-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Associazione Alzheimer Basilicata: 'non ci private dell'ospedale di Venosa''

5/11/2020

È di pochi giorni fa la triste affermazione del Governatore della Liguria Toti sugli effetti della pandemia sugli anziani definiti “Persone per lo più in pensione, non indispensabili allo sforzo produttivo del Paese”. Così come le tante disquisizioni sulla possibilità di “chiuderli in casa” per proteggerli dal virus. Una visione aberrante che non tiene conto del valore dei nostri anziani, della storia che rappresentano, del ruolo che ancora hanno nella nostra società, della loro dignità e con la loro della nostra.
È evidente che il grande prezzo di questa pandemia anche nella nostra regione lo stanno pagando gli anziani e non solo per il numero dei contagiati e delle vittime ma anche per la mancanza di attenzione che viene rivolta loro.
Focolai nelle case di riposo e nelle RSA nelle quali, evidentemente andava innalzata la soglia delle misure di sicurezza, spostamenti che non tengono conto degli effetti devastanti sulla loro capacità di orientamento e adattamento, strumentalizzazioni da parte di alcuni giornalisti sulla loro condizione.
E non solo, fin dall’inizio dello stato di emergenza per fa spazio alle nuove esigenze di ricovero dei pazienti Covid si è deciso di eliminare alcuni servizi specializzati per la demenza senile ed in particolar modo il servizio dell’Unità valutativa Alzheimer.
Con la ripresa, grazie anche alle numerose sollecitazioni proveniente dai familiari e dell’associazione Alzheimer, il servizio è ripreso nelle tre sedi regionali di Potenza, Venosa e Matera.
Oggi, però, si ripropone ancora una volta l’esigenza di reperire spazi in cui ricoverare i pazienti Covid e nell’individuazione delle sedi si è indicato l’Ospedale di Venosa che, quindi, con molta probabilità sarà completamente dedicato a ciò con la conseguenza dell’interruzione di tutti gli altri servizi compreso quello dell’Unità valutativa Alzheimer (Ceimi) e del Nucleo Alzheimer.
Non sappiamo se e quando avverrà, ma il timore per la soppressione di un presidio così importante e funzionale sul territorio è molto elevata. Una scelta di questo tipo sarebbe scellerata e miope. Eliminare i presidi, significa aumentare spazi di solitudine, rendere difficile la diagnosi e abbandonare ogni possibile progetto di cura o assistenza.
Di fronte ad una già scarsa presenza di servizi sul territorio in una in una regione ultima in classifica per l’assistenza sulle Demenze, ogni giorno si perde un pezzo dell’inviolabile diritto alla salute e si decide di mortificare le esigenze, le aspettative di chi non riesce più a correre alla stessa velocità di una politica senza progettazione e visione, di sacrificare i diritti di chi ormai non ricorda più e spesso resta nel silenzio.
Questa pandemia sta avendo effetti sulla vita relazionale di tuti noi e lascerà lungi strascichi ma non deve e non può lasciare indietro nessuno.
Ogni scelta, pertanto, dovrà bilanciare le diverse esigenze, senza tralasciare i più fragili tra i fragili e mantenendo alta l’attenzione sulle persona con demenza, le loro esigenze e la qualità di vita insieme alla propria famiglia.
Pertanto l’Associazione Alzheimer Basilicata, chiede a gran voce che in caso di chiusura dell’Ospedale di Venosa e di ogni altra scelta relativa ai presidi sanitari e ospedalieri regionali sia comunque garantita la continuità delle Unità valutative Alzheimer anche attraverso la collocazione in spazi diversi da quelli attuali.

Associazione Alzheimer Basilicata
La Presidente
avv.ta Cristiana Coviello



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
3/07/2025 - Francavilla: gestione rifiuti, nuovo appalto e revisione PEF portano alla riduzione della TARI

In una nota inviata alla nostra redazione, il sindaco di Francavilla in Sinni, Romano Cupparo, ha ricostruito le tappe che hanno caratterizzato il passaggio a un nuovo sistema di gestione dei rifiuti urbani nel 2024. Il documento evidenzia le difficoltà affrontate, le scelte...-->continua

3/07/2025 - Stellantis, Costanzo (UglM):''Stop produzione Melfi per mancanza di componenti''

"Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell’intero stabilimento dalle ore 06.00 alle ore 14.00 di domani venerdì 4 luglio 2025”.

E' quanto fa' sapere la segretaria regionale Ugl Basil...-->continua

3/07/2025 - Bolognetti: sospendo azione nonviolenta in corso da 27 giorni

Nel prendere atto che il servizio trasmesso dal Tgr Basilicata onora, come da me chiesto, il diritto umano alla conoscenza, tra qualche ora sospenderò l'azione nonviolenta in corso. Vi prego di considerare che riprendere a mangiare è una fase molto delicata. O...-->continua

3/07/2025 - Firmato protocollo d'intesa per l'inclusione sociale e la parità di genere

È stato siglato oggi, presso la sede della Provincia di Potenza, un importante Protocollo d'Intesa tra CSV Basilicata, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito, e il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano. L'accordo...-->continua

3/07/2025 - La Fismic Confsal si conferma primo sindacato alla YanFeng di Melfi

Si sono concluse le elezioni per il rinnovo della RSU e RLS presso la YanFeng di Melfi. La Fismic Confsal si conferma prima organizzazione sindacale nello stabilimento ottenendo il 39% delle preferenze ed eleggendo un rappresentante RSU e RLS, Antonio Russo. <...-->continua

3/07/2025 - Sospeso il lavoro edile nelle giornate più calde dalle 12.30 alle 16

Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato un’ordinanza per disporre la sospensione delle attività lavorative nei cantieri edili durante le ore più calde della giornata. Questa misura straordinaria, analoga a quella riguardante i lavoratori...-->continua

3/07/2025 - Una cartiera in Valbasento: investimento da 42 milioni di euro

Un accordo significativo per lo sviluppo industriale del territorio. E’ stata firmata oggi una convenzione tra il Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e la Società Cartiere Carrara S.p.A. di Firenze. L’intesa - siglata dall’amministr...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo