-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione, Fanelli inaugura cantiere dimostrativo a Fossa Cupa

17/06/2021

Migliorare la qualificazione professionale degli operatori impegnati nelle attività di forestazione, adeguandola alle novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali (D.lgs. 34/2018) per la qualificazione delle imprese e in materia di formazione degli operatori. E’ l’obiettivo del Progetto For.Italy (Formazione forestale per l’Italia), che si fonda sulla collaborazione tra diverse Regioni italiane (Piemonte, Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto) e punta in particolare a realizzare, con un finanziamento ministeriale di circa 2 milioni di euro, una adeguata formazione degli istruttori forestali.



Nell’ambito di questo progetto oggi nella foresta regionale “Fossa Cupa” ad Abriola, sono stati realizzati sette cantieri dimostrativi, organizzati dall’Ufficio Foreste e tutela del territorio della Regione Basilicata, con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali (abbattimento, allestimento, sicurezza), curate da istruttori professionali.



“Siamo orgogliosi di ospitare questo importante progetto pilota – ha detto il vicepresidente della Giunta e assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli -. Attraverso i finanziamenti ministeriali la Basilicata oggi è protagonista, ospita diverse regioni, imprese ed operatori del settore. Gli obiettivi da raggiungere sono diversi, a questa giornata sul campo seguirà un percorso formativo rivolto alle persone impegnate professionalmente in ambito forestale per perseguire la sicurezza sul lavoro e la tutela delle nostre foreste”.



Nell’ambito del progetto For.Italiy la Basilicata sarà capofila per le attività formative delle regioni del Sud, rivolte a 15 operatori che saranno selezionati nelle prossime settimane e al termine di un percorso formativo di 7 settimane conseguiranno la qualifica di “istruttore forestale di abbattimento e allestimento”, operatore specializzato con competenze nelle utilizzazioni forestali e nelle metodologie didattiche idonee al trasferimento del proprio prezioso sapere professionale. Il progetto è rivolto alle imprese, alle loro associazioni e ai soggetti che nelle regioni del Sud Italia si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale.



“Le figure professionali degli istruttori forestali – ha aggiunto l’assessore – sono fondamentali per la valorizzazione e la tutela delle nostre foreste oltre che per garantire che le attività forestali vengano realizzate in sicurezza. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori che anche nella difficile fase del lockdown hanno continuato ad assicurare la loro attività. Siamo convinti che questo settore debba essere adeguatamente sostenuto, la nostra regione è ricca di foreste e abbiamo il dovere di tutelarla e salvaguardarla”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata

“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua

12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua

12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera

In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.

Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua

11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo