-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Nucleare, De Bonis: ''interrogazione per esclusione Basilicata da lista sogin''

13/01/2021

"Come promesso, ho presentato ai Ministri Costa e Patuanelli un'interrogazione in merito al deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Certamente non ci aspettavamo di vedere nella lista delle aree potenzialmente idonee stilata dalla Sogin anche la Basilicata, una terra vocata al turismo e all'agricoltura ecosostenibile che, oltre a un rischio sismico di livello 2, deve sottostare a gravi politiche inquinanti dovute al petrolio, per le quali attendiamo ancora le bonifiche. Allo stesso modo, anche la Puglia e Taranto sono già state sacrificate in termini ambientali. Queste aree presentano numerose caratteristiche che le rendono del tutto inidonee a ospitare un sito così impattante. Sono luoghi di parchi archeologici, naturalistici, sono vicini al mare o si trovano in zone carsiche. Senza contare la preesistenza del nucleare, come nel caso dell'impianto ITREC a Trisaia di Rotondella (Matera). Tutti requisiti che, secondo l'ISPRA, escludono automaticamente queste zone. Dunque mi chiedo cosa abbia spinto SOGIN a far rientrare aree così delicate nella sua lista".

Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis nel commentare l'interrogazione da lui presentata ai ministri dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli in merito ai criteri di scelta nell'individuazione delle aree idonee a ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari. Il link all'interrogazione: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1188841/index.html

"Sono scelte incomprensibili - continua il senatore -, che contrastano non solo con i 28 criteri di esclusione individuati dall'ISPRA nel 2014 ma anche con le conclusioni dell'VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei deputati della XV Legislatura, che già escludevano in modo netto l'ubicazione del sito unico nazionale delle scorie radioattive nelle regioni nelle quali vi erano preesistenze nucleari. E prima ancora, nel 2003, in seguito alle forti proteste di Scanzano Jonico, il governo dovette ritirare il decreto. Cosa è cambiato rispetto a queste decisioni? In Basilicata è ancora presente il fossile di balena più grande del mondo; i parchi archeologici e naturali non si sono certo spostati, e nemmeno le specie protette, così come nella vicina Puglia non è andato via l'uomo di Altamura. E Matera è ancora patrimonio universale dell'Unesco. Come mai allora all'improvviso questi territori sono diventati idonei? Ho chiesto dunque ai ministri se non ritengano che sia assolutamente da escludere la regione Basilicata; se vogliano prendere in seria considerazione le osservazioni ostative che la Regione Basilicata si sta accingendo a produrre; quali siano state le procedure e i criteri di scelta seguiti da SOGIN e se si sia tenuto conto degli strumenti urbanistici delle Regioni".



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
24/11/2025 - Castelluccio I.: 'chiarimenti sul presunto inquinamento del fiume San Giovanni'

In relazione alle dichiarazioni diffuse dal consigliere di minoranza Pennella riguardo un presunto episodio di inquinamento nel tratto del fiume San Giovanni, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario precisare quanto segue, al fine di assicurare una corretta informazion...-->continua

24/11/2025 - ''Funivia sul Pollino? Quando la politica regionale si tinge di grottesco''

Desta sconcerto l’intervento del consigliere regionale della Calabria Riccardo Rosa a proposito della proposta di un sistema di funivie nel versante calabrese del Parco del Pollino (.https://www.abmreport.it/ambiente/una-funivia-per-rendere-accessibile-il-poll...-->continua

24/11/2025 - Fondo sanitario, più risorse alla Basilicata

La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha approvato la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale (FSN) per il 2025 che destina alla Basilicata 1,193 mld circa introducendo, per la prima volta, un criterio di riequilibrio basato sulla densità de...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Piano triennale fabbisogni personale Alsia

Sarà portato nei prossimi giorni all’attenzione della Giunta regionale il Piano triennale dei fabbisogni del personale dell’ALSIA 2025-2027, uno strumento che punta a rendere l’Agenzia sempre più moderna, efficace e capace di accompagnare gli agricoltori lucan...-->continua

24/11/2025 - Basilicata. Tetti di spesa: ok del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, con quattro recenti sentenze (nn. 8459, 8460, 8462 e 8463), ha confermato in modo definitivo la piena legittimità delle Delibere della Giunta regionale n. 481/2022 e n. 482/2022, con le quali la Regione Basilicata aveva stabilito i tetti...-->continua

24/11/2025 - La Cisl lucana promuove una campagna di sensibilizzazione per la Giornata contro la violenza sulle donne

La violenza contro le donne è un problema degli uomini. È questo lo slogan scelto dalla segreteria regionale e dal coordinamento donne della Cisl Basilicata per la campagna di sensibilizzazione in occasione la Giornata internazionale per l’eliminazione della v...-->continua

24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''

Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo