-->
La voce della Politica
| Anpas Valle del Sinni: ''noi esclusi dal C.O.C. del Comune di Lagonegro'' |
|---|
29/11/2020 | Anpas Valle del Sinni è un organizzazione di volontariato con due sedi operanti nel Comune di Latronico e Lagonegro dal 2003. Organizzazione censita al Dipartimento Regionale e Nazionale di Protezione Civile, rientra tra le oltre 900 sedi Anpas operanti sul territorio Italiano. La stessa organizzazione ha ricevuto per la gestione delle emergenze nazionali passate anche la Benemerenza del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Sin dai primi giorni dell’emergenza coronavirus si è impegnata nel supporto alla popolazione dei due comuni di Latronico e Lagonegro in cui opera in forza del ruolo che ricopre all’interno dei rispettivi Piani Comunali di Protezione Civile. Ma questa volta il Comune di Lagonegro a guida della nuova amministrazione comunale eletta da pochi mesi con il decreto n. 6/2020 del 26.11.2020, ha attivato il C.O.C. in funzione della particolare situazione di emergenza legata al coronavirus nel territorio comunale, escludendo Anpas Valle del Sinni dalla funzione volontariato.
“la sorpresa è stata quella di ritrovarsi esclusi dalla funzione volontariato del Coc del Comune di Lagonegro senza aver minimamente ricevuto motivazioni per iscritto o altro” dichiara il Presidente di Anpas Valle del Sinni Egidio Ciancio e continua “dopo aver svolto nella prima fase di emergenze nel territorio di Lagonegro 200 interventi a sostegno delle famiglie ed aver garantito il supporto con le professionalità presenti nella nostra organizzazione su diversi livelli ci siamo ritrovati esclusi dalla funzione volontariato presente nel piano comunale di Protezione Civile come riconoscenza dell’ opera di solidarietà svolta sino ad oggi”.
“Abbiamo chiesto al nostro legale Avv. Dario Gioia del Foro di Salerno, di tutelare la nostra Associazione a fronte dell’onorabilità dei nostri volontari ed operatori; in riposta a questa circostanza. Non posso permettere che quasi 20 Anni di storia e di sacrifici vengano messi in discussione, anche in funzione di ruoli e responsabilità che la nostra organizzazione di protezione civile ha sempre onorato con diligenza e spirito di abnegazione. Lo stesso Piano Comunale di Protezione Civile ci ha visti protagonisti sin dal 2012 nella descrizione del ruolo del volontariato e dell’organizzazione delle risorse territoriali dello stesso. Tant’ è che lo stesso è stato presentato nel 2013 alla presenza dell’allora Capo Dipartimento Nazionale della Protezione Civile Franco Gabrielli proprio in una iniziativa di Anpas allora denominata Terremoto Io Non Rischio, precursore dell’attuale programma nazionale odierno Io Non Rischio, perno del sistema di prevenzione nazionale del Dipartimento di Protezione Civile rivolto ai cittadini. Questo a significare il contributo che abbiamo sempre dato allo strumento di pianificazione comunale del Piano a Lagonegro”.
I dirigenti di Anpas Valle del Sinni continueranno a monitorare tale situazione al fine di garantire il dovuto supporto ed apporto alla cittadinanza ed alle Istituzioni. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
25/11/2025 - Bardi in Consiglio su assestamento bilancio e Smart Paper
Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, è intervenuto questa mattina in Consiglio regionale per illustrare l’Assestamento al Bilancio 2025 e fornire un aggiornamento dettagliato sulla complessa vertenza Smart Paper. In un discorso che ha posto l’accento sulla tra...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Trasporto pubblico scolastico, Sindaco Bianco tuona contro la gestione da parte della Provincia
Ancora disagi. E ancora una volta i problemi riguardano il trasporto scolastico degli studenti che tutti i giorni partono da Policoro per Nova Siri, ed il loro conseguente ritorno.
Questa la denuncia manifestata dal Sindaco di Policoro Enrico Bianco che, a...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Riparto FSN, Lacorazza: Troppa enfasi mentre i problemi crescono
"Possiamo una volta per tutte confrontare gli annunci con i risultati? Su circa 1,2 mld di euro, il riequilibrio territoriale e l’incremento nel 2025 sarebbero di circa 7 mln di euro? E nel 2026, con l’incremento già previsto dalla legge di stabilità in discus...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Enzo Paolo Turchi e il Canile Argo insieme per le adozioni a Matera
Le adozioni rappresentano un gesto importante per offrire una nuova opportunità ai cani in cerca di famiglia.
A Matera, questo percorso virtuoso è sostenuto quotidianamente dal Canile comunale Argo, che con competenza e professionalità accompagna ogni...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Smart Paper, Minoranza: Vigileremo sugli impegni assunti da Bardi
La Minoranza: Come opposizione abbiamo più volte sollecitato una comunicazione ufficiale sulla questione e oggi è arrivato l’impegno assunto dal presidente Bardi in Consiglio regionale
“Abbiamo chiesto al presidente Bardi di aprire il Consiglio region...-->continua |
|
|
|
|
25/11/2025 - Non-oil e compensazioni ambientali, conferenza stampa di Bcc
Si è svolta questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale la conferenza stampa di Basilicata Casa Comune con il vicepresidente del Consiglio Angelo Chiorazzo e il capogruppo Giovanni Vizziello, presenti in sala anche i consiglieri regionali Bochicch...-->continua |
|
|
|
25/11/2025 - Matera aderisce alla Rete READY per i diritti delle persone LGBT+
Il Comune di Matera ha aderito ufficialmente alla Rete READY, la rete italiana delle Pubbliche Amministrazioni impegnate nella tutela dei diritti umani delle persone LGBT+ e nella promozione di una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione delle diff...-->continua |
|
|
|
|