-->
La voce della Politica
Sindacati,morti bianche: la strage silenziosa |
---|
5/06/2021 | E’ una "strage senza fine" che sollecita "tutti i livelli istituzionali chiamati, a vario titolo, a vigilare sulla sicurezza dei lavoratori a rispondere di quanto sta accadendo". E’ il nuovo allarme lanciato dalle segreterie Cgil, Cisl, Uil Basilicata e Fillea-Cgil, Filca-Cisl, Feneal-Uil Basilicata, insieme ad una nuova mobilitazione, dopo la morte dell’operaio Antonio Laterza, 46 anni di Francavilla in Sinni, a seguito di un incidente sul lavoro in un cantiere a Chiaromonte dell’azienda C&P Costruzioni, avvenuto il 31 maggio scorso. Nelle ultime ore, in Italia, si contano già sei vittime in diversi incidenti sul lavoro. Per i sindacati in tutto il Paese la sicurezza sul lavoro diventa dunque una "vera emergenza sociale", che richiede interventi mirati e tempestivi. Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all'Inail entro il mese di aprile sono state 306, 26 in più alle 280 registrate nel primo quadrimestre del 2020 (+9,3%) e in linea con quelle del primo quadrimestre 2019 (303 eventi mortali). Al Sud si passa in soli 4 mesi da 62 a 87 vittime. Tra gennaio e aprile le denunce di infortuni in tutti i luoghi di lavoro sono state 171.870.
Anche in Basilicata – ricordano i sindacati – è in pieno svolgimento la campagna di mobilitazione FERMIAMO LA STRAGE NEI LUOGHI DI LAVORO con particolare attenzione alla situazione dei cantieri edili dove si continua a registrare il più alto numero di incidenti mortali.
"In tutti i luoghi di lavoro devono essere applicate e rispettate le misure normative e contrattuali previste, altrimenti non si puo' piu' parlare di 'incidenti sul lavoro', ma di una strage consapevole che ha dei responsabili - dicono i rappresentanti dei lavoratori -. Non possono più bastare le dichiarazioni di buone intenzioni e gli appelli, chi è demandato ad intervenire, deve farlo!".
Al centro della mobilitazione la proposta di PATTO PER LA SALUTE E PER LA SICUREZZA SUL LAVORO che deve inserirsi all’interno ed in coerenza di un quadro pluriennale determinato dalla STRATEGIA NAZIONALE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE, assente da sempre nel nostro Paese ma richiesta insistentemente negli anni dalle Organizzazioni Sindacali, e che deve definire in maniera chiara gli obiettivi, gli interventi, le misure di tutela da porre in essere in coerenza con la Strategia quinquennale europea, allineandosi al modello comunitario. É giunto il momento che la sicurezza sui luoghi d i lavoro diventi, anche in Basilicata, una vera e propria missione istituzionale e non più un'ipocrita constatazione di difficoltà normative e di carenza di risorse .
Nelle prossime ore le segreterie Cgil, Cisl, Uil concorderanno con le segreterie di categoria le modalità di nuove azioni di mobilitazione. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
23/10/2025 - Giovanni Matarazzo nuovo presidente di Destinazione Basilicata: il turismo lucano punta sull’innovazione
Una figura di spicco del turismo del Metapontino, l'imprenditore Giovanni Matarazzo, è stato nominato nuovo presidente di -->continua |
|
|
23/10/2025 - TotalEnergies ha consegnato 16 borse di studio agli studenti
TotalEnergies EP Italia ha assegnato 16 borse di studio agli studenti del territorio che si sono distinti per impegno e merito nell’anno scolastico 2024-2025. La cerimonia di consegna si è tenuta a Corleto Perticara, nell’aula polifunzionale dell’Istituto tecn...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Atella, si dimette la presidente del Parco del Vulture Francesca Di Lucchio
Dopo quasi due anni alla guida del Parco Naturale Regionale del Vulture, Francesca Di Lucchio ha rassegnato le dimissioni da presidente, citando tensioni politiche che avrebbero reso impossibile una guida condivisa e serena.
Durante il suo mandato, Di...-->continua |
|
|
23/10/2025 - A Roma, la voce della Basilicata nella Repubblica Digitale
Durante l’Assemblea della Coalizione Nazionale Repubblica Digitale, dedicata al tema “Facilitatori in rete: condividere esperienze per migliorare i servizi digitali”, Elisa Bulfaro, facilitatrice digitale della Regione Basilicata, ha rappresentato la nostra re...-->continua |
|
|
23/10/2025 - Simona Bonito nel comitato organizzativo di Women & the City
Simona Bonito, Consigliera di partita Della Provincia di Potenza, è stata inserita in qualità di componente del comitato organizzativo di Women & the City, uno dei più importanti festival nazionali dedicati alla parità e alle pari opportunità, portando con sé ...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Attivo Unitario Stellantis indotto automotive
Nel pomeriggio di ieri, presso la sala consiliare del Comune di Melfi, si è svolto un attivo unitario
delle RSA e RSU di FIM, FIOM, UILM, FISMIC e UGL, provenienti da tutta l’area industriale di
Melfi.
Un’iniziativa molto partecipata, che ha pos...-->continua |
|
|
22/10/2025 - Al via gli interventi sulle strade provinciali
Prendono il via due lotti di lavori sulle strade provinciali; un significativo passo avanti nel piano di miglioramento e messa in sicurezza della rete viaria.
Sono stati consegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della S.P. 6 - I° Tronco, con ...-->continua |
|
|
|