-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR

18/07/2025

In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.

Innanzitutto, è doveroso precisare che il Centro di Fibrosi Cistica non ha mai interrotto la propria attività. L'assistenza e le cure ai pazienti sono state garantite con continuità, senza alcuna sospensione, assicurando la presa in carico necessaria per una patologia così complessa.

In previsione del pensionamento del Dott. Salvatore, da sempre figura di riferimento -purtroppo unica- per il Centro, l'Azienda ha tempestivamente affiancato un altro professionista con l'obiettivo di assicurare un adeguato e sereno trasferimento della gestione dei pazienti. Questa misura è stata adottata proprio per garantire la continuità assistenziale e per evitare disagi o interruzioni nel percorso di cura.

Quanto auspicato nel comunicato, ovvero superare la dipendenza da un'unica figura professionale, è proprio ciò che è stato realizzato. La nuova organizzazione si basa sulla creazione di un gruppo di pediatri coinvolti nelle attività della fibrosi cistica, affiancati da un pool di specialisti (pneumologo, cardiologo, endocrinologo, fisiatra, specialista in malattie infettive). Questo team multidisciplinare è già stato nominativamente e formalmente costituito, e rappresenta un modello più solido e meno vulnerabile a eventuali assenze, come quella derivante dalla cessazione del Dott. Salvatore. L'obiettivo è offrire un'assistenza più completa e integrata, avvalendosi di diverse competenze specifiche.

Parallelamente a questa riorganizzazione, è stato progettato un percorso di costante aggiornamento professionale per tutto il personale coinvolto. Ciò è di fondamentale importanza alla luce delle continue innovazioni in campo medico e farmacologico relative alla fibrosi cistica, garantendo che i pazienti beneficino sempre delle terapie più avanzate e aggiornate.

L’AOR è consapevole che alcune osservazioni espresse dai genitori dei piccoli pazienti, discusse in diversi incontri con la Direzione Strategica e con il Direttore della Pediatria, siano comprensibilmente correlate al cambio di modello organizzativo. Il passaggio da un approccio incentrato su un'unica figura a un team multidisciplinare può inizialmente generare preoccupazioni, ma questa riorganizzazione porterà sicuramente a una più efficace gestione del Centro e a un miglioramento complessivo dell'assistenza.

L'Azienda continuerà il confronto con le famiglie per sondare eventuali criticità di percorso e intervenire tempestivamente, rassicurando sulla qualità e puntualità dell'assistenza garantita dal Centro. Ribadiamo che il Centro di Fibrosi Cistica continua a rivestire un'importanza rilevante per l'Azienda e per l’intero Sistema Sanitario Regionale.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
16/09/2025 - Basilicata. Lavori consiliari rinviati a martedì prossimo

I lavori odierni del Consiglio regionale, presieduti da Maddalena Fazzari (FdI), con all’ordine del giorno, tra l’altro, i bilanci di previsione delle Aziende sanitarie della regione, sono stati rinviati alla seduta del 23 settembre prossimo. La decisione è stata presa dalla...-->continua

16/09/2025 - Smart P@per. I consiglieri di minoranza: Cupparo risponda alle lavoratrici e ai lavoratori non a noi

Il delirio di onnipotenza dell’assessore Cupparo ormai è all’ordine del giorno, e a targhe alterne ritiene di poter far passare messaggi e politiche senza indossare i panni dell’uomo delle istituzioni.

Avrà forse nostalgia dei piani quinquennali stata...-->continua

16/09/2025 - Cure a domicilio, Vizziello (BACC): boom di assistiti ma resta il nodo qualità

“La buona notizia è che nel 2024 la Basilicata, come tutte le altre regioni d’Italia, ha raggiunto l’obiettivo dell’incremento degli anziani beneficiari di assistenza domiciliare, superando anche il target atteso per il 2025 e risultando addirittura terza in I...-->continua

16/09/2025 - Sanità pubblica al collasso: UGL Salute chiede investimenti immediati per difendere cittadini e lavoratori

La sanità pubblica italiana è allo stremo. Secondo i dati 2024, 5,8 milioni di persone – un cittadino su dieci – hanno rinunciato a curarsi per motivi economici. Una cifra drammatica che denuncia una realtà inaccettabile: in Italia curarsi sta tornando a esser...-->continua

16/09/2025 - Premio Basilicata, Pittella: senza saperi non si costruisce futuro

Presentata questa mattina alla stampa la 54^ edizione del Premio Letterario Basilicata, evento patrocinato dal Consiglio regionale della Basilicata.



Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, il Presidente de...-->continua

16/09/2025 - Filcom Confsal Basilicata: estesi i benefici della scontistica a tutti i lavoratori degli ospedali

La Filcom Confsal Basilicata annuncia con soddisfazione l’accordo raggiunto con Rica FDA, società consortile ARL che gestisce i bar interni agli ospedali di Potenza e Villa d’Agri. A partire dal 1° ottobre 2025, la scontistica finora riservata al solo personal...-->continua

16/09/2025 - Al via i lavori per i Centri Servizi–Stazioni di Posta: Pisticci protagonista

Il Comune di Pisticci è tra i protagonisti del progetto PNRR “Stazioni di Posta”, che porterà alla nascita di un Centro Servizi multifunzionale destinato a garantire accoglienza, supporto e opportunità alle persone in condizioni di marginalità sociale.
<...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo