-->
La voce della Politica
| Denunce a Inail infortunio da Covid, Tortorelli (Uil): 'Non abbassare la guardia |
|---|
29/06/2021 | Il 17esimo report sugli infortuni sul lavoro da Covid-19, pubblicato dall'Inail, conferma la necessità in Basilicata, in tutti i luoghi di lavoro, di non abbassare la guardia e quindi del più rigoroso rispetto dei protocolli di sicurezza anti-contagio e parallelamente di proseguire e intensificare la campagna vaccinale anche in azienda o ufficio. Lo evidenzia il segretario regionale della Uil Vincenzo Tortorelli sottolineando che secondo i dati Inail le denunce di infortunio sul lavoro da Covid-19 alla data del 31 maggio scorso in regione sono aumentate di 29 casi (+3,3%), di cui 10 avvenuti a maggio, 15 ad aprile e i restanti nei mesi precedenti. Da gennaio 2020 sono saliti a 905 i casi di denunce all’Istituto e a 2 le vittime (in precedenza una sola vittima). L’incremento, superiore a quello nazionale (pari al +2,0%), ha interessato entrambe le province, ma più intensamente - sia in valore assoluto che relativo - quella di Potenza.
Dunque l’andamento regionale dei contagi denunciati, pur essendo analogo a quello nazionale, ne differisce per intensità: inferiore alla media italiana in occasione della prima ondata, superiore sia nella seconda (fino a gennaio 2021) che nell’ultimo quadrimestre. I decessi nel periodo osservato sono aumentati di 1 caso: dei 2 casi complessivi, uno si riferisce a dicembre scorso e l’altro a marzo 2021.
Quanto alle professioni - tra i tecnici della salute l’83,3% sono infermieri, seguono fisioterapisti (4,3%), ostetriche (3,9%) e assistenti sanitari (3,2%); - tra le professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali: tutti operatori socio sanitari; - tra il personale non qualificato nei servizi di istruzione e sanitari: ausiliari ospedalieri e portantini; - tra i medici il 50% è composto da medici internisti, cardiologi, generici, geriatri e ortopedici; - tra gli impiegati, soprattutto amministrativi; tra il personale non qualificato nei servizi di pulizia di uffici, alberghi, ristoranti, ecc., prevale personale dedicato alle pulizie di camere e di ospedali-ambulatori; - tra i conducenti spiccano quelli di autoambulanze. L’attività economica - la gestione Industria e servizi registra il 93,3% delle denunce, seguono la gestione per Conto dello Stato (4,5%) e l’Agricoltura (2,2%); - il 66,2% delle denunce codificate per attività economica (Ateco) riguarda i settori della “Sanità e assistenza sociale” (48,3% delle denunce) e degli organi preposti alla sanità, come le Asl, dell’”Amministrazione pubblica” (17,9%); - le “Attività manifatturiere”, settore ampio e articolato, incidono per il 7,7%; - il “Noleggio e servizi alle imprese” (varie le professioni, anche di natura sanitaria) conta per il 7,3%; - il “Trasporto e magazzinaggio” (più colpiti i lavoratori dei servizi postali e di corriere) pesa per il 7,1%
È quindi necessario – dice Tortorelli - intensificare il monitoraggio sull'applicazione dei protocolli di sicurezza anti-contagio in linea con quanto previsto nel Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all'attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, del 6 aprile scorso, e nei Protocolli che le regioni hanno sottoscritto in questi mesi. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|