-->
La voce della Politica
| Cicala: 'Non vere le notizie su chiusura cardiologia di Villa d’Agri' |
|---|
6/07/2021 | “Come rappresentante istituzionale del territorio, nonché come Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, sono stato sollecitato da tanti cittadini attraverso i social e messaggi, preoccupati dalle sorti del reparto di Cardiologia del Presidio Ospedaliero di Villa d'Agri di Marsicovetere. Prontamente, ho contattato il direttore generale Spera ed il direttore sanitario dell'ospedale civile di Villa d'Agri Larocca. Entrambi mi hanno rassicurato che entro il mese di luglio e i primi giorni di agosto, due nuovi dirigenti medici arriveranno nel Presidio Ospedaliero di Villa d’Agri così da assicurare gli stessi livelli standard di cure garantite fino ad ora”. Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Carmine Cicala, precisando che “Le notizie che circolano in queste ultime ore circa la chiusura del reparto di cardiologia del nosocomio di Villa d’Agri, dopo il trasferimento di due medici presso altra azienda ospedaliera, non corrispondono al vero. Semplicemente i due medici hanno deciso, quale scelta di carattere personale e professionale, sulla quale non si può certo sindacare, di svolgere la propria professione in altra sede”.
“Ancora una volta - prosegue Cicala - la campagna denigratoria lanciata sui social non solo crea apprensione tra la popolazione della Val D’Agri e tra coloro che quotidianamente si recano in questo ospedale per curarsi ma gettano ombra sulle eccellenze presenti nel nosocomio di Villa d'Agri. In questi ultimi mesi, molti sono stati gli sforzi fatti per dare continuità a questo ospedale e per aumentare i servizi offerti a favore delle cittadine e dei cittadini di questa area, dell’intera Basilicata e non solo, considerando le punte di eccellenza che interessano questa struttura ospedaliera.
Nonostante la pandemia, al fine di garantire servizi essenziali per la collettività ed evitare spostamenti verso altre strutture ospedaliere, si è proceduto, infatti, ad attivare: le prestazioni ambulatoriali di oculistica e, in particolare, la chirurgia della cataratta; gli ambulatori di oncologia, di ematologia e di chirurgia senologica, propedeutici all’avvio di un DH per le terapie oncologiche e l’ambulatorio di urologia.
È stata potenziata l’attività chirurgica con l’assunzione di due chirurghi e l’assegnazione di un anestesista, così come avrà nuovo slancio l’attività medica con la prossima presa di servizio di due specialisti”.
“Quanto alla vicenda della Cardiologia, a seguito della richiesta di aspettativa, - contrattualmente dovuta, da parte di due specialisti del Presidio – aggiunge Cicala - è stato tempestivamente avviato un avviso per la copertura a tempo determinato dei posti resisi temporaneamente vacanti, purtroppo infruttuoso, nonché il concorso unico regionale per l’assunzione a tempo indeterminato. Nel frattempo, l’operatività della Cardiologia è stata garantita grazie ad un coinvolgimento della Medicina Interna e l’impiego di specialisti dell’Ospedale San Carlo di Potenza”.
“Sento il bisogno di ringraziare – conclude il Presidente del Consiglio regionale della Basilicata - tutto il personale medico e paramedico per il lavoro che profondono quotidianamente a servizio della comunità intera ed ancora il Dg Spera, il direttore sanitario Larocca, le associazioni, l'assessore regionale Leone, il collega Aliandro ed i sindaci tutti, e quanti a vario titolo si spendono per il nostro ospedale. Siamo sulla giusta strada, nella piena consapevolezza che ancora molto c'è da fare”.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|