-->
La voce della Politica
| 'In Basilicata le aziende pensano a taglio costi contro recessione e ritardi' |
|---|
13/07/2021 | Secondo l’European Payment Report di Intrum, i manager lucani prevedono difficoltà finanziarie per i propri debitori nel prossimo anno e con i pagamenti a rischio ci si rivolge a recupero crediti e si stipulano accordi flessibili. In Europa il 70% dei manager ne è sicuro: “pagamenti più rapidi permetterebbero di investire in sostenibilità e digitale”.
Le aziende lucane molto più che nel resto d’Italia (42% contro 26% della media nazionale) si vedono costrette nei prossimi mesi a tagliare i costi a causa della crisi economica generata dall’emergenza Covid-19. Uno scenario che emerge dallo European Payment Report (EPR) di Intrum, il principale operatore europeo nei credit services che ha intervistato più di 11.000 imprese di 29 paesi europei. Imprenditori e manager della Basilicata sono più pessimisti rispetto alla media italiana: la recessione colpirà il proprio business entro un anno secondo il 50% dei manager lucani contro il 31% di media nel resto del Paese e gli effetti negativi della crisi Covid perdureranno per altri due anni secondo il 45% degli intervistati in regione contro il 34% in Italia.
Problematiche che si riflettono sui tempi di pagamento: in Basilicata il 35% delle imprese intervistate attende tra 21 e 30 giorni per i pagamenti da parte di un’altra impresa contro il 25% in Italia. Nel settore pubblico in Basilicata sembra andare meglio: il 23% dei rispondenti ha dichiarato di aspettare fino a 75 giorni contro il 32% di tutto il territorio nazionale. Le aziende lucane per tutelare i livelli di liquidità dell’azienda si affidano in particolare a società di recupero crediti (42% in regione contro il 25% in Italia) o piuttosto accettando termini di pagamento più lunghi a fronte di un supplemento (23% contro il 12% di media italiana).
L’EPR di Intrum ha cercato di indagare anche in quanto tempo manager e imprenditori lucani stimano che la regione possa diventare “cashless”, che utilizzi cioè esclusivamente la moneta elettronica: secondo il 69% ci si impiegherà 10 anni, una prospettiva più pessimista di quella italiana (56% degli intervistati).
“A tutti i livelli – ha commentato Antonio Rabossi, Operations Director di Intrum Italy – le aziende sono concordi nel ritenere la sana gestione del credito l’elemento chiave per la ripresa economica nella fase post-pandemica. Una sana gestione del credito investe l’impresa di un ruolo sociale: per il 67% delle aziende italiane (69% in Europa) che abbiamo intervistato, il pagamento dei fornitori nei tempi concordati è una delle componenti della responsabilità sociale d’impresa”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|