-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Pipponzi su rappresenta di genere nelle neo Giunte Comunali

23/09/2020

La Consigliera regionale di parità, Ivana Enrica Pipponzi, nell’ambito della sua attività di vigilanza e controllo sulla corretta applicazione della normativa sulla rappresentanza di genere nei consessi esecutivi, comunica di avere provveduto in data odierna ad inoltrare comunicazioni a tutti i neo Sindaci dei Comuni della provincia di Potenza e Matera sulle regole da seguire per una corretta composizione delle Giunte.

“Invero”, dichiara la Consigliera di parità, “è necessario distinguere tra i Comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti da quelli con popolazione superiore. Per i primi è necessaria l’applicazione dello Statuto comunale in combinato disposto con l’art. 46, comma 2 del T.U.E.L., d.lgs 267/2000 che prevedono, rispettivamente, che sia garantita la rappresentanza di genere nelle Giunte, negli Organi collegiali del Comune e negli Enti e organismi da esso dipendente e che il Sindaco debba garantire la presenza di ambo i sessi all’interno della Giunta Comunale. Detta ultima norma che dispone la presenza del sesso meno rappresentato in misura non inferiore al 40% dei componenti dell’organo collegiali, con arrotondamento, non ha portata vincolante per gli Enti territoriali con popolazione residente inferiore ai 3.000 abitanti; ciò malgrado il Sindaco, laddove ritenga di derogare al principio della pari rappresentatività, è tenuto a motivare congruamente sull’impossibilità di adempierlo, relazionando e documentando sull’attività istruttoria svolta”.

“Peraltro”, prosegue Pipponzi, “in alcuni casi lo Statuto comunale prevede anche la possibilità di attingere ad un assessore esterno, proprio in questo caso che è obbligatorio effettuare un pubblico interpello alle donne (ovvero al genere meno rappresentato) per richiedere in forma pubblica la disponibilità a comporre la Giunta stessa, come da ultimo stabilito dalla sentenza n. 237/2018 del TAR Basilicata che ha annullato la delibera sindacale di un Comune lucano con meno di 3.000 abitanti”.

Quanto ai Comuni con oltre 3.000 abitanti, essi devono applicare Legge n. 215/2012 e la Legge n. 56/2014 (c.d. Legge Delrio) che prevede, all’art. 1, comma 137, che nessuno dei due sessi possa essere rappresentato in misura inferiore al 40% con arrotondamento aritmetico. Ovviamente anche per queste amministrazioni comunali vale la regola della necessità di documentare l’istruttoria messa in campo per garantire la rappresentanza di genere.

“Il mio augurio di buon lavoro va a tutti i neo Sindaci, ma voglio rivolgere un augurio speciale alle neo Sindache, Domenica Paglia di Cersosimo e Maria Di Lascio di Lagonegro, auspicando che tutti mettano in atto innanzitutto la necessaria sensibilità paritaria”, conclude la Consigliera regionale di parità, “la mancata rappresentanza di genere, infatti, vulnera grandemente il principio della democrazia paritaria che postula l’imprescindibile necessità dell’apporto congiunto - di intelligenza come di sensibilità, di competenza come di visione del mondo - che solo l’armonica compresenza di entrambi i generi può conferire al corretto esercizio dell’attività amministrativa dell’Ente”.



La Consigliera regionale di parità

(Avv. Ivana Enrica Pipponzi)






archivio

ALTRI

La Voce della Politica
15/07/2025 - Accordo tra Crob e ASM per la Struttura Complessa Interaziendale

È stato siglato, a margine della “site visit” ministeriale di ieri, l’accordo tra l’Irccs Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata e l’Azienda Sanitaria Locale di Matera che vede la nascita della Struttura Complessa Interaziendale di Radioterapia.

A diriger...-->continua

15/07/2025 - Pista Mattei di Pisticci: ''sviluppo possibile solo dopo la bonifica''

Si è svolto l’11 luglio scorso, presso la Mediateca di Pisticci Scalo, un incontro promosso dall’Amministrazione Comunale di Pisticci sulle prospettive di sviluppo dell’Aviosuperficie “Enrico Mattei”. L’iniziativa ha riacceso i riflettori su un’infrastruttura ...-->continua

15/07/2025 - ASP. In attesa della nomina del nuovo Dg, Gigliucci resta al suo posto fino a fine agosto

A seguito della nota diffusa in mattinata dalla Uil Fpl che parla di ‘vuoto di governance’ alla Asp Basilicata a seguito dell’ultima nomina in uscita verso le Marche, interviene il Direttore Generale ff nonché Direttore Amministrativo Pierluigi Gigliucci nomin...-->continua

15/07/2025 - Coldiretti Giovani Basilicata in piazza a Bruxelles e Roma contro il piano von der Leyen

Anche giovani arrivati dalla Basilicata hanno preso parte al flash mob organizzato dalla Coldiretti nei luoghi simbolo di Bruxelles e Roma, guidati dal presidente Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo. Nel mirino della protesta, la presid...-->continua

15/07/2025 - CROB, Picerno: Eccellenza lucana

“Una Commissione di valutazione del Ministero della Salute è stata in visita al CROB per verificare il mantenimento dei requisiti IRCCS. È stata prevista una sessione pubblica con presentazione dell’Istituto alla commissione da parte del Direttore generale, de...-->continua

15/07/2025 - "Rifiuti, sosta selvaggia e inciviltà: Monticchio va protetta”. L’interrogazione di Galella (FdI)

“I laghi di Monticchio rappresentano uno dei simboli più preziosi del patrimonio naturalistico lucano, un luogo straordinario che unisce bellezza paesaggistica, rilevanza ambientale e valore turistico. Per questo non possiamo permettere che disorganizzazione, ...-->continua

15/07/2025 - ZES Cultura Matera, Nicola Morea (Azione): “Una svolta storica per la città e il territorio materano

« Accolgo con profonda soddisfazione la notizia dell’approvazione da parte del Governo della ZES Cultura Matera: un riconoscimento di portata straordinaria che rappresenta una svolta per la nostra città e per l’intero territorio materano». Lo dichiara il consi...-->continua
















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo