-->
La voce della Politica
Stellantis,De Bonis su richiesta tavolo tecnico ridimensionamento stab.to Melfi |
---|
12/04/2021 | “Garantire il lavoro, e dunque il reddito, a quante più persone possibile in un momento di crisi come questo è un preciso dovere di cui lo Stato e il Governo devono farsi carico. La contrazione dell’economia provocata dalla pandemia rischia di compromettere in particolare la tenuta dei territori del Sud. In questi giorni va aggravandosi ulteriormente la situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi, con i suoi 7.200 lavoratori, e potrebbe esplodere in tutta la sua drammaticità. Per questo ho presentato un’interrogazione al Ministro Giorgetti, affinché si venga in aiuto di una regione, la Basilicata, già penalizzata dalle attività estrattive”.
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis, il quale ha presentato un’interrogazione al ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti in merito allo stabilimento Stellantis (ex FCA) in provincia di Potenza: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1210664/index.html
“Al Ministro – spiega il senatore – ho chiesto se vi sia l’intenzione di istituire un tavolo tecnico con il gruppo Stellantis, le istituzioni locali e le associazioni di categoria per un confronto sulle migliori soluzioni da adottare per i lavoratori, volte ad un ampliamento di investimenti e a politiche industriali ecosostenibili; quali urgenti iniziative intenda assumere per scongiurare il ridimensionamento dello stabilimento di Melfi ed eventuali riorganizzazioni strutturali, che avrebbero sicuramente conseguenze negative sui livelli occupazionali e sull'intero sistema lavoro e dell'economia della Basilicata”.
|
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
15/09/2025 - Il Presidente Giordano all'inaugurazione dell'anno scolastico 2025/2026
“La Provincia si adopera con cura ed impegno per le scuole del territorio. Investiamo sul futuro e sulla formazione attraverso numerosi progetti che riguardano i nostri istituti e che verranno completati nel prossimo anno con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri, green e...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Piano integrato della salute, prosegue il confronto
La Regione Basilicata prosegue il suo impegno nel processo partecipativo per consentire agli stakeholder di contribuire attivamente alla costruzione del Piano Regionale Integrato della Salute e dei Servizi alla Persona e alla Comunità 2026–2030. Domani, 16 set...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cupparo: guardiamo alla formazione dei giovani
“La giunta con il presidente Bardi si è preparata per questa prima campanella che segna l’avvio di un nuovo anno scolastico. Lo ha fatto principalmente con due provvedimenti: un investimento da 9,5 milioni di euro a favore dell’edilizia scolastica; l’Avviso p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Basilicata. Incontro di Pepe con RFI e Italferr
Il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, venerdì scorso ha incontrato i vertici di RFI e Italferr per fare il punto della situazione in merito all’avanzamento dei lavori dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabr...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Aliandro, Cordoglio per la scomparsa di Donatella Massaro
“È con profondo dolore e sincero cordoglio che apprendo della scomparsa di Donatella Massaro, Consigliera Comunale di Corleto Perticara. Ha rappresentato per la comunità di Corleto un esempio straordinario di dedizione al servizio pubblico e di amore genuino p...-->continua |
|
|
15/09/2025 - UIL. Mobilità sanitaria in Basilicata: oltre 52 milioni, serve un piano straordinario
I più recenti dati diffusi da AGENAS e dal Ministero della Salute confermano un quadro fortemente critico per la Basilicata sul fronte della mobilità sanitaria. Nel 2023 la regione ha registrato un saldo negativo di oltre 52 milioni di euro, con un incremento ...-->continua |
|
|
15/09/2025 - Cisl: «Personale scuola, urgente piano straordinario»
Il nuovo anno scolastico si apre tra nuove speranze e vecchi problemi che si trascinano da tempo. Uno su tutti è la cronica carenza di personale nelle scuole lucane. Secondo un’analisi della Cisl Scuola, nonostante le 370 immissioni in ruolo autorizzate, il n...-->continua |
|
|
|