-->
La voce della Politica
Forestazione, Fanelli inaugura cantiere dimostrativo a Fossa Cupa |
---|
17/06/2021 | Migliorare la qualificazione professionale degli operatori impegnati nelle attività di forestazione, adeguandola alle novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali (D.lgs. 34/2018) per la qualificazione delle imprese e in materia di formazione degli operatori. E’ l’obiettivo del Progetto For.Italy (Formazione forestale per l’Italia), che si fonda sulla collaborazione tra diverse Regioni italiane (Piemonte, Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto) e punta in particolare a realizzare, con un finanziamento ministeriale di circa 2 milioni di euro, una adeguata formazione degli istruttori forestali.
Nell’ambito di questo progetto oggi nella foresta regionale “Fossa Cupa” ad Abriola, sono stati realizzati sette cantieri dimostrativi, organizzati dall’Ufficio Foreste e tutela del territorio della Regione Basilicata, con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali (abbattimento, allestimento, sicurezza), curate da istruttori professionali.
“Siamo orgogliosi di ospitare questo importante progetto pilota – ha detto il vicepresidente della Giunta e assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli -. Attraverso i finanziamenti ministeriali la Basilicata oggi è protagonista, ospita diverse regioni, imprese ed operatori del settore. Gli obiettivi da raggiungere sono diversi, a questa giornata sul campo seguirà un percorso formativo rivolto alle persone impegnate professionalmente in ambito forestale per perseguire la sicurezza sul lavoro e la tutela delle nostre foreste”.
Nell’ambito del progetto For.Italiy la Basilicata sarà capofila per le attività formative delle regioni del Sud, rivolte a 15 operatori che saranno selezionati nelle prossime settimane e al termine di un percorso formativo di 7 settimane conseguiranno la qualifica di “istruttore forestale di abbattimento e allestimento”, operatore specializzato con competenze nelle utilizzazioni forestali e nelle metodologie didattiche idonee al trasferimento del proprio prezioso sapere professionale. Il progetto è rivolto alle imprese, alle loro associazioni e ai soggetti che nelle regioni del Sud Italia si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale.
“Le figure professionali degli istruttori forestali – ha aggiunto l’assessore – sono fondamentali per la valorizzazione e la tutela delle nostre foreste oltre che per garantire che le attività forestali vengano realizzate in sicurezza. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori che anche nella difficile fase del lockdown hanno continuato ad assicurare la loro attività. Siamo convinti che questo settore debba essere adeguatamente sostenuto, la nostra regione è ricca di foreste e abbiamo il dovere di tutelarla e salvaguardarla”. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|