-->
La voce della Politica
| A Senise 3 classi in quarantena: non era meglio continuare la Dad? |
|---|
15/04/2021 | Ci risiamo, scuole aperte e nuove quarantene per i ragazzi. Il caso di Senise è emblematico. Lo stress aumenta, così, nei ragazzi che hanno avuto un contatto diretto. Almeno 14 giorni di quarantena e didattica a distanza. Ma dobbiamo aggiungere un altro dato: la quarantena a casa, nella propria abitazione con i familiari. Il rischio di contagiarli c’è, con tutte le precauzioni che si potranno adottare, in attesa di tamponi e di risultati. Ed ecco allora che la catena del contagio, il rischio del contagio, si materializza nelle famiglie e nelle comunità di provenienza. Gli altri studenti non sono meno preoccupati, del resto prima di entrare ci si vede, ci si saluta, si parla, con la mascherina e il distanziamento, speriamo. Negli autobus, invece, poco è cambiato. Il numero dei contagi resta alto. Non sarebbe meglio far decidere ai ragazzi, alle famiglie se frequentare in presenza o a distanza? Questo tira e molla, aprire ad ogni costo aiuterà davvero i ragazzi, li aiuterà sapendo di avere compagni in quarantena? Entrano in classe sereni? In altre regioni, in tanti istituti stanno decidendo i ragazzi se studiare in DAD o in presenza, per i tempi che corrono mi sembra una via praticabile anche dalle nostre parti. I dubbi sono tanti, ma la salute prima di tutto. E la salute è anche quella psicologica. Inutile chiudere gli occhi, far finta di niente, la guerra è ancora dura, tanti i comuni in zona rossa, la variante inglese sta colpendo duramente e velocemente, la diffusione è impressionante. In parole povere, siamo in piena emergenza pandemica, ancora nell’occhio del ciclone e con gli ospedali in sofferenza. Nei giorni scorsi, Senise, Francavilla In Sinni, Chiaromonte, altri centri, la scuola, i ragazzi, le famiglie, gli insegnanti hanno pagato un prezzo molto alto. Giorni fa avevamo scritto: “O si governa in scienza e coscienza oppure significa che qualcuno sta attentando alla vita, e se è così bisogna reagire, bisogna con forza difendere i diritti fondamentali, difendere la salute, bisogna dire no”. Il Governo, questa volta, ha deciso con forza, ha avocato il diritto di decidere, ma questo non significa chiudere gli occhi e chinare la testa. Si valuti con attenzione, i dirigenti scolastici valutino in coscienza se tenere aperto, ma soprattutto, d’accordo con le istituzioni sanitarie e politiche, valutino se sarebbe cosa buona e giusta coinvolgere ragazzi e famiglie nella decisione più importante: scuole in presenza o a distanza.
Vincenzo Diego
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
22/11/2025 - Cupparo sul progetto “Curvatura Sportiva”
“Condivido l’obiettivo centrale del progetto: la “Curvatura Sportiva” unisce pienamente mente e corpo, mettendo al centro la formazione e il futuro dei giovani. Non si tratta di un paio d’ore di “ginnastica” in più ma di un percorso strutturato che, aumentando le ore di educ...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Bolognetti prosegue l’azione e torna allo sciopero della fame, ecco perchè
Non importa il dove, ma conta quel che ti spinge ad agire e a lottare; conta ciò che hai nel cuore e nella mente, ciò in cui credi.
Facendo questa forse apodittica affermazione, inevitabilmente la memoria corre al mio amato Ernesto Rossi e ad una delle su...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Aree interne, Pittella: ''Bene iniziative di Stigliano e Cirigliano''
“Le aree interne hanno bisogno di mettersi insieme per offrire servizi alla persona, come argine allo spopolamento. È per questo che plaudo ed ho salutato con grande favore le iniziative dei sindaci degli otto comuni della Montagna Materana e del sindaco di C...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Matera: Federmanager Basilicata presenta “Il Vangelo del Frugal e Change Management” il 24 novembre
Lunedì 24 novembre, alle ore 18:00, all’Open Space APT in Piazza Vittorio Veneto a Matera, Federmanager Basilicata organizza l’evento “Il Vangelo del Frugal e Change Management" - il ‘si è sempre fatto così…’ non funziona più!”. Un appuntamento pensato per esp...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Potenza: USB convoca assemblea pubblica il 25 novembre sullo Sciopero Generale e le crisi della Basilicata
In previsione dello Sciopero Generale del 28 Novembre proclamato dalla USB è indetta una Pubblica Assemblea alle ore 17:00 di Martedì 25 Novembre presso Scambio Logico a Potenza, in piazzale Istria, 1 :
•per il rilancio della Vertenza Basilicata con al cen...-->continua |
|
|
|
|
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impeg...-->continua |
|
|
|
22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano
Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua |
|
|
|
|