-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Sindacati . CARCERE MELFI: gravissima situazione gestionale

24/03/2021

Le scriventi OO.SS., maggiormente rappresentative del personale del Corpo di Polizia Penitenziaria, denunciano le gravi deficienze gestionali dell’Amministrazione Penitenziaria dell’Istituto penitenziario di Melfi, che ospita tra l’altro detenuti di alta Sicurezza appartenenti alla criminalità organizzata e reduce di sommossa da parte dei detenuti rivoltosi a marzo scorso, che ha visto anche il sequestro di 8 operatori penitenziari, a dichiararlo sono le segreterie regionali delle organizzazioni sindacali di Osapp, Uilpa, Sinappe, Uspp e SPP: dal 4 gennaio l’Istituto è privo di una figura di Comando, in quanto il Comandante titolare risulta da due anni in missione e dal 4 gennaio us. il vice Comandante è stato distaccato in altra sede, lasciando totalmente scoperto un carcere complesso e di particolare gestione, come quello della struttura federiciana.
Al fine di rimediare alle conseguenze delle irrazionali scelte di cui sopra, l’Amministrazione Regionale ha disposto l’invio in missione di due giorni a settimana del Comandante del Reparto della Casa Circondariale di Potenza; misura che non può soddisfare le esigenze dell’istituto Melfese perché un Comandante part-time è inappropriato e fuori luogo, non può dare sicuramente continuità e affidabilità al personale.
Insomma, la struttura penitenziaria Federiciana, oggi, si presenta come un vero e proprio vulcano prossimo all’eruzione, dove il personale lontano da alcune correnti sindacali è esposto a condizioni lavorative non proprio improntate alla serenità e all’equità di trattamento. In parole povere, la situazione dell’Istituto Melfese è divenuta insostenibile, e nonostante l’ultimatum delle scriventi OO.SS., la Direzione continua nella sua solitaria gestione con movimentazione di personale, senza un coinvolgimento delle parti sociali: vedasi i recenti OdS n. 43 del 11.03.2021 e n° e 45 del 16.03.2021 con cui ha assegnato altro personale in carica fissa, nonostante risulta in corso un interpello di mobilità interna sulla quale la maggioranza delle OO.SS. ha chiesto l’attivazione della Commissione Arbitrale Regionale, per le evidenti violazioni normative e accordi sindacali.
Le scelte scellerate dall’amministrazione penitenziaria sia a livello regionale sia a livello nazionale, dimostrano una gestione fallimentare del sistema carcerario, per questo le organizzazioni hanno chiesto con nota formale un tavolo di confronto URGENTE, anche in considerazione della gravissima situazione ancestrale creatasi presso la Casa Circondariale di Melfi, situazione ormai incancrenita da atteggiamenti anarchici/antisindacali con la Direzione e conflittuali.
Continuano i dirigenti sindacali, avevamo avuto rassicurazioni nell’incontro in videoconferenza del 25 febbraio u.s. con il Provveditorato Regionale A.P. della Puglia e Basilicata con sede a Bari, con il Direttore Generale della Formazione e delle Risorse e con il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Roma, invece a distanza di un mese la situazione è invariata, anzi è peggiorata e per questo, abbiamo sollevato la questione anche al Prefetto di Potenza dall’alto della Sua rappresentanza di Governo centrale in ambito Provinciale, al fine di intervenire con l’amministrazione penitenziaria per assegnare al carcere di Melfi un Comandante effettivo del Corpo di Polizia Penitenziaria, per garantire sicurezza, anche sociale.
Nel caso in cui non dovessero giungere risposte esaustive, i sindacati minacciano di attuare qualsiasi forma di protesta.

LE SEGRETERIE REGIONALI

O.S.A.P.P.
Cappiello U.I.L.PA P.P.
Sabia SINAPPE
Santacroce
USPP
Messina
SPP
Coviello



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo