-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Bolognetti: Occorre una visione olistica e un nuovo umanesimo

6/01/2021

Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un interessante articolo sulle pagine del Corriere della Sera, intitolato “Un capitalismo sostenibile che riduca le diseguaglianze”.
Non capita spesso di trovare riflessioni che squarcino la cappa di conformismo e vadano contro verità rivelate, totem e tabù.
Da molto tempo vado affermando che oltre ad occuparci della qualità delle nostre democrazie, sempre più “democrazie reali”, occorrerebbe interrogarsi sulla natura di questo capitalismo, che dopo la caduta del muro di Berlino e l’implosione dei Paesi del cosiddetto “socialismo reale”, è diventato sempre più un capitalismo finanziario e speculativo. No, non c’è solo “democrazia reale”, ma anche “capitalismo reale” e il combinato disposto di questa realtà, per alcuni invisibile, incide sulle nostre vite, la nostra quotidianità, il nostro futuro, il futuro delle nostre comunità e del pianeta tutto.
Quando sento dire che “il mercato si autoregola” avrei voglia di esplodere in una grassa risata e mi chiedo da dove sia venuta fuori questa gigantesca sciocchezza. Il “mercato”, che per alcuni è un’entità divina, non si autoregola affatto. Non a caso, per dirne una, abbiamo o dovremmo avere leggi antimonopolio, antitrust, antidumping e magari da qualche parte dovrebbero decidersi a separare le attività delle banche d’affari dalle attività delle banche commerciali. Lo aveva fatto, per esempio, tale Franklin Delano Roosevelt con il Banking Act. Nel 1999, ahinoi, un poco lungimirante Clinton abrogò le disposizioni volute dal 32° Presidente Usa negli anni ’30.
La verità è che la “mano invisibile” ci prende a ceffoni e a calci negli stinchi. La verità è che la ricerca dell’interesse personale non si trasforma automaticamente in bene comune.
Temo che in molti non abbiano compreso che uno dei presupposti della teoria di Smith era che “la zona di influenza della legge e della morale fosse pari a quella del mercato della mano invisibile”.
Inoltre in tanti non considerano il fatto che ai tempi di Smith i mercati non erano globalizzati.
In un interessante libro voluto dal Club di Roma, pubblicato nel 2018 e intitolato “Come on!” si legge quanto segue: “Oggi al contrario, il commercio è dominato da grandi società globali. I mercati hanno il mondo intero come zona d’influenza, mentre le convenzioni morali e i vincoli legali valgono solo per una singola nazione. Ciò ha dato origine al fenomeno della globalizzazione economica, in cui i mercati, per lo più di capitali, possono indurre i legislatori a modificare la legge per favorire investitori e azionisti. L’efficacia politica del capitalismo democratico è drasticamente diminuita negli ultimi anni. Si ignora, infatti, il tacito presupposto che sta alla base del pensiero di Smith, cioè l’esistenza di un sano equilibrio tra legge e mercato”.
Ecco, appunto, quel che da tre lustri ho definito “capitalismo reale”.
Questo capitalismo finanziario e speculativo, che finanziarizza (mi si passi il termine) le nostre vite, è insostenibile e pernicioso.
Spesso risulta difficile per chi vede la sua vita travolta da “bolle”, crisi e subprime, capire cosa stia accadendo. Le risposte della politica sono da troppo tempo inadeguate per fronteggiare i virus finanziari che mordono le nostre società. É del tutto evidente, e dovrebbe esserlo da tempo, che occorrerebbe avere istituzioni capaci di fare realmente da contraltare a poteri che per loro natura sono transnazionali. Occorrerebbe di certo immaginare e costruire il nuovo fuori dagli schemi precotti e decotti di chi si erge ad esperto di non si sa cosa e pretende di decidere della vita di Stati e persone.
Sembra incredibile solo a dirlo, ma lo sapete che il 98% delle transazioni finanziarie ha una finalità meramente speculativa? Occorrerebbe un’altra Europa, un'altra politica, slanci e idealità, visioni e capacità di governare il futuro, di prefigurarlo.
La globalizzazione che vorrei è quella dei diritti umani e della giustizia sociale. Occorre, lo ripeto, una visione olistica e un nuovo umanesimo.

Di Maurizio Bolognetti, Segretario di Radicali Lucani, Consigliere dell’Associazione Coscioni, membro del Consiglio generale del Partito Radicale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
2/11/2025 - Cupparo a Chiaromonte per la Summer School: investire nella formazione

“La partecipazione a Chiaromonte alla cerimonia di chiusura della Summer School promossa dall’Associazione POLIS è stata per me l’occasione per dialogare con le ragazze e i ragazzi e per ribadire il mio impegno e quello del Presidente Bardi ad investire nella formazione per ...-->continua

1/11/2025 - ''Corte dei Conti boccia Salvini.E a Potenza 2 anni per un marciapiede''

Nella serata di mercoledì 29 ottobre, la Corte dei Conti ha annunciato di non avere approvato la delibera con cui ad agosto il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) aveva dato il via libera al progetto de...-->continua

1/11/2025 - SLA, Latronico: “Comprendiamo le famiglie, ma il fondo oggi è unico''

In riferimento alle iniziative annunciate da AISLA e ad alcune recenti dichiarazioni sulla presunta assenza di interventi in favore delle persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) in Basilicata, l’assessore alla Salute, Politiche e per la Persona,...-->continua

31/10/2025 - ANCI: serve una politica costruttiva, rispettosa e vicina ai cittadini

La politica dovrebbe essere un'opportunità per costruire e non per creare divisioni e alimentare polemiche.

Chi svolge una funzione politica di rappresentanza istituzionale dovrebbe adoperare sempre un linguaggio rispettoso della comunità che rapprese...-->continua

31/10/2025 - Lucia Pangaro eletta Coordinatrice della Commissione Regionale per gli IAA

Il Consiglio Regionale di Basilicata si è riunito in seduta straordinaria per eleggermi quale Coordinatore della Commissione Regionale per gli IAA . Mi corre l’obbligo di ringraziare tutti i consiglieri presenti che mi hanno dato fiducia ed, in particolare, il...-->continua

31/10/2025 - Crisi idrica, Lacorazza: L’emergenza rischia di aggravarsi

“‘…se le condizioni non cambieranno, l’acqua basterà solo fino a gennaio 2026…’. È la frase da brivido riportata sul sito web di ‘Acquedotto Pugliese’, che contiene un allarme inquietante con evidenti impatti anche in Basilicata che si stanno verificando in qu...-->continua

31/10/2025 - M5S: la Regione ripristini subito il Fondo SLA e riveda le condizioni del nuovo bando

Esprimiamo il nostro pieno sostegno all'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (AISLA) e alle oltre 50 famiglie lucane colpite dalla SLA, costrette nei prossimi giorni a una mobilitazione disperata per rompere il muro di silenzio e la condanna all...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo