-->
La voce della Politica
Gruppo Lupi San Severino scrive a ente Parco su tagli forestali a bosco Magnano |
---|
18/04/2021 | L’ associazione Gruppo Lupi San Severino Lucano intende portare all’attenzione dell’Ente Parco il problema dell’impatto dei tagli forestali a Bosco Magnano, nel comune di Chiaromonte. Come associazione avevamo fotografato tre anni fa l’Ululone appenninico nei piccoli stagni che si trovano nei pressi di una località di Bosco Magnano, assieme anche a dei tritoni: un sito di riproduzione ben noto ai responsabili faunistici dell’Ente Parco. I piccoli stagni pur non essendo stati cancellati dal passaggio di ruspe e camion, sono ridotti a delle pozze di fango e dall’ultimo sopralluogo è stata notata la presenza di olio meccanico (come è possibile notare dalle foto allegate). Quello che era un sito importante per la salvaguardia di questa specie, considerata in pericolo di estinzione secondo la classificazione dell’IUCN, è stato gravemente danneggiato, per non dire distrutto. Come guide, escursionisti, cittadini e appassionati naturalisti che vivono il proprio territorio e ne documentano la straordinaria biodiversità, siamo alquanto preoccupati e indignati per come è trattato Bosco Magnano negli ultimi anni: tagli forestali, piste di fango e spianate create da camion e ruspe al lavoro, disturbo della fauna, disturbo alla fruizione turistica di questi luoghi.

L’Associazione Gruppo Lupi fa notare inoltre come tali siti siano anche rilevanti a livello escursionistico-turistico, per la presenza di itinerari importanti come quello del Sentiero Italia, cammino che prevedibilmente porterà nei prossimi anni migliaia di visitatori in queste aree di Bosco Magnano, già noto per essere un’importante meta strategica anche per l’economia turistica e il turismo naturalistico delle valli del Pollino lucano.
La proposta che si fa all’Ente Parco nell’immediato è di implementare la vigilanza e fare applicare con rigore le prescrizioni relative ai tagli forestali, per tutelare siti che come già si è detto sono importantissimi per la salvaguardia di specie rare ed esclusive. In prospettiva futura invece si ritiene che un sistema di indennizzi ai comuni interessati per i mancati tagli, potrebbe fare di Bosco Magnano una vera oasi protetta, evitare ulteriori tagli forestali e tutelare oltre alle specie faunistiche, la pace e il silenzio dei luoghi.
Gruppo Lupi San Severino Lucano
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale
È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.
A diriger...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''
Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua |
|
|
15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto
A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua |
|
|
15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen
Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua |
|
|
15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana
“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua |
|
|
15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)
“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua |
|
|
15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano
« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua |
|
|
|