-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Covid a Matera: 'siamo ancora in tempo per salvare l’ospedale dal collasso'

21/11/2020

L’emergenza Covid sta purtroppo mettendo in evidenza tutte le falle dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Le criticità più grandi sono tutte legate alla carenza di personale, cui gli infermieri fanno fronte – ogni giorno – con un forte spirito di abnegazione che però non basta.
Nel reparto di Rianimazione Covid ed in quello di Rianimazione non Covid (dove il personale infermieristico impiegato è il medesimo), solitamente il rapporto infermiere-paziente è di 1:2 ma all’ospedale di Matera spesso si arriva a seguirne anche quattro contemporaneamente, e dirottare qui colleghi provenienti da altri reparti dell’ospedale in questo caso serve a poco, poiché occorrono delle specializzazioni in ambito emergenziale che questi ultimi (non per loro volontà) non hanno, col risultato di accrescere il lavoro dei pochi già presenti.

Intanto si annuncia un aumento dei posti letto, ad esempio aprendo l’ospedale da campo del Qatar poco distante dall’ospedale Madonna delle Grazie ma, la domanda sorge spontanea: a cosa serve se non si ha personale a disposizione? A peggiorare l’assistenza già precaria?

Purtroppo la situazione attuale è il risultato del mancato coinvolgimento dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche da parte della Regione Basilicata nel calcolo delle unità necessarie nelle strutture. Nonostante le istanze reiterate da parte dei nostri rappresentanti, infatti, né gli Ordini né i dirigenti delle professioni sanitarie presenti nelle aziende sono stati coinvolti in questo tipo di valutazioni che restato tutte teoriche e quasi mai commisurate alla realtà della sanità lucana.

In questo stesso contesto, la Regione dovrebbe iniziare a dare valore al curriculum formativo e professionale degli infermieri, spesso in possesso di specializzazioni e di percorsi formativi che restano fini a sé stessi, come quella per l’infermiere di famiglia, figura per cui l’Asm ha predisposto un progetto apposito che però si è arenato.
Una figura come quella dell’infermiere di famiglia, invece, se fosse stata istituita come nelle intenzioni, in questo quadro emergenziale avrebbe assicurato una diminuzione dei ricoveri e permesso di gestire agevolmente altre patologie come quelle oncologiche e croniche che oggi inevitabilmente non stanno avendo adeguata assistenza proprio perché mancano le risorse.

L’emergenza Covid è una battaglia che si può e si deve vincere, ma servono strategie efficaci e condivise che fino ad oggi sono mancate.

Ma siamo ancora in tempo. Ancora per poco.


Matera, 21 novembre 2020

Il consiglio direttivo dell’OPI Matera



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
27/11/2025 - Consulta Studenti Potenza: mozione di sfiducia contro il Presidente Marsico respinta

In occasione della riunione della Consulta Provinciale degli Studenti di Potenza svoltasi ieri, 26 novembre 2025, la tensione politica si è accesa a seguito della presentazione, da parte del capo della minoranza Francesco Iacovino e del segretario della Rete degli Studenti d...-->continua

27/11/2025 - Potenza centro destra. Potenza, 2 milioni dal Bilancio regionale per servizi e manutenzione impianti

A Potenza 600 mila euro per i servizi sovracomunali e 1,4 milioni per la manutenzione degli impianti meccanici. Il centrodestra continua a risolvere i problemi della città.

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a maggioranza l’assestame...-->continua

27/11/2025 - Uil: alla manifestazione nazionale di sabato 29 il disagio delle comunità lucane

La Basilicata sarà presente sabato 29 novembre a Roma (Teatro Brancaccio) alla manifestazione nazionale Uil con la forza delle sue comunità, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, portando a Roma le battaglie e la dignità dei lavoratori, delle donne, dei...-->continua

27/11/2025 - Basilicata. Sì del Consiglio al Ddl sull’assestamento del bilancio 2025-27

Il Consiglio regionale della Basilicata, presieduto prima da Marcello Pittella e poi dal vicepresidente Angelo Chiorazzo, si è riunito approvando in apertura, a maggioranza, l’atto amministrativo 105/2025 – D.G.R. n. 492 del 13 agosto 2025, relativo all’“Appro...-->continua

27/11/2025 - Approvato l’emendamento di Michele Casino per Matera: 270mila euro al Comune per la viabilità rurale

Matera, 27 novembre 2025 – Nella seduta notturna del Consiglio regionale è stato approvato l’emendamento presentato dal Consigliere Michele Casino (Gruppo Misto), volto a rafforzare e tutelare il territorio materano.

Il provvedimento assegna 270mila e...-->continua

26/11/2025 - 'Diritti calpestati' : SIFUS denuncia la Slem per le gravi irregolarità

Il SIFUS Basilicata denuncia con forza la grave situazione che stanno vivendo le lavoratrici della mensa scolastica del comune di Senise affidata alla ditta SLEM srl, le quali non hanno ancora ricevuto lo stipendio del mese di ottobre e il saldo di settembre. ...-->continua

26/11/2025 - Giordano: ''Province, necessari interventi legislativi organici''

“Le Province sono pietre angolari della Repubblica e necessitano di uscire dall'attuale incertezza. È fondamentale che il Governo e il Parlamento colgano questo invito per superare lo stallo che dura ormai da troppo tempo, ridando piena dignità e chiarezza fun...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo