-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Melfi. Questione nazionale e sfida europea

13/04/2021

Melfi ha chiamato a raccolta i lucani per confrontarsi sulla crisi della più importante ed innovativa area industriale del Mezzogiorno, definire le iniziative da intraprendere e unire le Istituzioni, le organizzazioni imprenditoriali, il sindacato e le comunità locali in una mobilitazione straordinaria in difesa del lavoro e per innalzare gli standard di competitività sistemica di un territorio chiave per la tenuta sociale di vaste aree del Centro-Sud. Nell’Italia post-pandemia sarà necessaria seguire le disposizioni dell’Unione Europea e investire la parte preponderante dei 209 miliardi del PNRR nel Mezzogiorno che dovranno saggiamente intrecciarsi con la programmazione dei fondi strutturali comunitari 2021-2027 e coi Fondi FSC 2021-2027. In questa sfida europea che mira a estendere le opportunità di sviluppo verso il Mediterraneo investendo sui porti, sull’alta velocità ferroviaria, sulla connessione veloce, sul miglioramento delle infrastrutture materiali e immateriali, sugli interporti, sui centri di ricerca, sull’efficientamento della pubblica amministrazione, sull’innovazione tecnologica, sul sistema delle Università e su politiche di formazione continua, riqualificazione professionale, riconversione energetica e inclusione sociale, il Governo Draghi e le Regioni del Centro-Sud non possono non assumere la centralità strategica della tenuta dell’area industriale di MELFI. Gli stabilimenti più avanzati in Italia nel settore dell’automotive sono in quest’area e la loro prospettiva è strettamente interconnessa con altri impianti del Centro-Sud di STELLANTIS e dell’indotto. I Presidenti di Puglia, Basilicata, Campania, Molise, Lazio e Abruzzo saranno obbligati a rincorrere le vertenze dell’indotto metalmeccanico, azienda per azienda, misurandosi sui contraccolpi dei tagli dei volumi e sul riorientamento del piano industriale STELLANTIS elaborato a Parigi da Carlos Tavares che con grande efficacia ha dichiarato : < un lavoratore italiano percepisce un salario più basso rispetto a metalmeccanici francesi o tedeschi, ma produrre un auto in Italia costa di più >. Al cospetto di una simile prospettiva è un buon segno che MELFI chiami a condividere un proprio atto amministrativo, i principali rappresentanti delle Istituzioni, delle Imprese e del Sindacato, non per limitarsi a lanciare uno sterile appello al Presidente Draghi, bensì una PROPOSTA capace di veicolare finanziamenti del PNRR, dei fondi strutturali europei e del FSC 2021-2027 per innalzare la competitività esterna dell’area industriale più innovativa del Mezzogiorno. Per avviare un confronto serio è essenziale che la Puglia e la Campania condividano le schede sul PNRR per collegare Melfi ai corridoi europei, all’alta velocità Napoli-Bari, alle ZES Adriatica e Tirrenica coi porti di Bari-Brindisi e Napoli-Salerno oltre alla Zes Ionica col porto di Taranto. Si parta da qui evitando che Draghi invii il 30 aprile a Bruxelles le schede sul PNRR senza chiedere un euro per MELFI.

Michele Petraroia



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo