-->
La voce della Politica
| Redazione ‘Nodi’: ‘il sindaco di Viggiano ci ha querelati' |
|---|
8/08/2020 | Quando il diritto di critica viene scambiato per calunnia, maldicenza, intromissione nella vita privata. Il sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, per due articoli pubblicati sul mensile “Nodi-Nuovo Sud” , rispettivamente nel settembre del 2018 e nell’ ottobre-novembre del 2019, ha presentato alla Procura del Tribunale di Potenza la richiesta di “sottomissione ad indagini” per l’editorialista Mimmo Mastrangelo (che non ha mai ricoperto la funzione di direttore responsabile, questo è un particolare che è sfuggito al sindaco Cicala) e la querela per l’autore dei due pezzi contestati che si firma con lo pseudonimo Gerardo Gravina. Spiace che sia accaduto questo “incidente” perché è vero che gli articoli, i commenti del periodico che viene pubblicato a Moliterno dalla Valentina Porfidio Editore e diffuso in tutta la Basilicata nel Vallo di Diano e nell’Alto Cosentino hanno spesso un taglio fortemente polemico, ma non travalicano mai quella linea confine che separa l’autonomia di opinione da un atto lesivo alla dignità della persona o che interferisce nella vita privata. Una denuncia per diffamazione è
sempre una rogna, ma è più inquietante l’atto di un sindaco che, invece di replicare ad un attacco sul suo operato pubblico, decida che la libertà di critica vada oscurata al cospetto di un giudice. Essendosi connotato sin dal primo numero come una libera tribuna, “Nodi” ha dato sempre a tutti la possibilità di ribattere, per questo la reazione del sindaco Cicala è preoccupante, allarmante. “Nodi” non ha fatto mai battaglie ideologiche e di principio contro di lui, non ha mai messo occhi e giudizio nella sua vita privata e in quella dei suoi familiari, ha solo criticato e trovato – spesso - inefficiente, dozzinale, mediocre il suo operato da amministratore pubblico.
LA REDAZIONE
DI NODI
|
|
| | |
archivio
| La Voce della Politica
|
24/11/2025 - ''Tagli PAC sì, Tagli PAC no: il tormentone del 2025''
Si profilano grossi tagli, circa il 20%, guarda caso sempre all’anello più debole della catena: l’agricoltore. Questi tagli devono essere respinti con forza, ma a mio avviso i fondi che la UE attualmente elargisce dovrebbero essere redistribuiti, riequilibrati e mirati verso...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Latronico: autismo, tema prioritario
L’assessore regionale alla Salute, Politiche della Persona e Pnrr, Cosimo Latronico, ha partecipato questa mattina — in collegamento — all’evento conclusivo del progetto “Vivere Insieme”, realizzato in attuazione della D.G.R. n. 951 del 30 dicembre 2022 e dedi...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Assessore Gambardella, Comune di Maratea: 25 Novembre, impegno costante contro la violenza sulle Donne
In occasione del 25 Novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, si rinnova l'impegno nella prevenzione e nel contrasto di ogni forma di violenza di genere, confermando la centralità delle politiche di supporto, tutela ...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Bugiardino e termometro della violenza di genere, Nicola Morea (Azione): ''La prevenzione passa dalla conoscenza''
Il consigliere regionale e capogruppo di Azione, Nicola Morea, ha partecipato oggi alla presentazione del “Bugiardino della violenza di genere” e del “Termometro della violenza di genere”, due strumenti innovativi pensati per riconoscere in modo tempestivo ed...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - Basilicata. No alla violenza contro le donne, presentati due strumenti
E’ stato presentato questa mattina presso la Sala A del Consiglio regionale della Basilicata, il “Bugiardino contro la violenza di genere e il Termometro della violenza digitale”, un progetto promosso dalla consigliera di parità della Provincia di Potenza, Sim...-->continua |
|
|
|
|
24/11/2025 - 25 Novembre, Pittella: ''Il quadro attuale resta preoccupante''
“La violenza contro le donne rappresenta una grave violazione dei diritti umani e un attacco inaccettabile alla dignità della persona. Ogni atto di violenza limita la libertà individuale e produce conseguenze sull’intera comunità, indebolendo le fondamenta del...-->continua |
|
|
|
24/11/2025 - Europa Verde Basilicata su Ponte del Diavolo di Tolve
Europa Verde–AVS esprime forte preoccupazione per quanto accaduto a Tolve, dove il restauro del Ponte Vecchio – il cosiddetto “Ponte del Diavolo” – si è trasformato in un intervento che, secondo cittadini ed esperti, ha compromesso in modo irreversibile un ben...-->continua |
|
|
|
|