-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Forestazione, Fanelli inaugura cantiere dimostrativo a Fossa Cupa

17/06/2021

Migliorare la qualificazione professionale degli operatori impegnati nelle attività di forestazione, adeguandola alle novità apportate dal Testo unico su foreste e filiere forestali (D.lgs. 34/2018) per la qualificazione delle imprese e in materia di formazione degli operatori. E’ l’obiettivo del Progetto For.Italy (Formazione forestale per l’Italia), che si fonda sulla collaborazione tra diverse Regioni italiane (Piemonte, Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto) e punta in particolare a realizzare, con un finanziamento ministeriale di circa 2 milioni di euro, una adeguata formazione degli istruttori forestali.



Nell’ambito di questo progetto oggi nella foresta regionale “Fossa Cupa” ad Abriola, sono stati realizzati sette cantieri dimostrativi, organizzati dall’Ufficio Foreste e tutela del territorio della Regione Basilicata, con dimostrazioni pratiche delle principali operazioni forestali (abbattimento, allestimento, sicurezza), curate da istruttori professionali.



“Siamo orgogliosi di ospitare questo importante progetto pilota – ha detto il vicepresidente della Giunta e assessore alle Politiche agricole e forestali Francesco Fanelli -. Attraverso i finanziamenti ministeriali la Basilicata oggi è protagonista, ospita diverse regioni, imprese ed operatori del settore. Gli obiettivi da raggiungere sono diversi, a questa giornata sul campo seguirà un percorso formativo rivolto alle persone impegnate professionalmente in ambito forestale per perseguire la sicurezza sul lavoro e la tutela delle nostre foreste”.



Nell’ambito del progetto For.Italiy la Basilicata sarà capofila per le attività formative delle regioni del Sud, rivolte a 15 operatori che saranno selezionati nelle prossime settimane e al termine di un percorso formativo di 7 settimane conseguiranno la qualifica di “istruttore forestale di abbattimento e allestimento”, operatore specializzato con competenze nelle utilizzazioni forestali e nelle metodologie didattiche idonee al trasferimento del proprio prezioso sapere professionale. Il progetto è rivolto alle imprese, alle loro associazioni e ai soggetti che nelle regioni del Sud Italia si occupano di promuovere e realizzare la formazione professionale in campo forestale.



“Le figure professionali degli istruttori forestali – ha aggiunto l’assessore – sono fondamentali per la valorizzazione e la tutela delle nostre foreste oltre che per garantire che le attività forestali vengano realizzate in sicurezza. Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli operatori che anche nella difficile fase del lockdown hanno continuato ad assicurare la loro attività. Siamo convinti che questo settore debba essere adeguatamente sostenuto, la nostra regione è ricca di foreste e abbiamo il dovere di tutelarla e salvaguardarla”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo