-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

ANED: “Emergenza dialitica e nefrologica: quali soluzioni?”

17/06/2021

Le esternazioni espresse nei giorni scorsi, riguardo la carenza di personale medico e infermieristico nelle nefrologie degli ospedali di Matera e Potenza e nei centri dialisi pubblici esistenti sul territorio lucano, segnalata da ANED, ci amareggiano moltissimo.
Con nota del 31 maggio scorso, inviata ai vertici regionali e alle direzioni generali delle aziende sanitarie e ospedaliere lucane, avevamo fornito notizie sul concorso bandito, qualche anno fa, dall’azienda sanitaria di Matera per la copertura inizialmente di 1 posto da nefrologo, successivamente portati a 3, e rinviato decine di volte.
Nel 2019 la stessa ASM aveva provveduto ad assumere 2 nefrologi attingendo da una graduatoria non scaduta dell’azienda ospedaliera “San Carlo” di Potenza (soluzione provvidenziale per garantire la quotidianità delle prestazioni e la continuità delle cure).
Purtroppo, sul finire dello scorso anno, le 2 unità mediche decidono di lasciare il servizio. Particolari che, stranamente, relativamente al caso del concorso per nefrologi di Matera, non sono stati citati.
Tuttavia, se i vertici regionali hanno conoscenza di condotte o comportamenti illeciti commessi dal personale dipendente dell’ASM o dai componenti la commissione giudicatrice o da qualche potentato, feudatario, barone, eminenza locale o extra locale, tirino fuori il coraggio, indichino nomi e fatti, presentino denuncia alla procura della repubblica competente.
ANED ha più volte segnalato la carenza, non solo di nefrologi, ma anche di infermieri, dei quali non si parla, non solo a Matera ma in tutte le strutture dialitiche e nefrologiche pubbliche territoriali.
Ma, soprattutto, posto una domanda chiara, semplice, netta:” Esistono in Basilicata uomini e donne di buona volontà, amministratori e gestori della sanità pubblica, che sappiano assumersi la responsabilità di indicarci come intendono coprire i turni di dialisi, delle attività ambulatoriali, dei reparti di degenza e di tutte quelle prestazioni connesse alla dialisi e nefrologia con il poco personale rimasto e senza creare ulteriori e gravi disagi ai pazienti?”.
“In sostanza, come pensano di fronteggiare l’emergenza dialitica e nefrologica, ora non fra sei mesi, considerando che il personale, già gravemente carente, si ridurrà ulteriormente a causa di pensionamenti, trasferimenti, aspettative, assenza per ferie? Quali sono le soluzioni praticabili ora, non fra sei mesi?”.
Siamo stanchi di assistere al solito rimpallo delle responsabilità o al chiacchiericcio inconcludente. Vogliamo risposte concrete!
È in gioco la vita e la salute di noi pazienti ed ogni decisione o inerzia che si assume ricade, nel bene e nel male, sulle nostre esistenze.

Il Segretario Regionale
Donato Andrisani



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo