-->
La voce della Politica
| Gruppo Lupi San Severino scrive a ente Parco su tagli forestali a bosco Magnano |
|---|
18/04/2021 | L’ associazione Gruppo Lupi San Severino Lucano intende portare all’attenzione dell’Ente Parco il problema dell’impatto dei tagli forestali a Bosco Magnano, nel comune di Chiaromonte. Come associazione avevamo fotografato tre anni fa l’Ululone appenninico nei piccoli stagni che si trovano nei pressi di una località di Bosco Magnano, assieme anche a dei tritoni: un sito di riproduzione ben noto ai responsabili faunistici dell’Ente Parco. I piccoli stagni pur non essendo stati cancellati dal passaggio di ruspe e camion, sono ridotti a delle pozze di fango e dall’ultimo sopralluogo è stata notata la presenza di olio meccanico (come è possibile notare dalle foto allegate). Quello che era un sito importante per la salvaguardia di questa specie, considerata in pericolo di estinzione secondo la classificazione dell’IUCN, è stato gravemente danneggiato, per non dire distrutto. Come guide, escursionisti, cittadini e appassionati naturalisti che vivono il proprio territorio e ne documentano la straordinaria biodiversità, siamo alquanto preoccupati e indignati per come è trattato Bosco Magnano negli ultimi anni: tagli forestali, piste di fango e spianate create da camion e ruspe al lavoro, disturbo della fauna, disturbo alla fruizione turistica di questi luoghi.

L’Associazione Gruppo Lupi fa notare inoltre come tali siti siano anche rilevanti a livello escursionistico-turistico, per la presenza di itinerari importanti come quello del Sentiero Italia, cammino che prevedibilmente porterà nei prossimi anni migliaia di visitatori in queste aree di Bosco Magnano, già noto per essere un’importante meta strategica anche per l’economia turistica e il turismo naturalistico delle valli del Pollino lucano.
La proposta che si fa all’Ente Parco nell’immediato è di implementare la vigilanza e fare applicare con rigore le prescrizioni relative ai tagli forestali, per tutelare siti che come già si è detto sono importantissimi per la salvaguardia di specie rare ed esclusive. In prospettiva futura invece si ritiene che un sistema di indennizzi ai comuni interessati per i mancati tagli, potrebbe fare di Bosco Magnano una vera oasi protetta, evitare ulteriori tagli forestali e tutelare oltre alle specie faunistiche, la pace e il silenzio dei luoghi.
Gruppo Lupi San Severino Lucano
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni
I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti
L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci
È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito
Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità
Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei
La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile
Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua |
|
|
|
|