-->
La voce della Politica
| A Senise 3 classi in quarantena: non era meglio continuare la Dad? |
|---|
15/04/2021 | Ci risiamo, scuole aperte e nuove quarantene per i ragazzi. Il caso di Senise è emblematico. Lo stress aumenta, così, nei ragazzi che hanno avuto un contatto diretto. Almeno 14 giorni di quarantena e didattica a distanza. Ma dobbiamo aggiungere un altro dato: la quarantena a casa, nella propria abitazione con i familiari. Il rischio di contagiarli c’è, con tutte le precauzioni che si potranno adottare, in attesa di tamponi e di risultati. Ed ecco allora che la catena del contagio, il rischio del contagio, si materializza nelle famiglie e nelle comunità di provenienza. Gli altri studenti non sono meno preoccupati, del resto prima di entrare ci si vede, ci si saluta, si parla, con la mascherina e il distanziamento, speriamo. Negli autobus, invece, poco è cambiato. Il numero dei contagi resta alto. Non sarebbe meglio far decidere ai ragazzi, alle famiglie se frequentare in presenza o a distanza? Questo tira e molla, aprire ad ogni costo aiuterà davvero i ragazzi, li aiuterà sapendo di avere compagni in quarantena? Entrano in classe sereni? In altre regioni, in tanti istituti stanno decidendo i ragazzi se studiare in DAD o in presenza, per i tempi che corrono mi sembra una via praticabile anche dalle nostre parti. I dubbi sono tanti, ma la salute prima di tutto. E la salute è anche quella psicologica. Inutile chiudere gli occhi, far finta di niente, la guerra è ancora dura, tanti i comuni in zona rossa, la variante inglese sta colpendo duramente e velocemente, la diffusione è impressionante. In parole povere, siamo in piena emergenza pandemica, ancora nell’occhio del ciclone e con gli ospedali in sofferenza. Nei giorni scorsi, Senise, Francavilla In Sinni, Chiaromonte, altri centri, la scuola, i ragazzi, le famiglie, gli insegnanti hanno pagato un prezzo molto alto. Giorni fa avevamo scritto: “O si governa in scienza e coscienza oppure significa che qualcuno sta attentando alla vita, e se è così bisogna reagire, bisogna con forza difendere i diritti fondamentali, difendere la salute, bisogna dire no”. Il Governo, questa volta, ha deciso con forza, ha avocato il diritto di decidere, ma questo non significa chiudere gli occhi e chinare la testa. Si valuti con attenzione, i dirigenti scolastici valutino in coscienza se tenere aperto, ma soprattutto, d’accordo con le istituzioni sanitarie e politiche, valutino se sarebbe cosa buona e giusta coinvolgere ragazzi e famiglie nella decisione più importante: scuole in presenza o a distanza.
Vincenzo Diego
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
28/11/2025 - Osservatorio Legalità: oggi l’incontro con il mondo agricolo
Si è svolto oggi, presso la sala Ester Scardaccione del Palazzo del Consiglio regionale, l’incontro dell’Osservatorio regionale sulla legalità e sulla criminalità organizzata di stampo mafioso dedicato al settore agricolo. L’iniziativa ha coinvolto alcune organizzazioni di c...-->continua |
|
|
|
28/11/2025 - Dichiarazione Emergenza Climatica-Ambientale: Provincia di Potenza approva mozio
Il Consiglio Provinciale di Potenza, nella seduta di ieri, ha approvato la mozione per la “Dichiarazione di Emergenza Climatica e Ambientale”, riconoscendo ufficialmente la situazione di crisi climatica e avviando nuove strategie per fronteggiare gli effetti d...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - M5S. Basilicata, assestamento di bilancio: centrodestra premia amici e associazioni, minoranza denuncia favoritismi
Il governo di centrodestra in Basilicata, nel corso di una lunga seduta notturna del consiglio regionale, non ha assestato solo il bilancio di previsione, ma ha fatto una vera e propria manovra economica.
Per affrontare i problemi delle luca...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - La Garante per la disabilità Padula: ''Dove la diversità brilla''
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, la Garante regionale delle persone con disabilità della Regione Basilicata, Marika Padula, promuove “Dove la diversità brilla”, un evento artistico inclusivo...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Nicoletti accoglie l’Ambasciatore del Giappone: Matera polo dell’innovazione
“È stato un piacere aver accolto l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, insieme alla delegazione dell’Ambasciata, al Centro di Geodesia Spaziale di Matera. La loro visita rappresenta un riconoscimento importante per il nostro sistema territoria...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Coordinamento agricoltori Basilicata su crisi idrica: incontro a Lavello
Si è tenuto in data 27 novembre a Lavello un incontro operativo dedicato alla crisi idrica e alla crisi del settore agricolo, un tema che non può più essere trattato come un appuntamento da rinviare. Il confronto ha riunito il Coordinamento Agricoltori della B...-->continua |
|
|
|
27/11/2025 - Mitidieri: Legge anti-bullismo per comunità digitali più sicure
“La Regione Basilicata compie un passo significativo nel contrasto al bullismo e cyberbullismo, approvando una legge regionale innovativa, che pone al centro prevenzione, educazione e tutela dei minori. Il fenomeno del bullismo, soprattutto nella sua dimension...-->continua |
|
|
|
|