-->
La voce della Politica
| Forestazione, Fanelli inaugura cantiere dimostrativo a Fossa Cupa |
|---|
17/06/2021 | Migliorare la qualificazione professionale degli operatori impegnati nelle attività di forestazione, adeguandola alle novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali (D.lgs. 34/2018) per la qualificazione delle imprese e in materia di formazione degli operatori. E’ l’obiettivo del Progetto For.Italy (Formazione forestale per l’Italia), che si fonda sulla collaborazione tra diverse Regioni italiane (Piemonte, Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto) e punta in particolare a realizzare, con un finanziamento ministeriale di circa 2 milioni di euro, una adeguata formazione degli istruttori forestali.
Nell’ambito di questo progetto oggi nella foresta regionale “Fossa Cupa” ad Abriola, sono stati realizzati sette cantieri dimostrativi, organizzati dall’Ufficio Foreste e tutela del territorio della Regione Basilicata, con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali (abbattimento, allestimento, sicurezza), curate da istruttori professionali.
“Siamo orgogliosi di ospitare questo importante progetto pilota – ha detto il vicepresidente della Giunta e assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli -. Attraverso i finanziamenti ministeriali la Basilicata oggi è protagonista, ospita diverse regioni, imprese ed operatori del settore. Gli obiettivi da raggiungere sono diversi, a questa giornata sul campo seguirà un percorso formativo rivolto alle persone impegnate professionalmente in ambito forestale per perseguire la sicurezza sul lavoro e la tutela delle nostre foreste”.
Nell’ambito del progetto For.Italiy la Basilicata sarà capofila per le attività formative delle regioni del Sud, rivolte a 15 operatori che saranno selezionati nelle prossime settimane e al termine di un percorso formativo di 7 settimane conseguiranno la qualifica di “istruttore forestale di abbattimento e allestimento”, operatore specializzato con competenze nelle utilizzazioni forestali e nelle metodologie didattiche idonee al trasferimento del proprio prezioso sapere professionale. Il progetto è rivolto alle imprese, alle loro associazioni e ai soggetti che nelle regioni del Sud Italia si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale.
“Le figure professionali degli istruttori forestali – ha aggiunto l’assessore – sono fondamentali per la valorizzazione e la tutela delle nostre foreste oltre che per garantire che le attività forestali vengano realizzate in sicurezza. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori che anche nella difficile fase del lockdown hanno continuato ad assicurare la loro attività. Siamo convinti che questo settore debba essere adeguatamente sostenuto, la nostra regione è ricca di foreste e abbiamo il dovere di tutelarla e salvaguardarla”. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
13/11/2025 - Consiglio comunale di Policoro, via libera alle nuove tariffe per la tassa di soggiorno
È stata una seduta di Consiglio Comunale molto importante quella avvenuta martedì scorso presso la casa municipale e che ha visto maggioranza e minoranza dialogare positivamente per la crescita della città. In discussione c'erano sette punti all'ordine del giorno, quattro de...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Apetino (Fai Cisl) su convocazione incontro su forestazione
Nella giornata di oggi abbiamo appreso della convocazione da parte dell’Assessore alle politiche agricole Cicala per il giorno 17 Novembre.
Nonostante sia un fatto positivo e la disponibilità dell’Assessore Cicala riteniamo come Fai Cisl che sia una convoc...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiusura improvvisa dello sportello postale di Francavilla in Sinni, interviene l’Assessore Cupparo
La chiusura dello sportello di Poste Italiane di via Matteo Cosentino n. 17 a Francavilla in Sinni, avvenuta con scarso preavviso, ha suscitato malumore e proteste tra i cittadini della comunità.
Sulla questione è intervenuto l’Assessore regionale Fra...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
L’assessore regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello, interviene in seguito ai recenti articoli di stampa che hanno rilanciato l’allarme sull’individuazione di 14 aree lucane potenzialmente idonee ad ospita...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Servizio 112: Ferrone, non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio alla centrale pugliese
Non mi convince la scelta di appoggiare il nuovo servizio 112 Numero Unico di Emergenza Europeo (Nue) alla centrale pugliese per un risparmio economico rispetto alla creazione di un centro autonomo in Basilicata. La Giunta regionale ha voluto la centrale di Mo...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Chiorazzo: ''Agricoltori lasciati soli. L’Assessore Cicala ha ragione a chiedere ciò che la Giunta non gli ha dato''
“In attesa di leggere gli allegati alla deliberazione di approvazione dell’assestamento di bilancio dell’11 novembre, non ancora pubblicati né trasmessi ai consiglieri, emerge con chiarezza dal deliberato che le richieste avanzate dal Dipartimento Agricoltura ...-->continua |
|
|
|
13/11/2025 - Vertenza Smart Paper, Ugl Basilicata:''Si fanno riunioni a tempo perso''
“Si continuano a svolgere in Basilicata riunioni ‘a tempo perso’ senza che si arrivi a un minimo di confronto o ipotetica soluzione. Si gioca a chi alza di più la voce tra Regione Basilicata e pseudo imprenditori. Una cosa sola sono riusciti a fare politici e ...-->continua |
|
|
|
|