-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Incidente Tito (PZ). Ugl:”Basta stragi, più cultura della sicurezza”.

16/10/2020

“La 70ma giornata nazionale in memoria delle vittime sul lavoro e’ stata un’occasione per riflettere su quanto sia necessario implementare una maggiore cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, attraverso una adeguata formazione dei dipendenti e più controlli, specialmente nei settori che sono a rischio di infortuni. Sulla scia di quanto rappresenta a livello Nazionale il nostro Segretario Generale dell’Ugl, Paolo Francesco Capone, non possiamo che ribadire la necessità che servono misure strategie giuste per scongiurare tali fenomeni luttuosi”.
E’ quanto dichiarano i segretari dell’Ugl territoriali di Potenza e Matera, Giuseppe Palumbo e Pino Giordano in merito a quanto successo anche oggi, a pochi giorni dalla giornata nazionale delle vittime sul lavoro, che registriamo un nuovo incidente mortale nella nostra area industriale di Tito (PZ), dove un uomo ha perso la vita in una fabbrica della zona industriale precipitando da un capannone dismesso della ex EDL mentre effettuava lavori di bonifica dall’amianto. L’operaio, quarantasettenne, originario di Ferrandina (Mt), lavorava per una ditta campana. Inutile l’arrivo dell’elisoccorso del 118 Basilicata: i sanitari hanno solo potuto constatare la morte. La sicurezza sui luoghi di lavoro rimane una problematica serissima da affrontare con strumenti più incisivi che vadano a rafforzare le azioni di sistema, tanto a beneficio dei lavoratori quanto dei datori di lavoro. Salute e sicurezza dei lavoratori devono essere tra le priorita’ dell’agenda di Governo, con l’obiettivo di prevenire e contrastare gli incidenti mortali che sono, tuttavia, in costante aumento. Infatti l’Inail, nei primi dieci mesi del 2020, ha registrato 833 morti sul lavoro, un incremento pari al +21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Di sicuro, la pandemia Covid-19 ha influito negativamente sui dati e non ha soltanto messo in ginocchio l’economia del Paese ma ha anche seminato morte anche tra i lavoratori. Da anni l’Ugl e’ attiva sul campo con la manifestazione itinerante per l’Italia ‘Lavorare per vivere’, volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul triste fenomeno delle cosiddette ‘morti bianche’. Unendo le nostre energie dobbiamo dire basta a queste stragi silenziose sul lavoro. Alla famiglia della vittima - concludono Giordano e Palumbo - va il cordoglio dell’Ugl Basilicata“.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
21/11/2025 - Presentazione del “Bugliardino contro la violenza di genere”

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, la Consigliera di Parità della Provincia di Potenza promuove la conferenza stampa di presentazione di due strumenti operativi e innovativi dedicati al riconoscimento precoce dei segnali...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: “Compensazioni ambientali, progetti fermi

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua

21/11/2025 - Latronico all’evento Uil ''Curarsi in Basilicata''

L’assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, è intervenuto oggi a Potenza all’incontro “Curarsi in Basilicata: le sfide e le innovazioni” organizzato dalla Uil Basilicata. Un’occasione, ha detto l’assessore, “preziosa e...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo: ''Bardi ormai vive in un mondo tutto suo''

l vice Presidente del Consiglio regionale della Basilicata commenta l’intervista rilasciata ieri dal Presidente Bardi al Tgr Basilicata, definendola "l’ennesima dimostrazione di quanto lontano sia ormai dalla realtà quotidiana dei lucani". “Il Presidente Bardi...-->continua

21/11/2025 - Strade ed acquedotti rurali, Lacorazza: Investimenti necessari

“È andata come avevamo previsto: al momento non vi è stato alcun bando per investimenti dei comuni su strade ed acquedotti rurali. La dotazione a cui abbiamo fatto riferimento nei mesi scorsi era di circa 30 milioni di euro”. A dichiararlo è Piero Lacorazza, ...-->continua

21/11/2025 - Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

L’incontro promosso ieri dal Comitato Regionale per le Comunicazioni della Basilicata è stato l’occasione per presentare la relazione programmatica e gli obiettivi per il 2026, ma soprattutto il modo per ribadire la volontà di porsi non più soltanto come organ...-->continua

21/11/2025 - Chiorazzo e Vizziello: ''Compensazioni ambientali, progetti fermi e poca trasparenza''

Il Gruppo Consiliare Basilicata Casa Comune terrà una conferenza stampa martedì 25 novembre alle ore 10.00, presso la Sala A – piano terra del Palazzo del Consiglio Regionale, per illustrare nel dettaglio il pacchetto di interrogazioni consiliari che i consigl...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo