-->
La voce della Politica
| Contratto di fiume, al via il confronto con i sindaci |
|---|
4/11/2020 | “La concertazione con gli enti locali è elemento indispensabile perché il contratto di fiume arrivi a compimento nella maniera migliore possibile”. Lo ha detto Nicola Mastromarino, Presidente del FLAG Coast to Coast, responsabile del Contratto di Fiume (Cdf), nell’introdurre l’incontro con il Comitato Noce di ieri pomeriggio. L’appuntamento, che si é svolto in modalità telematica in ossequio alle misure antiCovid, fortemente voluto dal Comitato con l’accoglimento del FLAG, ha di fatto avviato il percorso di ascolto territoriale e di concertazione interistituzionale già programmato e previsto dal Contratto di Fiume, quale strumento di programmazione partecipata dal basso, che ha come oggetto di studio - in questa fase - i bacini idrografici del Noce e del Sinni.
Il Presidente Mastromarino ha ripercorso le tappe del Cdf in Basilicata ed il lavoro preparatorio avviato nei mesi scorsi dal gruppo di lavoro; ha illustrato poi gli asset e le azioni fondamentali che si intende mettere in campo e con quali strumenti e risorse economiche. Ancora, una sottolineatura per quanto riguarda il metodo “l’ascolto, la condivisione e l’aggiornamento costante - ha detto Mastromarino - devono essere il nostro modus operandi. Solo così le comunità potranno riappropriarsi dei fiumi e del loro valore ed immaginare progetti di sviluppo e tutela. Auspico - ha continuato - forme di inclusione dei comuni nel FLAG.”
Dal loro canto, i sindaci e i componenti del Comitato Noce (per la Basilicata: Lauria, Lagonegro, Trecchina, Nemoli, Rivello, Maratea, e l’associazione Libera) hanno illustrato le criticità dell’asta fluviale, auspicando azioni che a partire dalla tutela ambientale possano essere driver per lo sviluppo.
“Il Cdf - ha concluso il Presidente Mastromarino - é una straordinaria opportunità per ripensare al territorio e per interagire con gli strumenti sovraordinati di pianificazione dello stesso. Il nostro impegno in tal senso sarà massimo”.
All’incontro di ieri faranno seguito altri appuntamenti non solo con i sindaci della valle del Noce e del Sinni ma anche con gli stakeholder del territorio.
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Universitario (DS...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Cupparo: cooperative realtà radicate e credibili
Riattivare il fondo rotazione prestiti alle cooperative che ha una dotazione di 1,5 milioni di euro con gli obiettivi di facilitare l’accesso al credito e supportare gli investimenti, e approvare il regolamento delle cooperative di comunità per dare corso all’...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Basilicata. Roots-IN, Latronico: evento strategico per la regione
“Essere oggi a Matera per la quarta edizione di Roots-IN significa partecipare a un momento importante per la Basilicata e per tutte le comunità lucane nel mondo. Questa Borsa Internazionale del Turismo delle Origini è ormai diventata un punto di riferimento p...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Arriva anche a Vaglio Basilicata (Pz) il tour di incontri per una destinazione ospitale sostenibile
Dopo la tappa di Picerno (Pz) il team di progettisti e animatori culturali di HumanLab, nel pomeriggio di ieri, ha ascoltato e incontrato le istituzioni locali e i cittadini di Vaglio Basilicata (Pz), presso la sala consiliare del Comune, per le attività di co...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Pittella: Strategia comune per valorizzare il turismo delle radici
“Quella di oggi è un’occasione straordinaria sotto molteplici aspetti. Il percorso che ci ha condotti fin qui è il frutto dello sforzo avviato alcuni anni fa da APT, con l’impegno profuso dall’allora direttore Nicoletti e dall’attuale direttrice Sarli, e dalla...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Bardi: Il turismo delle radici opportunità strategica per la Basilicata
“Il turismo delle radici è ormai un segmento maturo, riconosciuto dagli operatori internazionali e capace di portare in Basilicata relazioni, investimenti e nuove opportunità di sviluppo”. Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, h...-->continua |
|
|
|
|