-->
La voce della Politica
| Italia Viva Basilicata incontra i territori con il tour di Rosato |
|---|
10/06/2021 | Italia Viva della Basilicata, sabato 12 giugno, incontra i territori con il presidente nazionale del partito Ettore Rosato. Fitta l’agenda di giornata: Rosato, anche in qualità di vicepresidente della Camera dei deputati, aprirà il tour lucano con la visita allo stabilimento PlasticForm di San Nicola di Melfi. Durante la visita il leader nazionale si fermerà con una delegazione di imprenditori e di associazioni del settore per fare il punto sulla situazione industriale di Stellantis e sul suo futuro legato alla Basilicata. Successivamente, alle 11 e 30 i dirigenti di Iv si sposteranno nel centro di Melfi, dove Rosato incontrerà, nel pieno rispetto delle norme per la prevenzione dal contagio da Covid, tesserati e simpatizzanti nel cortile de ‘Lo Sfizio’. Alle 16, quindi, il presidente nazionale di Italia Viva effettuerà una visita all'azienda Sydex ed al sito dove potenzialmente potrebbe realizzarsi la Piattaforma logistica Agroalimentare e incontrerà alcuni imprenditori nella zona industriale della Val Basento nel comune di Ferrandina. Per concludere la giornata a Matera, a partire dalle 17 e 30 presso gli spazi organizzati all’aperto della struttura ‘Mulino al Vino’, Ettore Rosato presiederà la prima assemblea regionale di Italia Viva della Basilicata dove saranno garantite tutte le norme con presenza consentita in numero limitato nel rispetto delle regole di distanziamento, dell’obbligo di mascherina e delle altre misure di contenimento vigenti. Nel corso dell’assemblea oltre allo svolgimento del dibattito sulle questioni più attuali dello scenario politico locale e nazionale verranno anche ufficializzati i Dipartimenti tematici di Italia Viva Basilicata con la presentazione dei vari responsabili.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'
In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''
Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia
Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne
La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua |
|
|
|
|