-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nucleare, De Bonis: ''interrogazione per esclusione Basilicata da lista sogin''

13/01/2021

"Come promesso, ho presentato ai Ministri Costa e Patuanelli un'interrogazione in merito al deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Certamente non ci aspettavamo di vedere nella lista delle aree potenzialmente idonee stilata dalla Sogin anche la Basilicata, una terra vocata al turismo e all'agricoltura ecosostenibile che, oltre a un rischio sismico di livello 2, deve sottostare a gravi politiche inquinanti dovute al petrolio, per le quali attendiamo ancora le bonifiche. Allo stesso modo, anche la Puglia e Taranto sono già state sacrificate in termini ambientali. Queste aree presentano numerose caratteristiche che le rendono del tutto inidonee a ospitare un sito così impattante. Sono luoghi di parchi archeologici, naturalistici, sono vicini al mare o si trovano in zone carsiche. Senza contare la preesistenza del nucleare, come nel caso dell'impianto ITREC a Trisaia di Rotondella (Matera). Tutti requisiti che, secondo l'ISPRA, escludono automaticamente queste zone. Dunque mi chiedo cosa abbia spinto SOGIN a far rientrare aree così delicate nella sua lista".

Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis nel commentare l'interrogazione da lui presentata ai ministri dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli in merito ai criteri di scelta nell'individuazione delle aree idonee a ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari. Il link all'interrogazione: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1188841/index.html

"Sono scelte incomprensibili - continua il senatore -, che contrastano non solo con i 28 criteri di esclusione individuati dall'ISPRA nel 2014 ma anche con le conclusioni dell'VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei deputati della XV Legislatura, che già escludevano in modo netto l'ubicazione del sito unico nazionale delle scorie radioattive nelle regioni nelle quali vi erano preesistenze nucleari. E prima ancora, nel 2003, in seguito alle forti proteste di Scanzano Jonico, il governo dovette ritirare il decreto. Cosa è cambiato rispetto a queste decisioni? In Basilicata è ancora presente il fossile di balena più grande del mondo; i parchi archeologici e naturali non si sono certo spostati, e nemmeno le specie protette, così come nella vicina Puglia non è andato via l'uomo di Altamura. E Matera è ancora patrimonio universale dell'Unesco. Come mai allora all'improvviso questi territori sono diventati idonei? Ho chiesto dunque ai ministri se non ritengano che sia assolutamente da escludere la regione Basilicata; se vogliano prendere in seria considerazione le osservazioni ostative che la Regione Basilicata si sta accingendo a produrre; quali siano state le procedure e i criteri di scelta seguiti da SOGIN e se si sia tenuto conto degli strumenti urbanistici delle Regioni".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
12/07/2025 - I dati certi sugli screening oncologici in Basilicata

“Screening oncologici: costruiamo il confronto partendo da dati certi e dal riconoscimento del lavoro svolto”. E’ quanto sottolinea l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, facendo riferimento al dibattito politico che in questi giorni ha concentrato l’attenzione...-->continua

12/07/2025 - Basilicata. Latronico su Interventi per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

La giunta regionale della Basilicata ha approvato, su proposta dell’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, la programmazione degli interventi a valenza sociale destinati alle persone sorde o con ipoacusia, in attuazione del d...-->continua

12/07/2025 - Le liste pro Cifarelli: nessun contatto con il sindaco di Matera

In merito alle indiscrezioni pubblicate oggi dal Quotidiano del Sud – Basilicata, le liste che hanno sostenuto la candidatura di Roberto Cifarelli a Sindaco di Matera ritengono doveroso smentire tali indiscrezioni.

Dopo il Consiglio comunale del 7 lu...-->continua

11/07/2025 - Regione: piano di contrasto all’antibiotico-resistenza

La Giunta regionale ha recepito ufficialmente l’Intesa tra Stato e Regioni del 17 aprile 2025 per l’attuazione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025. Lo annuncia l’Assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, ...-->continua

11/07/2025 - Tauro (FdI): ''più concretezza contro gli incendi''

Ad ogni inizio di estate, ma anche durante tutto l’anno, gli incendi dolosi o colposi sono sempre più numerosi. Da quelli di poco conto a quelli devastanti. Che colpiscono persone, beni e ambiente. E se non possiamo tracciare il cammino di ogni irresponsabile ...-->continua

11/07/2025 - Cupparo sul Programma Speciale Senisese

Sullo stato di attuazione del Programma Speciale Senisese, in attesa che il Presidente Bardi risponda all’interrogazione del consigliere Chiorazzo, per quanto riguarda il mio incarico assessorile e soprattutto l’attività istituzionale che ho svolto negli anni,...-->continua

11/07/2025 - Impianto di bitume in contrada Isca: la Provincia chiede la sospensione

Il Comune di Satriano di Lucania accoglie con favore la posizione espressa oggi dalla Provincia di Potenza, che dopo le segnalazioni e le azioni di monitoraggio messe in campo dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Arpab e i cittadini, ha richie...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo