-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Report delle opere incompiute e sogni di notti di mezza estate

6/07/2021

La recente pubblicazione dell’elenco delle opere incompiute in Basilicata, rientrante nell’Anagrafe nazionale del Ministero delle Infrastrutture, conferma che la situazione non è delle migliori, anzi è peggiorata con il trascorrere degli anni. Da sei cantieri senza prospettiva alcuna di riattivazione siamo passati ai sedici indicati nel report ministeriale. Un preoccupante incremento, sinonimo di assenza di strategia e visione. Tra questi cantieri vengono indicati l'Antiquarium di Vaglio, la ristrutturazione dell'ex sede del centro di medicina sociale di via Laura Battista a Matera, la strada di collegamento tra la diga di Acerenza e la Statale Potenza-Melfi, il secondo lotto della Genzano-Banzi.
La fotografia scattata dal ministero indica chiaramente che tali opere, iniziate, ma per le quali non si vede affatto una consegna alle comunità lucane, sono il simbolo di sprechi, incapacità e disinteresse verso un percorso virtuoso che deve fare uscire la Basilicata da un atavico e penalizzante isolamento.

Singolare il silenzio di chi anche per una cazzuola di intonaco distribuito su qualsiasi muro si appresta a commentare soddisfatto quanto avviene nella nostra regione. C’è ancora tanto da fare. Lo dico da molti anni in ogni consesso. Da quando sono in Consiglio regionale. I problemi del sottosviluppo della Basilicata sono in prevalenza da addebitare alla scarsa presenza di infrastrutture, ai collegamenti difficili tra le varie aree della Lucania. Al fatto che i lucani affrontano enormi problemi, mettendo a repentaglio la loro incolumità, per spostarsi in casa propria.
Leggo inoltre alcune dichiarazioni in merito ad importanti infrastrutture che si vorrebbero realizzare. Spero che non si tratti della cattiva abitudine a cercare di costruire le case partendo dal tetto. In tema di aeroporti, per esempio, occorre essere bravi a collegare la Basilicata a scali già esistenti e importanti per l’intero Sud Italia, che possono davvero permettere quel tanto agognato salto di qualità. Partiamo dalla Basilicata e da quanto può essere alla nostra portata. Con i piedi per terra.
I voli dell'angelo lasciamoli a chi fa solo propaganda.

Gianni Leggieri
Consigliere regionale del MoVimento Cinque Stelle Basilicata



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo