-->
La voce della Politica
Il Ministro Carfagna rassicura il Presidente del Consorzio turistico di Maratea |
---|
5/05/2021 | Il Sud chiama, la politica risponde. Almeno questa volta è stato così, ora si spera di poter riappropriarsi al più presto della normalità. Merito al Consorzio turistico di Maratea che con il suo presidente Biagio Salerno, ha inoltrato il 3 maggio scorso una lettera al Ministero per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna dove si esprimeva la grave situazione che attraversa il comparto lacerato da oltre un anno di pausa ‘forzata’. Un messaggio che ha suscitato l’immediata risposta del Ministro che nel pomeriggio del 04 maggio ha contattato telefonicamente Salerno. Un colloquio proficuo con il presidente del Consorzio Turistico di Maratea che ha illustrato la situazione paventando una preoccupazione di un certo rilievo per le restrizioni vigenti che inducono la possibile fetta di turisti stranieri e non solo a optare per altre soluzioni lontano dai confini nazionali. Quello che invocano gli operatori turistici della Basilicata è lavoro e dignità, tranquillità, ma non assistenzialismo. Dall’altra parte il Ministro Carfagna ha illustrato il grande lavoro portato avanti dal Governo con un monitoraggio costante dei contagi. L’obiettivo è quello di riportare nel più breve tempo possibile l’Italia tutta in zona gialla con provvedimenti meno restrittivi. Il segnale positivo proviene dalla campagna vaccinale che procede sempre meglio e questa potrebbe essere la chiave per sbloccare la situazione in tempi più rapidi. E’ stato inoltre toccato l’argomento infrastrutture. In vista potrebbero esserci investimenti importanti per l’alta velocità, con fermate a Praia a Mare e nel Vallo di Diano, mentre come aeroporto si punterebbe su quello campano di Pontecagnano. Insomma si lavora per dotare un territorio virtuoso degli strumenti necessari per diventare più competitivi e appetibili dai turisti in particolare stranieri che con le giuste vie di comunicazione non avrebbero dubbi a preferirci rispetto ad altre mete turistiche. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|