-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Libera Comunità Roccanova su mensa scolastica

29/10/2020

Sebbene si prenda atto di una riduzione rispetto allo scorso anno della stima del costo unitario del servizio mensa (passato da € 11,11 di un anno fa a € 8,34 di quest’anno) e di una conseguente riduzione della quota a carico delle famiglie (si passa da una quota di 4,00 euro ad una quota variabile fra i 3,00 euro e i 3,50 euro in ragione dell’ISEE) il Comune di Roccanova si distingue ancora una volta per avere il costo unitario del servizio mensa fra i più elevati della Basilicata. Precisiamo, però, che la “riduzione importante delle tariffe” di cui hanno parlato gli amministratori
è rapportata solo allo scorso anno in quanto negli anni passati il costo del pasto non ha mai superato i 2,60 euro con la preparazione dello stesso in loco, nella cucina dell’edificio scolastico che è stata rinnovata recentemente ma che non è stata mai utilizzata, in quanto l’amministrazione comunale ha optato per il “pasto a distanza”, cioè cucinato in altro paese per poi arrivare nelle scuole di Roccanova.
E’ interessante sottolineare che la scuola è rimasta chiusa per svariati mesi e che sono state risparmiate decine di migliaia di euro, l’amministrazione avrebbe potuto, utilizzando il menzionato risparmio, ridurre anche del 50% il costo del buono pasto a carico delle famiglie.
Abbiamo anche il dovere di precisare quanto riportato da una testata giornalistica online riguardo i tempi di apertura del servizio mensa: Roccanova non è il primo Comune in Basilicata. La mensa a Lagonegro è stata avviata il 12.10, a Latronico il 20.10 mentre a Roccanova il 26.10.
A tal proposito, nell’apprezzabile “fretta” di “aprire” ci chiediamo e lo chiederemo al Sindaco se sia stato acquisito il parere sanitario dell’ASP tenuto conto dell’emergenza Covid-19 e del fatto che la consumazione dei pasti pare stia avvenendo sui banchi nelle aule didattiche e non nel locale mensa. Ci chiediamo ancora, perché non si è pensato alla consumazione dei pasti, con fasce orarie differenziate, nei locali adibiti a refettorio che, come si legge nella delibera di approvazione del Piano di diritto allo studio, “sono stati ristrutturati e disponibili per il loro uso”. Considerando, cosa più importante, che gli stessi avrebbero sicuramente garantito il rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid-19
La proposta di Libera Comunità rimane sempre quella di ridurre ulteriormente le tariffe ed i costi unitari del servizio mensa e di sostenere in modo concreto le famiglie in un momento così difficile.

I consiglieri
Maria Luisa Emanuele
Debora Lizza
Francesco Risolino



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
18/07/2025 - Sassone (FI) ringrazia Bardi, Cupparo e i sindaci per i fondi sul centro sportivo di Senise

I provvedimenti adottati dal Comitato di Coordinamento e Monitoraggio del Programma Speciale Senisese, riunitosi ieri a Senise, hanno fatto registrare la soddisfazione e l’apprezzamento del consigliere comunale di Forza Italia Nicola Maria Sassone, impegnato dalla sua elezi...-->continua

18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato

“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annu...-->continua

18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

I...-->continua

18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance

“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua

18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935

A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua

18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione

Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua

18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"

“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo