-->
La voce della Politica
Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR |
---|
18/07/2025 | In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
Innanzitutto, è doveroso precisare che il Centro di Fibrosi Cistica non ha mai interrotto la propria attività. L'assistenza e le cure ai pazienti sono state garantite con continuità, senza alcuna sospensione, assicurando la presa in carico necessaria per una patologia così complessa.
In previsione del pensionamento del Dott. Salvatore, da sempre figura di riferimento -purtroppo unica- per il Centro, l'Azienda ha tempestivamente affiancato un altro professionista con l'obiettivo di assicurare un adeguato e sereno trasferimento della gestione dei pazienti. Questa misura è stata adottata proprio per garantire la continuità assistenziale e per evitare disagi o interruzioni nel percorso di cura.
Quanto auspicato nel comunicato, ovvero superare la dipendenza da un'unica figura professionale, è proprio ciò che è stato realizzato. La nuova organizzazione si basa sulla creazione di un gruppo di pediatri coinvolti nelle attività della fibrosi cistica, affiancati da un pool di specialisti (pneumologo, cardiologo, endocrinologo, fisiatra, specialista in malattie infettive). Questo team multidisciplinare è già stato nominativamente e formalmente costituito, e rappresenta un modello più solido e meno vulnerabile a eventuali assenze, come quella derivante dalla cessazione del Dott. Salvatore. L'obiettivo è offrire un'assistenza più completa e integrata, avvalendosi di diverse competenze specifiche.
Parallelamente a questa riorganizzazione, è stato progettato un percorso di costante aggiornamento professionale per tutto il personale coinvolto. Ciò è di fondamentale importanza alla luce delle continue innovazioni in campo medico e farmacologico relative alla fibrosi cistica, garantendo che i pazienti beneficino sempre delle terapie più avanzate e aggiornate.
L’AOR è consapevole che alcune osservazioni espresse dai genitori dei piccoli pazienti, discusse in diversi incontri con la Direzione Strategica e con il Direttore della Pediatria, siano comprensibilmente correlate al cambio di modello organizzativo. Il passaggio da un approccio incentrato su un'unica figura a un team multidisciplinare può inizialmente generare preoccupazioni, ma questa riorganizzazione porterà sicuramente a una più efficace gestione del Centro e a un miglioramento complessivo dell'assistenza.
L'Azienda continuerà il confronto con le famiglie per sondare eventuali criticità di percorso e intervenire tempestivamente, rassicurando sulla qualità e puntualità dell'assistenza garantita dal Centro. Ribadiamo che il Centro di Fibrosi Cistica continua a rivestire un'importanza rilevante per l'Azienda e per l’intero Sistema Sanitario Regionale. |
| | |
archivio
La Voce della Politica
|
18/07/2025 - Coldiretti Basilicata, taglio del 20% della Pac è un disastro annunciato
“Il taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune (PAC) nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, di conseguenza, per quella lucana”. E’ quanto denuncia la Coldiretti della Basilicata, che annuncia e rilancia...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Chiarimenti sull'attività del Centro di Fibrosi Cistica dell’AOR
In relazione all’articolo sul Centro di Fibrosi Cistica, l’AOR San Carlo desidera fare chiarezza su alcuni punti fondamentali riguardanti l'operato e l’organizzazione dello stesso, al fine di rassicurare le famiglie dei pazienti e l'intera comunità.
I...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Pd e Bd, Gestione delle risorse idriche: Rivedere la governance
“Siamo oramai in perenne emergenza idrica e riteniamo non più rinviabile una riorganizzazione della governance del settore. Troppi sono i soggetti che si occupano di acqua e, nella frammentarietà, risulta complicato tenerli insieme in una logica programmatoria...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Bolognetti: a proposito dell’edizione del Marateale del 1935
A volte ho la sensazione per nulla gradevole di vivere nel 1935. In alcune dichiarazioni e in pagine di stampa grondanti inchiostro, sento addirittura l’eco dei cannoni e l’odore acre di gas mortali. Vedo i profili di Graziani e Badoglio e risento la voce del ...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Il cordoglio di Aliandro per scomparsa sottoufficiale Gorgoglione
Il consigliere regionale Gianuario Aliandro esprime “il proprio profondo cordoglio per la tragica scomparsa del sottufficiale Vincenzo Gorgoglione, originario di Policoro, caduto a soli 35 anni nell’adempimento del dovere mentre era in missione nel Mediterrane...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Monticchio, sopralluogo di Lacorazza: "Il progetto va avanti"
“Ci sono le schede dei progetti, le procedure, i comunicati e le audizioni in II Commissione consiliare in cui abbiamo ascoltato amministratori e tecnici. Oltre tutto questo, mettiamo piedi, testa e cuore nelle cose che si stanno realizzando. Si leggono le car...-->continua |
|
|
18/07/2025 - Cordoglio di Bardi per la morte di Vincenzo Gorgoglione
La scomparsa improvvisa del sottufficiale di Montalbano Jonico, Vincenzo Gorgoglione, tragicamente caduto a soli 35 anni durante una missione nel Mediterraneo Orientale, suscita profondo cordoglio nella comunità lucana. Il presidente della Regione, Vito Bardi,...-->continua |
|
|
|