-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid a Matera: 'siamo ancora in tempo per salvare l’ospedale dal collasso'

21/11/2020

L’emergenza Covid sta purtroppo mettendo in evidenza tutte le falle dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Le criticità più grandi sono tutte legate alla carenza di personale, cui gli infermieri fanno fronte – ogni giorno – con un forte spirito di abnegazione che però non basta.
Nel reparto di Rianimazione Covid ed in quello di Rianimazione non Covid (dove il personale infermieristico impiegato è il medesimo), solitamente il rapporto infermiere-paziente è di 1:2 ma all’ospedale di Matera spesso si arriva a seguirne anche quattro contemporaneamente, e dirottare qui colleghi provenienti da altri reparti dell’ospedale in questo caso serve a poco, poiché occorrono delle specializzazioni in ambito emergenziale che questi ultimi (non per loro volontà) non hanno, col risultato di accrescere il lavoro dei pochi già presenti.

Intanto si annuncia un aumento dei posti letto, ad esempio aprendo l’ospedale da campo del Qatar poco distante dall’ospedale Madonna delle Grazie ma, la domanda sorge spontanea: a cosa serve se non si ha personale a disposizione? A peggiorare l’assistenza già precaria?

Purtroppo la situazione attuale è il risultato del mancato coinvolgimento dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche da parte della Regione Basilicata nel calcolo delle unità necessarie nelle strutture. Nonostante le istanze reiterate da parte dei nostri rappresentanti, infatti, né gli Ordini né i dirigenti delle professioni sanitarie presenti nelle aziende sono stati coinvolti in questo tipo di valutazioni che restato tutte teoriche e quasi mai commisurate alla realtà della sanità lucana.

In questo stesso contesto, la Regione dovrebbe iniziare a dare valore al curriculum formativo e professionale degli infermieri, spesso in possesso di specializzazioni e di percorsi formativi che restano fini a sé stessi, come quella per l’infermiere di famiglia, figura per cui l’Asm ha predisposto un progetto apposito che però si è arenato.
Una figura come quella dell’infermiere di famiglia, invece, se fosse stata istituita come nelle intenzioni, in questo quadro emergenziale avrebbe assicurato una diminuzione dei ricoveri e permesso di gestire agevolmente altre patologie come quelle oncologiche e croniche che oggi inevitabilmente non stanno avendo adeguata assistenza proprio perché mancano le risorse.

L’emergenza Covid è una battaglia che si può e si deve vincere, ma servono strategie efficaci e condivise che fino ad oggi sono mancate.

Ma siamo ancora in tempo. Ancora per poco.


Matera, 21 novembre 2020

Il consiglio direttivo dell’OPI Matera



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Il sindaco Campanella presidente dell'Unione del Lagonegrese

Paolo Francesco Campanella, sindaco di Castelluccio Inferiore, è stato scelto come nuovo presidente dell'Unione del Lagonegrese.
L'Unione Lucana del Lagonegrese è un'unione di comuni montani costituita nel 2015 che ha sede a Lauria, in provincia di Potenza, e grazie ai...-->continua

21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento prec...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo