-->
La voce della Politica
| Nucleare, De Bonis: ''interrogazione per esclusione Basilicata da lista sogin'' |
|---|
13/01/2021 | "Come promesso, ho presentato ai Ministri Costa e Patuanelli un'interrogazione in merito al deposito nazionale di rifiuti radioattivi. Certamente non ci aspettavamo di vedere nella lista delle aree potenzialmente idonee stilata dalla Sogin anche la Basilicata, una terra vocata al turismo e all'agricoltura ecosostenibile che, oltre a un rischio sismico di livello 2, deve sottostare a gravi politiche inquinanti dovute al petrolio, per le quali attendiamo ancora le bonifiche. Allo stesso modo, anche la Puglia e Taranto sono già state sacrificate in termini ambientali. Queste aree presentano numerose caratteristiche che le rendono del tutto inidonee a ospitare un sito così impattante. Sono luoghi di parchi archeologici, naturalistici, sono vicini al mare o si trovano in zone carsiche. Senza contare la preesistenza del nucleare, come nel caso dell'impianto ITREC a Trisaia di Rotondella (Matera). Tutti requisiti che, secondo l'ISPRA, escludono automaticamente queste zone. Dunque mi chiedo cosa abbia spinto SOGIN a far rientrare aree così delicate nella sua lista".
Lo ha dichiarato il senatore Saverio De Bonis nel commentare l'interrogazione da lui presentata ai ministri dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare Sergio Costa e dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli in merito ai criteri di scelta nell'individuazione delle aree idonee a ospitare il deposito nazionale di scorie nucleari. Il link all'interrogazione: http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/18/Sindisp/0/1188841/index.html
"Sono scelte incomprensibili - continua il senatore -, che contrastano non solo con i 28 criteri di esclusione individuati dall'ISPRA nel 2014 ma anche con le conclusioni dell'VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei deputati della XV Legislatura, che già escludevano in modo netto l'ubicazione del sito unico nazionale delle scorie radioattive nelle regioni nelle quali vi erano preesistenze nucleari. E prima ancora, nel 2003, in seguito alle forti proteste di Scanzano Jonico, il governo dovette ritirare il decreto. Cosa è cambiato rispetto a queste decisioni? In Basilicata è ancora presente il fossile di balena più grande del mondo; i parchi archeologici e naturali non si sono certo spostati, e nemmeno le specie protette, così come nella vicina Puglia non è andato via l'uomo di Altamura. E Matera è ancora patrimonio universale dell'Unesco. Come mai allora all'improvviso questi territori sono diventati idonei? Ho chiesto dunque ai ministri se non ritengano che sia assolutamente da escludere la regione Basilicata; se vogliano prendere in seria considerazione le osservazioni ostative che la Regione Basilicata si sta accingendo a produrre; quali siano state le procedure e i criteri di scelta seguiti da SOGIN e se si sia tenuto conto degli strumenti urbanistici delle Regioni". |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese
Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi
Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''
L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''
l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua |
|
|
|
|
21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari
“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua |
|
|
|
21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua |
|
|
|
|