Rerum Novarum a Fratelli Tutti
In questi ultimi tre giorni, l’elezione del nuovo pontefice, che ha scelto il nome di Leone XIV, ha acceso un vivace dibattito non solo sul futuro della Chiesa, ma anche sul significato di questo nome carico di storia. L’attenzione si è subito rivolta alla fig...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Matera: intesa per la nascita della “Porta dei Parchi”
“Oggi, con la firma dell’accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la ‘Porta dei Parchi’. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto è una priorità p...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Cultura: Mattia (FdI), continuare a sostenerla perchè strategica per l'Italia
“Puntare sempre più sulla cultura vera risorsa strategica per l’Italia, sia sul piano culturale che economico, sostenendola, come si sta facendo , attraverso interventi e politiche lungimiranti”. Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, a marg...-->continua |
|
|
10/05/2025 - Accordo Integrativo regionale per i medici di Medicina generale
Nell’ultima seduta della Giunta regionale è stato approvato l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina generale che si inserisce nell’ambito dell’implementazione delle disposizioni normative e finanziarie degl...-->continua |
|
|
|