-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Lavoro, Pepe (Lega): 'Interrogazione parlamentare per dipendenti ex Agrobios'

4/05/2021

“Ho proposto un’interrogazione parlamentare, con richiesta di risposta scritta, sulla vicenda dei dipendenti della ex Metapontum Agrobios, azienda impegnata dal 1985 in attività per lo sviluppo ed il trasferimento dell’innovazione in agricoltura e nel sistema agro-industriale. Nel corso del 2011, la società è divenuta società in house della Regione Basilicata che, tuttavia, nel 2012 l’ha messa in liquidazione. L’attuale guida di centrodestra della Regione ha così ereditato dal centrosinistra un pasticcio contrattuale e normativo che mette a rischio il lavoro di oltre 50 professionisti”.

Lo dice, in una nota, il senatore e capo del Dipartimento per il Mezzogiorno della Lega, Pasquale Pepe.

“Anziché attardarci nel contrasto alle sterili polemiche sollevate da un colpevole centrosinistra – aggiunge Pepe – abbiamo scelto da tempo di stare al fianco dei lavoratori per risolvere antichi problemi coinvolgendo i Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e della Pubblica Amministrazione, a cui è rivolta l’interrogazione e a cui è stato chiesto quali iniziative intendano assumere per addivenire ad una conclusione giusta e di buonsenso della situazione. Il personale dell’allora Metapontum Agrobios, infatti, venne trasferito alle agenzie regionali Arpab ed all’Alsia. Tuttavia, tra Arpab e Alsia ci sono state differenze di trattamento tra i dipendenti, in quanto in personale transitato in Arpab è stato inquadrato dall’Inps di Potenza nella gestione privatistica, mentre quello transitato in Alsia è stato inquadrato dall’Inps di Matera nella gestione pubblica ex Inpdap. Peraltro, la posizione dei lavoratori è a forte rischio, in quanto la Corte dei Conti ha rilevato criticità sulla capacità di assunzioni della Regione per l’aumento della spesa di personale anche a seguito del trasferimento a suo tempo operato del personale Alsia nel ruolo unico regionale”.

“Il sostegno ai lavoratori – conclude Pepe – si fa con i fatti, non con le chiacchiere. Pertanto, ci assumiamo l’onere di adoperarci per risolvere pastrocchi altrui e di tutelare la dignità di chi lavora, calpestata dagli smemorati che l’hanno messa a rischio”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/10/2025 - Sanità Val D'Agri: incontro tra Spi Cgil e Direttore Generale Spera

Mercoledì ottobre una delegazione dello Spi Cgil Val d'Agri, dopo aver richiesto un incontro, è stata ricevuta dal Direttore Generale dell'Aor San Carlo dott. Spera, presso l'Ospedale di Villa d'Agri.
In questa sede sono state poste diverse questioni sul tema dell'Ospeda...-->continua

25/10/2025 - No alla centrale a biometano in via Ancona: la protesta cresce

L’associazione Difendiamo il Territorio, nata in seguito all’autorizzazione della Regione Basilicata per un impianto a biogas nelle campagne del centro jonico, intensifica la mobilitazione. I volontari hanno allestito un gazebo e un presidio nella zona interes...-->continua

25/10/2025 - Magistratura, Bolognetti: "Mulier Caesaris non fit suspecta etiam suspicione vacare debet"

Ho inteso chiedere lumi al CSM, al Ministero della Giustizia (quella che c'è e quella che non c'è), alla Corte dei Conti, al Presidente della Repubblica (in qualità di Presidente del CSM), su quella che a me appare una situazione di patente incompatibilità amb...-->continua

25/10/2025 - Normativa sul femminicidio: il ruolo dell’Osservatorio Permanente

La seconda sessione della giornata del convegno sul femminicidio, promosso dal Consiglio regionale della Basilicata, ha affrontato la raccolta e sistemazione della normativa interna e sovranazionale in materia di violenza di genere. Giuseppina Casella, sostitu...-->continua

25/10/2025 - Basilicata. Il Consiglio regionale si riunisce il 28 ottobre

Il Consiglio regionale della Basilicata è convocato, in seduta ordinaria, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 12.00, nell'aula Dinardo, sita al piano terra del Palazzo della Giunta regionale, in via Verrastro n. 4, a Potenza.

Primo punto all’ordine del ...-->continua

24/10/2025 - Casorelli (Filca): l’alta velocità è strategica per la Basilicata

«L'apertura da parte di RFI alla proposta della Regione Basilicata per ottenere un tracciato per l'alta velocità sulla Battipaglia-Taranto, che superi anche le criticità del tratto lento tra Romagnano e Potenza, apre nuovi spiragli per un significativo potenzi...-->continua

24/10/2025 - Ricerca persone scomparse: il gruppo lucano protagonista dell’esercitazione di Maratea

Si è svolta giovedì 23 ottobre, a Maratea, un'importante esercitazione organizzata dalla Prefettura di Potenza con la partecipazione della Regione Basilicata, delle Forze dell'ordine, dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Alpino e delle associazioni di volontaria...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo