-->

HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

La voce della Politica

Maratea: nota del PD su chiusura della SS18

18/09/2020

Vito Tedesco, segretario reggente del Circolo PD di Maratea, ha inviato una nota sulla chiusura della SS18, tra gli altri, al senatore, e sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Salvatore Margiotta, al prefetto di Potenza ed ai sindaci di Maratea e Sapri.

La nota

Più di un mese, oramai, è trascorso dalla chiusura della strada avvenuta il 17 agosto u.s..
Riteniamo che, in un Paese civile con amministrazioni funzionanti ed attente alle esigenze della popolazione, una soluzione per alleviare il disagio di tanta gente che soffre le ricadute negative della chiusura, dopo tanto tempo, si sarebbe dovuta trovare.
Come Circolo PD di Maratea ne avevamo, nella nostra lettera inviata il 4 settembre u.s., indicate due : l'istallazione di semafori lungo la tratta interessata dalla chiusura, con l'istituzione di una adeguata sorveglianza, oppure, la fermata dei treni locali nella stazione di Acquafredda come da elenco dettagliato allegato.
Abbiamo ricevuto dal Sottosegretario Margiotta, prontamente attivato, la notizia che sul problema si sarebbe tenuta una riunione il 7 settembre in Prefettura a Salerno e dal sindaco di Sapri la notizia che i lavori di "Somma urgenza", per i quali erano stati stanziati circa euro 250.000,00, sarebbero iniziati il 14 settembre.
Riteniamo oltremodo vergognoso questo dilatarsi dei tempi e il non tener conto delle esigenze della popolazione che dimostra, ancora una volta, come l'arretratezza del Mezzogiorno dipenda principalmente dalla incapacità di assumere decisioni tempestive e incisive da chi è pagato o si è candidato per farlo.
Chiediamo, pertanto, di nuovo alla Regione Campania e all’ ANAS della Campania l'attivazione di semafori lungo il tratto interessato dalla problematica, avendo in costanza di lavori sicuramente attivato un presenziamento che potrebbe garantire anche la vigilanza e la regolazione in sicurezza della circolazione.
A S.E. il Prefetto di Potenza Annunziato Vardè chiediamo, in mancanza dell'attivazione dei semafori, di voler chiedere al Trasporto Regionale di Basilicata la fermata nella stazione di Acquafredda, tutti i giorni della settimana, dei seguenti treni : da Sapri treni 3449,3791,3793, 3795,3797,3799,2435. Per Sapri 3736,3746,3710,3792,3798,2436.
Ci rendiamo conto che, come Circolo PD, ci sostituiamo all'Amministrazione comunale che è deputata a guidare la collettività ed a ricercare le soluzioni ai problemi. Purtroppo nel caso di Maratea dobbiamo nostro malgrado sopperire ad una lentezza ed a una disattenzione che ricade sulle spalle dei cittadini. Basti come esempio la lettera scritta dopo la nostra dal Sindaco di Maratea a Trenitalia sulla richiesta di fermata dei treni, sbagliata nella forma e nella sostanza, perché inviata al Presidente di Trenitalia che non ha compiti operativi, senza indicare la stazione dove farli fermare, dimenticando che nel comune di Maratea ci sono ben tre stazioni e senza indicare i treni da far fermare, affidandosi cosi al buon cuore di Trenitalia.
Ogni ulteriore commento è superfluo.
Infine, chiediamo al sottosegretario senatore Margiotta di continuare a svolgere il suo ruolo di governo e sollecitare Regione Campania ed Anas Campania a concludere nel più breve tempo possibile questa triste e lunga vicenda.



archivio

ALTRI

La Voce della Politica
19/11/2025 - Pisticci: nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nel Rione Croci, un intervento che unisce innovazione, sostenibilità e inclusione, frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le associazioni sportive del territo...-->continua

19/11/2025 - Suicidio medicalmente assistito, il caso Kessler riaccende il dibattito

Quanto accaduto in Germania, con le Kessler ha riacceso, anche in Italia, il dibattito sul suicidio medicalmente assistito. Un tema che, come Confsal, riteniamo non più rinviabile, soprattutto in Basilicata. È una vera e propria questione di civiltà.
Lo af...-->continua

19/11/2025 - Cartella informatizzata, il futuro della sanità

Un futuro della sanità più sicuro, integrato e capace di leggere in tempo reale lo stato clinico dei pazienti più fragili. È questo il cuore del convegno tenuto oggi all’Auditorium Moscati dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, dove professionisti, tecn...-->continua

19/11/2025 - Richiesta chiarimenti sull’impiego dei fondi FSC per Valbasento e Pista Mattei

La seguente lettera aperta è stata redatta da Don Giuseppe Ditolve, parroco della Chiesa San Giuseppe Lavoratore di Pisticci Scalo (MT), e indirizzata agli Assessori della Regione Basilicata, Laura Mongiello e Pasquale Pepe, con copia per conoscenza al Preside...-->continua

19/11/2025 - Confartigianato celebra la Giornata Internazionale dell’Imprenditoria Femminile

Confartigianato celebra oggi la Giornata Internazionale per l'Imprenditoria Femminile attraverso il suo movimento "Donne Impresa" che promuove e sostiene le donne imprenditrici. In occasione di questa giornata, l'associazione evidenzia i risultati positivi e l...-->continua

19/11/2025 - A Policoro si è svolto un incontro su 'Dialoghi sul buon governo'

Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 18:00, presso l’Hotel San Vincenzo di Policoro, si è tenuto un pubblico convegno dal titolo:
“Dialoghi sul buon governo e la buona amministrazione – Riflessioni sull’impegno pubblico tra etica, fiducia e responsabilità”. ...-->continua

19/11/2025 - “Il giorno della giustizia negata”: venerdì 21 novembre ore 17:00

Venerdì 21 novembre 2025, presso il Grande Albergo di Potenza alle ore 17:00, si terrà, come in altre parti d’Italia, un evento di rilevante importanza e di estrema attualità dal titolo “Il giorno della giustizia negata”.

Parteciperanno all’incontro i...-->continua


















Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo