-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Gruppo Lupi San Severino scrive a ente Parco su tagli forestali a bosco Magnano

18/04/2021

L’ associazione Gruppo Lupi San Severino Lucano intende portare all’attenzione dell’Ente Parco il problema dell’impatto dei tagli forestali a Bosco Magnano, nel comune di Chiaromonte. Come associazione avevamo fotografato tre anni fa l’Ululone appenninico nei piccoli stagni che si trovano nei pressi di una località di Bosco Magnano, assieme anche a dei tritoni: un sito di riproduzione ben noto ai responsabili faunistici dell’Ente Parco. I piccoli stagni pur non essendo stati cancellati dal passaggio di ruspe e camion, sono ridotti a delle pozze di fango e dall’ultimo sopralluogo è stata notata la presenza di olio meccanico (come è possibile notare dalle foto allegate). Quello che era un sito importante per la salvaguardia di questa specie, considerata in pericolo di estinzione secondo la classificazione dell’IUCN, è stato gravemente danneggiato, per non dire distrutto. Come guide, escursionisti, cittadini e appassionati naturalisti che vivono il proprio territorio e ne documentano la straordinaria biodiversità, siamo alquanto preoccupati e indignati per come è trattato Bosco Magnano negli ultimi anni: tagli forestali, piste di fango e spianate create da camion e ruspe al lavoro, disturbo della fauna, disturbo alla fruizione turistica di questi luoghi.


L’Associazione Gruppo Lupi fa notare inoltre come tali siti siano anche rilevanti a livello escursionistico-turistico, per la presenza di itinerari importanti come quello del Sentiero Italia, cammino che prevedibilmente porterà nei prossimi anni migliaia di visitatori in queste aree di Bosco Magnano, già noto per essere un’importante meta strategica anche per l’economia turistica e il turismo naturalistico delle valli del Pollino lucano.
La proposta che si fa all’Ente Parco nell’immediato è di implementare la vigilanza e fare applicare con rigore le prescrizioni relative ai tagli forestali, per tutelare siti che come già si è detto sono importantissimi per la salvaguardia di specie rare ed esclusive. In prospettiva futura invece si ritiene che un sistema di indennizzi ai comuni interessati per i mancati tagli, potrebbe fare di Bosco Magnano una vera oasi protetta, evitare ulteriori tagli forestali e tutelare oltre alle specie faunistiche, la pace e il silenzio dei luoghi.

Gruppo Lupi San Severino Lucano



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre.
Una condizi...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua

26/11/2025 - Fai, Flai e Uila: “Domani in piazza per ridare dignità alla forestazione''

I segretari regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – Apetino, Pellegrino e Nardiello – confermano lo sciopero generale del comparto forestazione previsto per domani, 27 novembre. I tre segretari annunciano che saranno sotto la Regione Basilicata insieme a...-->continua

26/11/2025 - Mt Academy, i cantieri delle competenze

Continua il percorso Cloud Architecting on AWS di MT Academy promosso dall’Assessorato alle Attività produttive, lavoro e formazione – guidato dall’assessore Francesco Cupparo – dalla Direzione Sviluppo Economico, lavoro e Servizi alla comunità della Regione B...-->continua

26/11/2025 - Regione Basilicata. Cupparo su mobile imbottito: ricostituire il comitato di distretto

“Per affrontare la crisi del mobile imbottito del Materano diventa prioritario ricostituire il Comitato di Distretto in quanto l’ultimo decreto di nomina risale al lontano 21 ottobre 2013. La durata in carica dell’organismo secondo quanto prevede la legge regi...-->continua

26/11/2025 - Crisi idrica, sindaco di Moliterno: ''serve un piano Marshall''

"Piove, Governo ladro!". Ormai anche questa frase non ha piú senso in politica, la pioggia tanto attesa é un toccasana per i governi.
​Ma, mentre cade la pioggia c'é una prima linea dei governi sul territorio che non dimentica la polvere della strada...-->continua

26/11/2025 - Trasporto scolastico, Mancini replica a Bianco:'Nessuna inerzia della Provincia'

“Le affermazioni del sindaco di Policoro, Enrico Bianco, sono non solo infondate, ma anche fuorvianti rispetto alla reale distribuzione delle competenze in materia di trasporto scolastico”.
Così il Presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, h...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo