-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Denunce a Inail infortunio da Covid, Tortorelli (Uil): 'Non abbassare la guardia

29/06/2021

Il 17esimo report sugli infortuni sul lavoro da Covid-19, pubblicato dall'Inail, conferma la necessità in Basilicata, in tutti i luoghi di lavoro, di non abbassare la guardia e quindi del più rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e parallelamente di proseguire e intensificare la campagna vaccinale anche in azienda o ufficio. Lo evidenzia il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli sottolineando che secondo i dati Inail le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 alla data del 31 maggio scorso in regione sono aumentate di 29 casi (+3,3%), di cui 10 avvenuti a maggio, 15 ad aprile e i restanti nei mesi precedenti. Da gennaio 2020 sono saliti a 905 i casi di denunce all’Istituto e a 2 le vittime (in precedenza una sola vittima). L’incremento, superiore a quello nazionale (pari al +2,0%), ha interessato entrambe le province, ma più intensamente - sia in valore assoluto che relativo - quella di Potenza.
Dunque l’andamento regionale dei contagi denunciati, pur essendo analogo a quello nazionale, ne differisce per intensità: inferiore alla media italiana in occasione della prima ondata, superiore sia nella seconda (fino a gennaio 2021) che nell’ultimo quadrimestre. I decessi nel periodo osservato sono aumentati di 1 caso: dei 2 casi complessivi, uno si riferisce a dicembre scorso e l’altro a marzo 2021.
Quanto alle professioni - tra i tecnici della salute l’83,3% sono infermieri, seguono fisioterapisti (4,3%), ostetriche (3,9%) e assistenti sanitari (3,2%); - tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali: tutti operatori socio sanitari; - tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari: ausiliari ospedalieri e portantini; - tra i medici il 50% è composto da medici internisti, cardiologi, generici, geriatri e ortopedici; - tra gli impiegati, soprattutto amministrativi; tra il personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, ristoranti, ecc., prevale personale dedicato alle pulizie di camere e di ospedali-ambulatori; - tra i conducenti spiccano quelli di autoambulanze. L’attività economica - la gestione Industria e servizi registra il 93,3% delle denunce, seguono la gestione per Conto dello Stato (4,5%) e l’Agricoltura (2,2%); - il 66,2% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda i settori della “Sanità e assistenza sociale” (48,3% delle denunce) e degli organi preposti alla sanità, come le Asl, dell’”Amministrazione pubblica” (17,9%); - le “Attività manifatturiere”, settore ampio e articolato, incidono per il 7,7%; - il “Noleggio e servizi alle imprese” (varie le professioni, anche di natura sanitaria) conta per il 7,3%; - il “Trasporto e magazzinaggio” (più colpiti i lavoratori dei servizi postali e di corriere) pesa per il 7,1%

È quindi necessario – dice Tortorelli - intensificare il monitoraggio sull'applicazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio in linea con quanto previsto nel Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all'attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, del 6 aprile scorso, e nei Protocolli che le regioni hanno sottoscritto in questi mesi.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/09/2025 - Giordano: 'Investire sull’istruzione, leva strategica per lo sviluppo del territorio'

"Il dimensionamento scolastico non può essere solo tagli all’istruzione, ma è soprattutto programmazione. Dopo due anni di lacrime e sangue per le nostre scuole, che hanno subito drastici tagli, non sono previste ulteriori riduzioni. Il dimensionamento, pertanto, si concentr...-->continua

18/09/2025 - Chiusura cantieri dopo eventi calamitosi

Procedono verso la conclusione i cantieri avviati a seguito degli eventi calamitosi del 2019. Per i soggetti privati il termine per l’ultimazione dei lavori è fissato al 31 dicembre 2025.

Il Dipartimento della Protezione Civile aveva assegnato alla Re...-->continua

18/09/2025 - Gaza, Europa Verde–AVS: "Saremo presenti alle mobilitazioni CGIL in Basilicata"

Europa Verde–Alleanza Verdi Sinistra Basilicata parteciperà alle iniziative promosse dalla CGIL in occasione della giornata di mobilitazione nazionale per Gaza, in programma venerdì 19 settembre.

Saremo presenti a Potenza, alle ore 17:30 in Piazza Mar...-->continua

18/09/2025 - Riparto fondi sanità, parametri da rivedere

“Non possiamo più rimandare la revisione dei criteri di riparto del Fondo sanitario nazionale (Fsn). È necessario introdurre un parametro che tenga conto della minore densità abitativa e dell’ampia estensione territoriale delle regioni come la Basilicata. Senz...-->continua

18/09/2025 - Vietri di Potenza, nasce il “Parco del Carmelo” al Santuario

Lavori per 500 mila euro. Andranno a valorizzare con un importante intervento il Santuario del Carmine. Area verde, attrezzata, arredi, attrezzature per bambini e realizzazione di un collegamento diretto con la Passeggiata del Tracciolino Un nuovo e importante...-->continua

18/09/2025 - Serrapotina, Lacorazza: La storia non è recente e solitaria

"La strada Serrapotina, che sarà inaugurata domani, ha una lunga storia che non credo possa essere riassunta in questi pochi anni, seppur rilevanti, e in maniera solitaria. Ho conosciuto meglio questa idea progettuale quando sono stato eletto Presidente della ...-->continua

18/09/2025 - Roberto Cifarelli: ''Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso''

Roberto Cifarelli: “Massima solidarietà al Sindaco Paolo Paradiso, la violenza non troverà mai spazio nelle nostre comunità”

“Esprimo piena e convinta solidarietà al Sindaco di Tricarico, Paolo Paradiso, per la vile e inaccettabile aggressione subita ...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo