-->
La voce della Politica
Il Ministro Carfagna rassicura il Presidente del Consorzio turistico di Maratea |
---|
5/05/2021 | Il Sud chiama, la politica risponde. Almeno questa volta è stato così, ora si spera di poter riappropriarsi al più presto della normalità. Merito al Consorzio turistico di Maratea che con il suo presidente Biagio Salerno, ha inoltrato il 3 maggio scorso una lettera al Ministero per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna dove si esprimeva la grave situazione che attraversa il comparto lacerato da oltre un anno di pausa ‘forzata’. Un messaggio che ha suscitato l’immediata risposta del Ministro che nel pomeriggio del 04 maggio ha contattato telefonicamente Salerno. Un colloquio proficuo con il presidente del Consorzio Turistico di Maratea che ha illustrato la situazione paventando una preoccupazione di un certo rilievo per le restrizioni vigenti che inducono la possibile fetta di turisti stranieri e non solo a optare per altre soluzioni lontano dai confini nazionali. Quello che invocano gli operatori turistici della Basilicata è lavoro e dignità, tranquillità, ma non assistenzialismo. Dall’altra parte il Ministro Carfagna ha illustrato il grande lavoro portato avanti dal Governo con un monitoraggio costante dei contagi. L’obiettivo è quello di riportare nel più breve tempo possibile l’Italia tutta in zona gialla con provvedimenti meno restrittivi. Il segnale positivo proviene dalla campagna vaccinale che procede sempre meglio e questa potrebbe essere la chiave per sbloccare la situazione in tempi più rapidi. E’ stato inoltre toccato l’argomento infrastrutture. In vista potrebbero esserci investimenti importanti per l’alta velocità, con fermate a Praia a Mare e nel Vallo di Diano, mentre come aeroporto si punterebbe su quello campano di Pontecagnano. Insomma si lavora per dotare un territorio virtuoso degli strumenti necessari per diventare più competitivi e appetibili dai turisti in particolare stranieri che con le giuste vie di comunicazione non avrebbero dubbi a preferirci rispetto ad altre mete turistiche. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/10/2025 - Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025
Il Comune di Sasso di Castalda sarà presente a City Vision 2025 – Stati Generali delle Città Intelligenti, il più importante appuntamento italiano dedicato alla trasformazione sostenibile dei territori.
A rappresentare il borgo lucano sarà Mariangela Laurino, assessora a...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Il Cidi di Potenza sostiene la mobilitazione nazionale contro le Indicazioni nazionali 2025
Il Cidi di Potenza aderisce alla mobilitazione nazionale del 18 ottobre contro le Indicazioni nazionali 2025 per il primo ciclo, promossa dal Tavolo nazionale per la scuola democratica. "Verso il 18 ottobre e oltre", sottolinea la presidente nazionale Valentin...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Regione Basilicata. Osservatorio trasporti, analisi e prospettive
Seduta dell’Osservatorio regionale trasporti della Regione Basilicata, questa mattina presso il Dipartimento Infrastrutture a Potenza. Presenti i sindacati, gli enti locali e le principali rappresentanze del comparto.
“L’incontro ha rappresentato un i...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Chiorazzo e il Coordinamento regionale di Basilicata Casa Comune: “Piena solidarietà a Sigfrido Ranucci
“Esprimiamo la nostra più ferma condanna per il vile attentato subito da Sigfrido Ranucci e la nostra piena solidarietà a lui, alla sua famiglia e all’intera redazione di Report.
Un gesto gravissimo e inaccettabile, che colpisce non solo una pers...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Bardi: Crob di Rionero riferimento strategico per il Mezzogiorno
“Il Crob di Rionero in Vulture rappresenta un punto di riferimento strategico non solo per la sanità lucana, ma per tutto il Mezzogiorno. I risultati del quinquennio 2020-2025 confermano una crescita costante nelle attività e nella qualità dei servizi, con un ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Latronico: ottimi risultati per il Crob
“Il Crob di Rionero in Vulture ha registrato un significativo incremento del valore della produzione sanitaria, passato da 38 milioni di euro nel 2022 a oltre 48 milioni nel 2024 (+16%). I ricoveri in acuzie sono aumentati del 15%, con una crescita sia dei ric...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Matera. Sicurezza nelle scuole al primo posto con nuovi sistemi di videosorveglianza
Il Comune di Matera ha completato con successo l'appalto per l'installazione di nuovi sistemi di videosorveglianza presso gli istituti scolastici della città, un'iniziativa volta a rafforzare la sicurezza e contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e la ...-->continua |
|
|
|