-->
La voce della Politica
| Ripristino alvei corsi d'acqua, Rosa scrive alle associazioni |
|---|
3/09/2020 | L’assessore all’ambiente ed energia, Gianni Rosa, ha inviato una comunicazione alle associazioni di categoria per chiedere la massima adesione dei propri associati alla manifestazione di interesse, emanata dalla Regione, rivolta alle ditte specializzate per l'esecuzione di interventi manutentori di ripristino dell'officiosità negli alvei dei corsi d'acqua del demanio idrico dei fiumi Basento, Agri, Sinni, Bradano, Cavone e Noce.
“Nell’ultimo decennio – spiega Rosa - diversi eventi alluvionali hanno colpito il territorio della Basilicata interessando i bacini idrografici dei principali corsi d'acqua che lo attraversano. Tali calamità hanno provocato ingenti e diffusi danni agli alvei e alle sponde fluviali con occlusione totale o parziale di deflussi.
La presenza di pietrisco accumulato negli alvei e nelle golene e la crescita incontrollata di massa vegetale. di ciò è stata la riduzione delle e portate idriche. L’esecuzione degli interventi di manutenzione – aggiunge Rosa – dovranno essere l’occasione per stringere un nuovo e più stretto rapporto con i soggetti gestori delle opere idrauliche in concessione e con i maggiori soggetti che a vario titolo sono concessionari di aree demaniali che le utilizzano con le proprie infrastrutture. Vogliamo instaurare un rinnovato e diverso rapporto – aggiunge Rosa – anche con gli operatori economici regionali del settore edile ed estrattivo e le imprese boschive e forestali”.
La manifestazione di interesse, che scade il 18 settembre 2020, è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata numero 77 del primo settembre 2020. |
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
19/11/2025 - Michele Casino su finanziamenti alle biblioteche lucane: un investimento strategico per la cultura del territorio
Esprimo grande soddisfazione per l'approvazione da parte del Ministero della Cultura dell'elenco delle biblioteche beneficiarie dei contributi destinati all'acquisto di libri. È una notizia che ci riempie di orgoglio, soprattutto vedendo la Basilicata così ben rappresentata ...-->continua |
|
|
|
19/11/2025 - Consiglio Regionale, Nicola Morea (Azione): “Approvati gli emendamenti per potenziare la formazione tecnica superiore
«Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione, da parte del Consiglio Regionale, di due emendamenti al Programma Regionale delle Politiche per l’Istruzione Tecnica Superiore – PTT ITS 2026-2029.
Si tratta di un intervento strategico che rafforza in...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Riconoscimento europeo per il Progetto Dimitra
Il Progetto Dimitra è stato ufficialmente selezionato per la seconda fase degli Agricultural & Rural Inspiration Awards 2025 (ARIA 2025), l’iniziativa promossa dalla Rete europea della PAC (CAP Network) con l’obiettivo di valorizzare i progetti che contribuisc...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. Sì dall’Aula a Rendiconto ARDSU e Piano Triennale Formazione
Si è riunito questo pomeriggio il Consiglio regionale della Basilicata. L’Assemblea, presieduta da Marcello Pittella, ha approvato, a maggioranza, con i voti favorevoli dei consiglieri Aliandro, Casino, Fanelli, Fazzari, Galella, Leone, Morea, Napoli, Picerno,...-->continua |
|
|
|
|
19/11/2025 - Basilicata. La Minoranza deposita due richieste di Consiglio straordinario
“Troppe le crisi che mordono il fianco della nostra Basilicata e troppo è il tempo trascorso dall’ultima seduta di Consiglio Regionale, in occasione della quale abbiamo discusso i problemi legati alla crisi industriale. Proprio per mettere al centro dell’agen...-->continua |
|
|
|
|
18/11/2025 - Diritto allo Studio, summit europeo a Firenze sulla sostenibilità
La sostenibilità della vita universitaria e il futuro dei servizi essenziali destinati agli studenti sono al centro di un importante incontro internazionale in programma a Firenze il 18 e 19 novembre 2025. Enti e organismi europei per il Diritto allo Studio Un...-->continua |
|
|
|
18/11/2025 - Intesa tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco Chiese Rupestri del Materano
Realizzare iniziative congiunte di carattere culturale, educativo e divulgativo.
Nasce con questi obiettivi il protocollo d’intesa tra la biblioteca provinciale “Tommaso Stigliani” di Matera e l’Ente Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestr...-->continua |
|
|
|
|