-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Confartigianato Imprese Matera scende in campo a sostegno delle imprese locali

29/11/2020

“A Natale regaliamo artigianato materano e lucano». Confartigianato Imprese Matera scende in campo a sostegno delle imprese locali e invita i cittadini a rivolgersi ai negozi e alle botteghe di fiducia per gli acquisti di Natale.
«L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova tutta l’economia locale che rischia di uscirne gravemente danneggiata – afferma la presidente di Confartigianato Imprese Matera Rosa Gentile -. Le restrizioni anti Covid stanno penalizzando seriamente i negozi fisici a vantaggio dei grandi colossi. Un problema serissimo per le piccole botteghe soprattutto con l’arrivo delle festività natalizie. Per questo, oggi più che mai, dobbiamo sostenere le nostre imprese. Per gli acquisti di Natale invitiamo i consumatori a non recarsi altrove ma a scegliere le botteghe e gli esercizi di vicinato perché per trovare la qualità non c’è bisogno di andare lontano. Il nostro territorio è ricco di prodotti unici ed eccellenti, ed è pieno di attività in grado di soddisfare i desideri di tutti. Dove c’è una insegna accesa c’è un negozio aperto e un artigiano che lavora. Aiutare gli esercenti locali vuol dire aiutare l’intera comunità”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito de “Le Vie dell’Artigianato – PERCORSI ACCOGLIENTI” la campagna lanciata per promuovere le eccellenze artigiane e le tipicità artistiche e agroalimentari di Matera.

Confartigianato ricorda che con l’impossibilità di tenere mercatini di Natale diffusi sull’intero territorio regionale oltre 1.300 imprese dell’artigianato tradizionale ed artistico e il migliaio di imprese dell’artigianato alimentare della nostra regione hanno perso la più importante opportunità dell’anno di vendita e promozione di prodotti che godono di unicità e qualità. E – avverte Confartigianato – ci sono attività che stanno scomparendo come quelle che si occupano quasi esclusivamente di prodotti natalizi della tradizione del presepe, dell’albero, degli addobbi per la casa: sono rimaste solo una decina le imprese di settore. Per Confartigianato il requisito di unicità del prodotto costituisce il fattore primario di successo seguito dagli aspetti innovativi della lavorazione e dall’elevato valore estetico degli artefatti.

Tutti dobbiamo fare la nostra parte per aiutare il commercio locale – conclude Gentile -. Per i regali da mettere sotto l’albero compriamo e ordiniamo dai negozi locali così da aiutare il territorio a ripartire. Botteghe e attività hanno bisogno di essere rivitalizzate. Dobbiamo fare squadra».



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
22/11/2025 - Basilicata. Epilessia, Latronico al congresso Lice

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR Cosimo Latronico ha partecipato questa mattina all’8° Congresso LICE – Sezione Apulo Lucana, portando il saluto della Regione Basilicata ai professionisti, ai ricercatori e agli operatori impegnati nella cura...-->continua

22/11/2025 - Formazione, ricerca e biodiversità: una settimana sul campo nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano

Dal 23 al 30 novembre 2025 il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese accoglierà gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze e Gestione delle Risorse Faunistico-Ambientali dell’Università di Firenze per una settimana di esercitazioni p...-->continua

22/11/2025 - Presentazione del ''Bugliardino contro la violenza di genere'' e del ''Termometro della violenza digitale''

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

22/11/2025 - Potenza. Nardella su disagi evitabili in Via della Pineta: servono modifiche immediate all’ordinanza

L’ordinanza dirigenziale n. 562/2025, emanata per regolamentare il traffico durante la demolizione della palestra CONI, sta generando nelle aree di Montereale e in particolare in Via della Pineta disagi che avrebbero potuto essere evitati con una programmazion...-->continua

22/11/2025 - Indicazioni geografiche, Confartigianato: ''Riforma storica per il Made in Italy e le piccole imprese''

“Il decreto legislativo che adegua l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411, introducendo una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni geografiche dei prodotti artigianali e industriali, segna un passo fondamentale, un’opportunità storica p...-->continua

22/11/2025 - Protezione e sicurezza negozi: da Confcommercio ''vademecum''

Il protocollo d’intesa per “il cofinanziamento dei sistemi di videosorveglianza e video allarme degli esercizi commerciali”, siglato in prefettura alla presenza del sottosegretario all’interno, Nicola Molteni, accoglie la richiesta di far intervenire le varie ...-->continua

22/11/2025 - Chiorazzo all’iniziativa della CISL sulla democrazia economica

“Questa regione ha bisogno di aprire finalmente una nuova stagione di relazioni istituzionali fondate sul dialogo stabile con il sindacato e sulla valorizzazione del lavoro. La partecipazione non è un tema astratto, ma uno strumento concreto per migliorare la ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo