-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Milleproroghe, Cupparo: superare ostacolo per trattativa Eni

28/12/2020

“La scelta del Governo di stralciare dal decreto Milleproroghe la norma che stoppava nuovi permessi di ricerca e nuove concessioni petrolifere dovrebbe consentire di superare l’ostacolo principale nella trattativa sul rinnovo delle concessioni petrolifere dell’Eni in Val d’Agri che è atteso da troppo tempo”. E’ il commento dell’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo, sottolineando l’iniziativa incalzante del Presidente Bardi in questa direzione e in ultimo le lettere inviate al premier Conte e ai ministri Patuanelli e Boccia, perché “il rinnovo delle concessioni petrolifere dell’Eni in Val d’Agri non è più rinviabile non solo per la nostra regione ma per il fabbisogno energetico dell’intero Paese e per le pesanti ricadute sull’economia, l’occupazione, l’imprenditoria della Basilicata”.



“La nostra regione – aggiunge Cupparo - non può permettersi di pagare ancora inspiegabili ed ingiustificati atteggiamenti sinora espressi dal Governo e da partiti governativi nel settore energetico. Non va confusa la fase di transizione energetica che intendiamo affrontare con le risorse finanziarie che il Recovery Fund metterà a disposizione del nostro Paese con l’attuale fase di attività petrolifera e fino a quando ci sarà da estrarre greggio e gas. Questo perché le royalties che ci derivano dagli idrocarburi sono essenziali non solo a dare risposte ai bisogni sociali delle nostre popolazioni, a garantire servizi essenziali ma ancor più a sostenere i programmi di sviluppo e di occupazione. Anche se abbiamo concentrato la nostra attenzione e il nostro impegno per aiutare piccole imprese e lavoratori autonomi a resistere agli impatti della pandemia la nostra strategia – ribadisce l’assessore - è di confronto con tutti i grandi player presenti in Basilicata, tra cui Fca, Hitachi, Mitsui, Barilla, Ferrero, chiamando non solo Total, Shell, ed Eni ad investire in quelli che abbiamo chiamato ‘progetti no oil’. Oggi abbiamo bisogno di aziende che lavorino innanzitutto per l’indotto delle compagnie petrolifere e per la Fca e poi per gli altri comparti del manifatturiero e dell’agroalimentare. Basterebbe il 10% in più per produrre altre centinaia e centinaia di posti di lavoro. Quando parlo di aziende mi riferisco a micro - aziende distribuite sui territori in modo da favorire la presenza delle famiglie specie nei comuni più piccoli delle aree interne e svantaggiate e combattere concretamente lo spopolamento. Dunque più stabilimenti, anche grazie ad investimenti diretti ed indiretti derivanti dagli idrocarburi, rispetto al lavoro diretto ed indotto dal petrolio che è destinato a non durare per molto tempo”.



“L’auspicio – conclude Cupparo – è che dopo il DL Milleproroghe Governo e partiti governativi non creino ulteriori ostacoli per il rinnovo delle concessioni Eni”.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Comune di Potenza: gruppi centrodestra su demolizione palestra Coni

I Gruppi Consiliari di centrodestra del Comune di Potenza esprimono profonda preoccupazione per la scelta dell’Amministrazione comunale di avviare le demolizioni della palestra CONI proprio il 13 novembre 2025, quando mancavano appena 19 giorni all’udienza del Consiglio di S...-->continua

19/11/2025 - Potenza: il 28 novembre un presidio per lo sciopero nazionale dei giornalisti

L’Associazione della Stampa di Basilicata condivide le ragioni dello sciopero proclamato dalla Fnsi per il prossimo 28 novembre, per sostenere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro giornalistico con la Fieg, scaduto da oltre dieci anni.
In questi an...-->continua

19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sport...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo