-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bardi ricorda il terremoto di Vulture: 'Monito per prevenzione e difesa'

23/07/2021

"Il 23 Luglio del 1930 vi fu un terremoto che sconvolse la vita del Vulture melfese. Rapolla, Barile, Rionero, Atella e Melfi ebbero i danni maggiori. Il ricordo di un episodio tragico avvenuto 91 anni fa ci impone anche la necessità di non dimenticare come una grande parte del nostro territorio sia interessata da eventi sismici e che la prevenzione è un dovere morale e istituzionale.

Oggi abbiamo non solo tutto il know-how, ma anche l’esperienza e i dati storici per poter porre in essere tutte le misure di prevenzione per evitare o limitare le future calamità naturali.

Viviamo un’epoca contraddistinta da una grande sensibilità ambientale, forse la più elevata dei tempi moderni, e oggi vi sono anche tutti gli strumenti normativi e finanziari per far fronte alle tante criticità che ben conosciamo.

Le capacità riconosciute al nostro Paese nel campo dell’emergenza - al netto di criticità che purtroppo noi lucani ben conosciamo - vanno declinate anche nel campo della prevenzione. A tal fine è utile, necessario e doveroso il ricordo di un evento che ha segnato le vite dei nostri avie che speriamo possa essere da monito anche per le scelte future che - come cittadini e come istituzioni - dovremo compiere". Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
17/11/2025 - La Provincia di Potenza conquista il PAC 2025 con l’opera “Odyssey” di G. Olmo Stuppia

La Provincia di Potenza consolida la sua presenza nel panorama dell’arte contemporanea nazionale, ottenendo per il secondo anno consecutivo un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura. Dopo il successo di Kant Can’t di Rä di Martino, premiata nell’ambito del PAC...-->continua

17/11/2025 - Forestazione, ultimatum dei sindacati: senza risposte scatta lo sciopero

Apetino (Fai Cisl), Pellegrino (Flai Cgil) e Nardiello (Uila Uil Basilicata) lanciano un ultimatum alla Regione: se non arriveranno risposte entro venerdì 21 novembre, il settore della forestazione si fermerà con uno sciopero generale e una grande mobilitazion...-->continua

17/11/2025 - ''Basilicata senza rotta: i numeri di Bankitalia contro gli slogan di Bardi''

Altro che “economia in tenuta”: il report di Bankitalia descrive una Basilicata ferma e senza rotta, dove manca un vero piano industriale regionale, mentre il presidente Bardi continua a dire che va tutto bene e che i dati negativi non dipendono da lui.
<...-->continua

17/11/2025 - EHPA Basilicata scrive a Mattarella: “Ritardi sul PPR e boom di impianti energetici minacciano il paesaggio''

Ehpa Basilicata ha inviato una lettera ufficiale al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per richiamare l’attenzione sulle criticità legate ai ritardi nell’approvazione del Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e sulla crescente pressione derivante da...-->continua

17/11/2025 - “Appello per la libertà di informazione e per il rispetto dei diritti politici”

Gentile Presidente Floridia, Spett.li membri della Commissione di Vigilanza dei Servizi Radiotelevisivi, egregio Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,


dalle ore 23.59 del 4 novembre ho deciso di alimentare nuovamente il mio Satyagraha ...-->continua

17/11/2025 - Tavolo Monitoraggio Vittime di Reato, Silletti: Oggi primo incontro

Si è svolto oggi il primo incontro del Tavolo di consultazione e monitoraggio dedicato alle vittime di reato, promosso dal Garante regionale della Basilicata.

“L’incontro – ha affermato la Garante Tiziana Silletti - ha rappresentato un momento fondame...-->continua

17/11/2025 - Violenza sulle donne, Consigliera di parità è parte civile

L’ufficio della Consigliera regionale di parità della Basilicata è parte civile in un processo per maltrattamenti. Lo ha deciso il Gup del Tribunale di Matera il 14 novembre nell’udienza di rinvio a giudizio del comandante della stazione Carabinieri di Nardò, ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo