-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Muro Lucano: sindaco chiede di utilizzare ospedale per vaccinazioni

12/04/2021

Il sindaco di Muro Lucano Giovanni Setaro ha inviato una lettera ai vertici regionali e sanitari lucani con la richiesta di utilizzo della struttura ospedaliera di Muro Lucano per vaccinazioni di massa. ‘’Gli Enti locali- scrive Setaro- necessitano di una maggiore comunicazione relativamente alle modalità da intraprendere per i vaccini. I Sindaci sono da sempre in prima linea in questa emergenza sanitaria e molto spesso sono l’unica interfaccia con i cittadini che necessitano di informazioni chiare e precise.

Reputo necessario che prendiate in considerazione quelle realtà comunali che hanno dimostrato capacità organizzativa anche grazie al supporto dei volontari, dei medici di base e degli infermieri come nel caso di Muro Lucano che è riuscito ad offrire una risposta rapida e concreta agli ultra 80enni e quindi, sarebbe necessario dare la possibilità agli stessi Comuni di poter gestire le prossime attività vaccinali garantendo maggiori certezze alla propria comunità. Il caos che si sta verificando proprio questa mattina presso le tendostrutture del Quatar ci racconta di quanto sia necessario dover distribuire le attività nelle diverse aree della nostra regione, presso strutture realmente idonee alle attività sanitarie e con il prezioso supporto degli Enti e delle professionalità locali. Visto l’incontro avvenuto con la Task Force Regionale in data 30 marzo 2021 relativamente al prosieguo delle vaccinazioni dedicate a tutta la popolazione, dove si è precisato che verranno predisposti n. 13 punti vaccinali in tutta la regione, che tali punti disporranno di più postazioni, ogni postazione potrà effettuare 6 inoculazioni all’ora, assicurando l’apertura degli stessi punti vaccinali per 16h/g, con l’eventuale supporto dei Medici di Medicina Generale e dei Farmacisti.
Visto quanto detto sopra, il sottoscritto ritiene necessario che la struttura ospedaliera di Muro Lucano rientri a far parte degli hub vaccinali di riferimento per quanto riguarda l’area della Basilicata Nord Occidentale o quantomeno per la comunità di Muro Lucano che conta oltre 5.300 abitanti.

Si sottolinea nuovamente che Muro Lucano è stato uno dei primi comuni ad iniziare ed ultimare le vaccinazioni per la fascia degli ultra 80enni gestendo le attività in maniera autonoma ed impeccabile, grazie alla macchina attivata ad inizio pandemia, la Centrale Operativa Comunale, composta dai volontari di Protezione Civile, dai dipendenti comunali con il prezioso supporto dei medici di base e di infermieri professionisti locali che hanno partecipato alle attività con grande professionalità. Si sottolinea che il modello messo in campo ha garantito celerità nelle vaccinazioni senza gravare sulle attività di coordinamento della stessa ASP.

SI fa presente che i Medici di Medicina Generale del Comune di Muro Lucano hanno sposato l’idea di questa Amministrazione e gli stessi hanno già provveduto ad inviarvi la medesima richiesta per via telematica.

Si ritiene, inoltre, poco idoneo utilizzare gli studi dei Medici di Base per una vaccinazione di massa, in particolar modo in una Città come Muro Lucano che conta un importante numero di residenti, rischiando di creare continui assembramenti, inevitabili rallentamenti nelle vaccinazioni e di conseguenza una situazione poco professionale e di disagio generalizzato.

Chiedo a nome della mia Amministrazione e dei Medici di Medicina Generale che i vaccini dedicati a tutto il resto della popolazione vengano effettuati presso la struttura ospedaliera presente a San Biagio – Muro Lucano, luogo idoneo e strategico, operando con le stesse modalità e lo stesso modello organizzativo usato per la fascia degli ultra 80enni come già descritto sopra’’.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
20/11/2025 - Bardi: impegno e fondi per il settore agricolo

“In questi anni la Giunta regionale ha lavorato concretamente con agricoltori, allevatori, consorzi e organizzazioni del settore, mettendo in campo interventi strutturali che hanno garantito stabilità, competitività e presidio del territorio. Dalla zootecnia alla forestazion...-->continua

20/11/2025 - Cicala: attuazione programmi Csr e Psr

L’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Carmine Cicala, è stato audito oggi dalla Commissione Consiliare per illustrare lo stato di attuazione della programmazione dello sviluppo rurale in Basilicata: il Complemento CSR 2023-2027...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Maratea, una rete per proteggere il mare

Si è conclusa con successo a Maratea, presso la prestigiosa cornice di Villa Nitti, una intensa e partecipata due giorni dedicata alla fase finale del Progetto Europeo Life Seanet, iniziativa strategica di livello nazionale coordinata da Legambiente e realizza...-->continua

20/11/2025 - Domani a Matera la CISL con la leader nazionale Daniela Fumarola

La partecipazione dei lavoratori alle imprese come leva strategica per prevenire e governare le crisi industriali. È questa la prospettiva al centro della tavola rotonda promossa dalla Cisl Basilicata che si terrà a Matera (UnaHotels MH), domani venerdì 21 nov...-->continua

20/11/2025 - Chiorazzo (BCC): ''Le scelte della Regione mettono in crisi le strutture accreditate''

"Da mesi le strutture sanitarie private accreditate avevano segnalato con estrema chiarezza che i criteri scelti dalla Giunta regionale per determinare i tetti di spesa del biennio 2025–2026 avrebbero prodotto effetti gravi sui servizi e sull’occupazione. Oggi...-->continua

20/11/2025 - ASM, operativo domani a Matera l’ambulatorio di Psicologia del Programma Nazionale Equità nella Salute

Nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute valido per il periodo 2021-2027 sul contrasto alla povertà sanitaria, sarà attivato da domani, venerdì 21 novembre, l’ambulatorio di Psicologia rivolto ai cittadini in condizione di vulnerabilità socio ec...-->continua

20/11/2025 - Basilicata. Specialistica ambulatoriale: la posizione dell’assessore Latronico

Così l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico sulle recenti polemiche circa le prestazioni di specialistica ambulatoriale ex art. 25 della Legge 833/1978 delle strutture private accreditate e convenzionate.

“Il Decret...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo