-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Braia: percorsi accompagnamento famiglie vulnerabili, bene bando ora le risorse

22/06/2021

“L’avviso per il sostegno delle famiglie vulnerabili del dicembre scorso è sicuramente stato una lodevole iniziativa per la quale invito ad avere ulteriore coraggio nell'incrementare e integrare lo sforzo già fatto e che ha visto come destinatari dei 28 interventi categorie quali disabili, migranti e minoranze, donne e minori, ex detenuti e lavoratori stagionali. E’ questo che fa crescere il welfare produttivo, fondamentale in un regione fragile e abbastanza anziana, come la Basilicata.



Le famiglie lucane con soggetti a vario titolo vulnerabili e fragili o in difficoltà, da mesi rappresentano le condizioni sempre difficili che l’emergenza covid ha aggravato sull’intero territorio regionale. Sono cittadini e cittadine che esprimono bisogni diversi, sociali, assistenziali e sanitari corrispondenti a numerosi servizi e a cui la politica regionale deve poter rispondere anche con una offerta adeguata. Apprezziamo, pertanto, il bando messo in campo dall’Assessore Cupparo che, con fondi FSE, sostiene percorsi di accompagnamento a persone in particolari condizioni di vulnerabilità e fragilità sociale di cui, per il 2020, sono state pubblicate da qualche tempo le graduatorie.



Sul tema, ho presentato una mozione per stimolare l’Assessore a reperire e impiegare ulteriori risorse al fine di soddisfare la più ampia partecipazione possibile e agevolare lo scorrimento per finanziare tutte le 48 proposte ritenute ammissibili. In questo momento storico delicato, questo bando assume una importanza particolare e forse vitale. Ha già, infatti, visto come risultato una ampia partecipazione. Ora occorre, a mio avviso, sostenere il più ampio coinvolgimento, non solo dei 28 progetti finanziati con circa 3,7 milioni di euro, ma anche dei restanti 20.”



Lo dichiara il Consigliere Regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva.



“Riconoscendo - prosegue Luca Braia - che si tratta di un importante sostegno alle famiglie lucane, di azioni innovative rivolte ad esempio a soggetti senza lavoro, bambini in abbandono scolastico, donne vittime di violenza, in disagio sociale ed economico, persone anziane, malate o con disabilità ecc., oggi, come non mai, è necessario agire con strumenti idonei, quale questo, e politiche sociali a sostegno, soprattutto dei tanti, piccoli comuni quasi abbandonati dai lucani e dalle lucane per spostarsi nei più grandi centri di attrazione e vita propulsiva.



L’art. 5 dello stesso Avviso Pubblico (D.G.R. N.679/2020), al comma 2 già prevedeva che la Regione si riservasse la possibilità di destinare eventuali risorse residue e/o aggiuntive per i destinatari degli interventi che ricordiamo essere in primis i nuclei familiari multiproblematici e/o con persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione oppure in condizione di particolare vulnerabilità e fragilità sociale.



Con la mozione, pertanto, che spero possa essere presto discussa, chiedo l’impegno formale della Giunta Regionale - conclude il consigliere regionale Luca Braia - ad approvare un ulteriore sostegno economico da destinare al finanziamento di tutti i progetti ritenuti ammissibili, per rispondere ai bisogni concreti di tantissimi nuclei familiari lucani che vivono disagi più o meno grandi, anche per uscire dalla crisi e dalle ulteriori difficoltà che si sono aggiunte alla quotidianità a causa della pandemia da covid-19.



Presidente Bardi, Assessore Cupparo, si stima che servono circa 2 milioni di euro per finanziare questo scorrimento, cifra che potrebbe essere reperite sia dallo stesso PO FSE Basilicata oppure su altri capitoli di bilancio. Vi chiedo di verificare tutte le opzioni possibili per trovarli e poter agire al più presto per il bene dei tanti che ne hanno bisogno.”



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo