-->
La voce della Politica
Comune di Tito su Soppressione della filiale di Tito della Banca Popolare di Bari |
---|
23/11/2020 | A seguito dell'imminente soppressione della filiale di Tito della Banca Popolare di Bari. Per tale ragione, il sindaco Graziano Scavone, gli assessori ed i capi gruppo del consiglio comunale di Tito, hanno rivolto una lettera al Governatore della Regione Basilicata Vito Bardi, a tutti i parlamentari lucani, agli assessori e ai consiglieri regionali, alle sigle sindacali lucane ed al commissario della Banca Popolare di Bari per esplicitare i propri timori riguardo a questa decisione.
Una vicenda solo relativamente nuova, purtroppo. In quanto già attraverso una nota del 27 ottobre scorso, indirizzata al responsabile del distretto di Potenza della Banca Popolare di Bari, il sindaco Scavone aveva rappresentato il proprio dissenso, e quello di tutta la comunità titese, sulla soppressione della già citata filiale. Un malcontento alimentato dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria, a causa della quale i cittadini sono limitati nella mobilità.
Pur non volendo interferire nelle politiche aziendali del Gruppo Bancario Popolare di Bari, cui le cronache delle inchieste della magistratura imputano un operato che non sembra sia stato a tutela dei risparmiatori, bensì in favore di note ed opache oligarchie finanziarie, la Giunta ed il Consiglio del Comune di Tito hanno criticato con forza questa presa di posizione, che non tutela i lavoratori, i risparmiatori, gli utenti, gli imprenditori, gli operatori economici e, più in generale, tutta la comunità titese. Tutto ciò non per motivazioni di carattere localistico, ma perché questo evento potrebbe innescare ripercussioni negative sul trend economico del Comune di Tito e di tutto l'hinterland ad esso associato, che comprende anche un'importante area industriale e di servizi integrati, compresa la prossima Area Zes.
Infine, in virtù di tali considerazioni, è stato richiesto agli enti destinatari della missiva un immediato ed efficace intervento al fine di scongiurare la soppressione della suddetta filiale, o comunque di posporre questo accadimento alla sopraggiunta conclusione dell'emergenza sanitaria. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
17/09/2025 - Chiorazzo: ''La Commissione ascolti i giovani agricoltori a Senise''
Il Vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Angelo Chiorazzo, ha presentato oggi una richiesta ufficiale al Presidente della III Commissione Consiliare, Rocco Leone, affinché venga convocata, secondo quanto previsto dal regolamento del Consiglio, una seduta ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Basilicata. Incontro in Regione su ex Firema
La disponibilità a verificare le condizioni per riassumere oltre 20 lavoratori ex Firema (Tito) prima della scadenza prevista dall’Accordo di reindustrializzazione (primavera 2027) è stata espressa dall’amministratore di Comes (società subentrata) Saponara in ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Due giovani donne lucane protagoniste a UIL Camp 2025
Contratti pirata e dumping salariale, welfare pubblico e contrattuale, precarietà e sicurezza sul lavoro, ecomafie e difesa del territorio: sono stati i temi centrali di Uil Camp 2025- il progetto di alta formazione che la Uil organizza ogni anno per i giovani...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Marrese: Presentata interrogazione sulla Biblioteca Stigliani, la Giunta Regionale dia risposte immediate e certe
Questa mattina ho depositato un’interrogazione consiliare al Presidente Bardi per chiedere al più presto risposte sul perché, allo stato attutale, la Regione Basilicata non si è assunta la responsabilità di assicurare un futuro alla Biblioteca Stigliani di Mat...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Incontro in Coldiretti Basilicata con assessore regionale all’Ambiente
Un incontro si è svolto a Potenza, nella sede regionale della Coldiretti della Basilicata, trai i dirigenti dell'associazione agricola e l'assessore regionale all'Ambiente, Laura Mongiello. E’ stata l’occasione “per affrontare temi cruciali che toccano da vici...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Programma Speciale Senisese, Lacorazza: Bene la prima e la seconda?
“Bene la prima. ‘Finanziati con le risorse residuali del Programma Speciale Senisese per un totale di 5 milioni di euro tutti i 20 provvedimenti relativi agli interventi R.I.p.A.S. (Rete di Interventi per l’Area Senisese)’. Nel ringraziare il direttore Donato ...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Vertenza precari giustizia, Lacorazza: Unire forze per difenderli
“Questa mattina chiederò di audire nella Prima commissione consiliare una delegazione lucana dei precari della giustizia che ieri hanno manifestato in occasione dello sciopero nazionale indetto dalla CGIL funzione pubblica. Assunti nel 2022 rischiano di andare...-->continua |
|
|
|