-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

'In Basilicata le aziende pensano a taglio costi contro recessione e ritardi'

13/07/2021

Secondo l’European Payment Report di Intrum, i manager lucani prevedono difficoltà finanziarie per i propri debitori nel prossimo anno e con i pagamenti a rischio ci si rivolge a recupero crediti e si stipulano accordi flessibili. In Europa il 70% dei manager ne è sicuro: “pagamenti più rapidi permetterebbero di investire in sostenibilità e digitale”.



Le aziende lucane molto più che nel resto d’Italia (42% contro 26% della media nazionale) si vedono costrette nei prossimi mesi a tagliare i costi a causa della crisi economica generata dall’emergenza Covid-19. Uno scenario che emerge dallo European Payment Report (EPR) di Intrum, il principale operatore europeo nei credit services che ha intervistato più di 11.000 imprese di 29 paesi europei. Imprenditori e manager della Basilicata sono più pessimisti rispetto alla media italiana: la recessione colpirà il proprio business entro un anno secondo il 50% dei manager lucani contro il 31% di media nel resto del Paese e gli effetti negativi della crisi Covid perdureranno per altri due anni secondo il 45% degli intervistati in regione contro il 34% in Italia.



Problematiche che si riflettono sui tempi di pagamento: in Basilicata il 35% delle imprese intervistate attende tra 21 e 30 giorni per i pagamenti da parte di un’altra impresa contro il 25% in Italia. Nel settore pubblico in Basilicata sembra andare meglio: il 23% dei rispondenti ha dichiarato di aspettare fino a 75 giorni contro il 32% di tutto il territorio nazionale. Le aziende lucane per tutelare i livelli di liquidità dell’azienda si affidano in particolare a società di recupero crediti (42% in regione contro il 25% in Italia) o piuttosto accettando termini di pagamento più lunghi a fronte di un supplemento (23% contro il 12% di media italiana).



L’EPR di Intrum ha cercato di indagare anche in quanto tempo manager e imprenditori lucani stimano che la regione possa diventare “cashless”, che utilizzi cioè esclusivamente la moneta elettronica: secondo il 69% ci si impiegherà 10 anni, una prospettiva più pessimista di quella italiana (56% degli intervistati).



“A tutti i livelli – ha commentato Antonio Rabossi, Operations Director di Intrum Italy – le aziende sono concordi nel ritenere la sana gestione del credito l’elemento chiave per la ripresa economica nella fase post-pandemica. Una sana gestione del credito investe l’impresa di un ruolo sociale: per il 67% delle aziende italiane (69% in Europa) che abbiamo intervistato, il pagamento dei fornitori nei tempi concordati è una delle componenti della responsabilità sociale d’impresa”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata

“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua

12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua

12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera

In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.

Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua

11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo