-->
La voce della Politica
Anpas Valle del Sinni: ''noi esclusi dal C.O.C. del Comune di Lagonegro'' |
---|
29/11/2020 | Anpas Valle del Sinni è un organizzazione di volontariato con due sedi operanti nel Comune di Latronico e Lagonegro dal 2003. Organizzazione censita al Dipartimento Regionale e Nazionale di Protezione Civile, rientra tra le oltre 900 sedi Anpas operanti sul territorio Italiano. La stessa organizzazione ha ricevuto per la gestione delle emergenze nazionali passate anche la Benemerenza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Sin dai primi giorni dell’emergenza coronavirus si è impegnata nel supporto alla popolazione dei due comuni di Latronico e Lagonegro in cui opera in forza del ruolo che ricopre all’interno dei rispettivi Piani Comunali di Protezione Civile. Ma questa volta il Comune di Lagonegro a guida della nuova amministrazione comunale eletta da pochi mesi con il decreto n. 6/2020 del 26.11.2020, ha attivato il C.O.C. in funzione della particolare situazione di emergenza legata al coronavirus nel territorio comunale, escludendo Anpas Valle del Sinni dalla funzione volontariato.
“la sorpresa è stata quella di ritrovarsi esclusi dalla funzione volontariato del Coc del Comune di Lagonegro senza aver minimamente ricevuto motivazioni per iscritto o altro” dichiara il Presidente di Anpas Valle del Sinni Egidio Ciancio e continua “dopo aver svolto nella prima fase di emergenze nel territorio di Lagonegro 200 interventi a sostegno delle famiglie ed aver garantito il supporto con le professionalità presenti nella nostra organizzazione su diversi livelli ci siamo ritrovati esclusi dalla funzione volontariato presente nel piano comunale di Protezione Civile come riconoscenza dell’ opera di solidarietà svolta sino ad oggi”.
“Abbiamo chiesto al nostro legale Avv. Dario Gioia del Foro di Salerno, di tutelare la nostra Associazione a fronte dell’onorabilità dei nostri volontari ed operatori; in riposta a questa circostanza. Non posso permettere che quasi 20 Anni di storia e di sacrifici vengano messi in discussione, anche in funzione di ruoli e responsabilità che la nostra organizzazione di protezione civile ha sempre onorato con diligenza e spirito di abnegazione. Lo stesso Piano Comunale di Protezione Civile ci ha visti protagonisti sin dal 2012 nella descrizione del ruolo del volontariato e dell’organizzazione delle risorse territoriali dello stesso. Tant’ è che lo stesso è stato presentato nel 2013 alla presenza dell’allora Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Franco Gabrielli proprio in una iniziativa di Anpas allora denominata Terremoto Io Non Rischio, precursore dell’attuale programma nazionale odierno Io Non Rischio, perno del sistema di prevenzione nazionale del Dipartimento di Protezione Civile rivolto ai cittadini. Questo a significare il contributo che abbiamo sempre dato allo strumento di pianificazione comunale del Piano a Lagonegro”.
I dirigenti di Anpas Valle del Sinni continueranno a monitorare tale situazione al fine di garantire il dovuto supporto ed apporto alla cittadinanza ed alle Istituzioni. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|