-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

INPS Matera, invalidità civile: verso riduzione dei tempi della fase sanitaria

5/05/2021

Recentemente gli organi d’informazione hanno dato ampio risalto al problema dell’accumulo – appesantito ulteriormente dal contesto pandemico – degli arretrati delle pratiche di invalidità civile e del relativo allungamento dei tempi di attesa, che concorre ad aggravare le condizioni di disagio di tantissime persone fragili e socialmente più vulnerabili.

Lo spunto è scaturito dai dati riportati nella relazione al pre-Rendiconto sociale 2020 dell’Inps, presentato dal Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (organismo composto da rappresentanti parti sociali), dai quali si rileva un netto peggioramento dei tempi di attesa per accertamento sanitario, a livello nazionale, passati da 88 gg. del 2019 a 122 dell’anno in esame.

In Basilicata, nel 2020, i tempi medi di attesa dell’INPS (che gestisce in convenzione per conto della Regione la Fase sanitaria), pur registrando un miglioramento rispetto all’anno precedente – in controtendenza quindi con il trend incrementale nazionale -, continuano ad attestarsi su un livello molto più alto.
Si è passati, infatti, da 175 gg. del 2019 (di cui 151 per la Fase sanitaria e 24 per adempimenti amministrativi) a 154 nel 2020 (di cui 135 per la Fase sanitaria e 19 per quella amministrativa) per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile.

In questo quadro nazionale e regionale, tuttavia, è doveroso tratteggiare alcune specificazioni per la sede Inps di Matera, dove il problema della riduzione degli abnormi tempi di attesa per la definizione delle istanze di riconoscimento di invalidità civile trovò giusta collocazione in un primo Verbale d’Intesa tra Direzione di Sede e OO.SS. SPI-CGIL FNP-CISL UILP-UIL e Patronati INCA-CGIL INAS-CISL ITAL-UIL nel giugno 2019.

L’implementazione degli impegni assunti in quella intesa – nonostante la sospensione degli ambulatori per visite nel primo scorcio del 2020 conseguente l’insorgenza epidemica Sars-Cov-2 e il lockdown sanitario – ha portato la sede provinciale alle seguenti performances prestazionali nella gestione dell’invalidità in convenzione:

• dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, la durata media della Fase sanitaria è stata di 99 gg., quella per i malati oncologici di 33 gg.;

• dal 1° gennaio 2021 ad oggi, la durata media della Fase sanitaria è stata ridotta a 56 gg. (compresa la calendarizzazione di una nuova visita, oltre quella già prevista, voluta dal richiedente per impossibilità ad essere presente alla data dall’INPS), quella della fase sanitaria per i malati oncologici ridotta a 15 gg., la durata della fase amministrativa è stata contenuta in massimo 15g gg.

L’obiettivo di un ulteriore, eventuale abbattimento dei tempi di attesa della Fase sanitaria e della conferma del limite massimo dei 15 gg. per i malati oncologici e per la definizione della fase amministrativa, è stato ripreso e rimarcato con l’aggiornamento del Verbale d’Intesa formalizzato il 10 febbraio scorso tra il Direttore dell’Inps di Matera, il Presidente del Comitato Provinciale INPS e i Sindacati dei Pensionati e Patronati CGIL CISL UIL. A tal fine è stato già programmato un incontro di verifica per fine maggio/inizio giugno.

In conclusione, non è superfluo evidenziare come l’adozione del metodo del confronto, la condivisione degli obiettivi e la pratica della collaborazione – nell’ambito di una trasparente distinzione di ruoli e responsabilità -, costituiscono condizioni importati per garantire l’effettività della tutela dei diritti previdenziali e assistenziali delle persone, a partire da quelle più deboli.





Il Presidente del Comitato Provinciale INPS Matera, Luigi Maradei



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata

“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua

12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua

12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera

In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.

Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua

11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo